(francesco paolo torta) – Si è conclusa oggi, 18 luglio l’edizione 2025 dell’Estate Ragazzi delle parrocchie di San Michele e San Giacomo di Rivarolo Canavese, che ha animato per cinque intense settimane l’oratorio parrocchiale di via Fiume 15, trasformandolo in un vivace accampamento romano.

Dal 16 giugno al 18 luglio, l’oratorio ha accolto 160 tra bambini e ragazzi, accompagnati da 40 animatori e 15 volontari adulti, pronti a vivere un’estate ricca di fede, divertimento e condivisione.

Il tema scelto per quest’anno è stato “l’Impero Romano”: un filo conduttore coinvolgente che ha permesso di intrecciare storia, fantasia e valori cristiani.

I partecipanti sono stati divisi in quattro “legioni” – Cesare, Ottaviano, Silla e Mario – che si sono sfidate amichevolmente per la simbolica conquista di Roma.

Sfide, giochi, tornei e momenti di comunità hanno scandito il cammino di ogni legione, rafforzando lo spirito di squadra e l’amicizia.

Le giornate erano ben organizzate, con l’ingresso alle 8, seguito alle 9 da un momento di preghiera e accoglienza.

A seguire, l’attività formativa sul Vangelo di San Marco, pensata per offrire ai ragazzi spunti di riflessione e confronto.

I laboratori creativi hanno poi dato spazio alla fantasia con attività manuali come pasta di sale, braccialetti colorati, origami e sculture con palloncini.

La Santa Messa, celebrata con cadenza regolare, rappresentava il cuore spirituale della giornata.

Subito dopo, un momento dedicato ai compiti delle vacanze, per non dimenticare l’importanza dello studio anche nei mesi estivi.

La pausa pranzo, dalle 12 alle 14, lasciava spazio a momenti di relax e condivisione.

 

Il pomeriggio era invece dedicato a grandi giochi e tornei sportivi, che si svolgevano sia all’interno dell’oratorio sia presso il vicino Parco del Castello Malgrà.

La giornata si concludeva alle 17.30 con una revisione guidata dagli animatori.

 

Particolarmente attese erano le gite del mercoledì, che hanno portato i ragazzi in montagna e nei parchi acquatici.

Grande entusiasmo ha suscitato la camminata alle Cascate di Lillaz, a Cogne in Valle d’Aosta, così come l’escursione al Lago del Moncenisio, a Lanslebourg-Mont-Cenis in Savoia (Francia), dove è stato possibile visitare il suggestivo Forte del Varisello.

Il vero obiettivo di queste settimane è stato quello di far vivere ai bambini un’esperienza autentica di Cristo, grazie alla presenza appassionata degli animatori, che con generosità hanno donato tempo, energie e cuore.

Il loro esempio ha reso concreta una testimonianza di fede viva, gioiosa e contagiosa.

Durante la festa di chiusura, svoltasi con la consueta proiezione del video riassuntivo e una merenda condivisa, è stata proclamata la squadra vincitrice: la Legione di Cesare, acclamata tra applausi e sorrisi.

Un sentito ringraziamento va alle famiglie per la fiducia dimostrata, ai bambini e ragazzi per il loro entusiasmo, agli animatori per l’infaticabile dedizione, e ai volontari adulti per il prezioso aiuto nella pulizia, nel servizio mensa e nella gestione dell’infermeria.

Un grazie speciale all’educatore Alessandro, al diacono Simone, e ai nostri sacerdoti don Raffaele e don Antonio, per la loro presenza costante e il grande impegno.

Ad majora!

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***