Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

mercoledì 30 Aprile 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

mercoledì 30 Aprile 2025

Dal 25 al 27 aprile, insieme a 300 ragazzi e ragazze della Pastorale giovanile diocesana

CHIVASSO MADONNA S.ROSARIO, TORRAZZA, BORGO REGIO E TORASSI - Il racconto del Giubileo degli adolescenti a Roma, straordinaria esperienza di Fede, nel segno della Speranza: sulla via di Gesù, che salva dall'illusione delle mendaci seduzioni mondane -

Si ringraziano i Sacerdoti: don Gianpiero Valerio,  il Vescovo di Ivrea, Mons.  Daniele Salera e don Davide Rossetto  ed i Catechisti che hanno reso possibile questo pellegrinaggio, che segnerà la nostra storia di comunità.

 “ Attraversiamo la Porta santa , verso un mondo di pace e di speranza.. pellegrini di speranza...

Oggi il pellegrinaggio di 300 ragazzi e ragazze a Roma per il Giubileo dei giovani

IVREA - Cattedrale gremita per la S.Messa di suffragio in memoria di Papa Francesco - Il Vescovo Daniele nell'omelia ha richiamato i documenti del Magistero pontificio ed anche vivide testimonianze di vita vissuta che hanno reso indimenticabile l'insegnamento del Pontefice

L'abbraccio ad Emanuele, che gli chiese se il papà, da poco scomparso, fosse in Paradiso, anche se non credente

Cattedrale di Santa Maria Assunta in Ivrea gremita di fedeli, ieri sera 24 aprile, per la Santa...

Dal 15 al 23 marzo, la testimonianza di una comunità viva e vitale

ROSONE - Giorni intensi di festa in onore di San Giuseppe - Apice dei festeggiamenti, il 19 marzo, la celebrazione della Santa Messa solenne presieduta dal  Vescovo Mons. Daniele Salera, alla sua prima visita in Valle Orco - GALLERY DI 100 IMMAGINI

Il vescovo Daniele, dopo la fiaccolata, ha ancora voluto intorno a sé i tutti papà presenti nella chiesa per una preghiera comune e invitarli a seguire l’esempio di San Giuseppe.

La piccola frazione di Rosone nel Comune di Locana si è vestita a festa dal 15 al 23 marzo per...

Ancora un'esemplare esperienza educativa e pastorale per i giovani delle parrocchie di Rivarolo -

RIVAROLO CANAVESE - Quella Croce così attuale nella vita di tanti come noi - Due esempi luminosi, Sammy Basso e Nadia Toffa, che hanno portato la Croce con umiltà, semplicità e grinta, senza arrendersi di fronte al “buio” della vita.

Ai piedi della Croce sta Maria, in attesa di quella luce che dona salvezza, pace e armonia a tutti noi nel giorno della Santa Pasqua.

(simone mezzano) – Un Venerdì Santo intenso quello vissuto ieri, 18 aprile, dagli animatori...

Celebrazione preparata con ogni cura: non è mancata anche la presenza di un'asinella

CUCEGLIO - Il Card. Arrigo Miglio presiede la Liturgia nella Domenica delle palme - Molto seguito il suo messaggio conclusivo, che riproponiamo integrale in VIDEO - 

Oltre la pur importante e bella "cornice", contempliamo il "quadro" che essa contiene

(f.c.) – Il cardinale Arrigo Miglio ha presieduto la Liturgia della Domenica delle Palme a Cuceglio, celebrata sabato pomeriggio alle 18 con ritrovo in Piazza Porta Pia. Presente anche l’asinella Agata che ha...

"Abbiate il coraggio di essere felici".

ROSONE DI LOCANA - La comunità riunita davanti al maxischermo per partecipare alla S.Messa esequiale per Papa Francesco - Grande momento unitivo, nel raccoglimento e nella preghiera -

Come indicato dal vescovo Daniele, 88 rintocchi di campane hanno risuonato nelle parrocchie delle Comunità Parrocchiali Alta Valle Orco durante la traslazione del feretro verso Santa Maria Maggiore.

Nella tranquillità del salone Don Salvetti a Rosone, i fedeli hanno potuto assistere, sul...

Molto seguita la meditazione offerta dal Dicacono Simone Mezzano

RIVAROLO CANAVESE - La comunità unita  in memoria di Papa Francesco - Veglia di preghiera guidata dal Vice Parroco Don Antonio Luca Parisi - Un pontificato "segnato da gesti forti. Si è recato nei luoghi della sofferenza, come Lampedusa, dove nel 2013 ha sottolineato l’indifferenza globale verso i migranti".

Nell’Enciclica “Laudato sì” del 2015 ha denunciato lo sfruttamento del pianeta, chiedendo una “cambiamento ecologico” globale.

Martedì 22 aprile in Rivarolo Canavese la veglia di preghiera per il defunto Pontefice Papa...

Il 23 novembre 2022

TESTIMONIANZE IN MEMORIA DI PAPA FRANCESCO - L'incontro con Cuceglio nel 2022 - La delegazione guidata dal Card. Arrigo Miglio, ebbe l'opportunità di un colloquio che resterà nei cuori -

Consegnato al Papa uno dei "Presepi an ti süch" che stanno diventando famosi, non solo in Italia.

(f.c.) – La Comunità di Cuceglio, nella tristezza che avvolge il mondo per la scomparsa di...

Caricamento
<

Ci ha ordinato di annunciare al popolo e di testimoniare che egli è il giudice dei vivi e dei morti

PAROLA DI DIO - Letture dalla Liturgia nella Domenica di Pasqua di Resurrezione - "E vide e credette" - Audiovideo nella Veglia pasquale con Padre Roberto Pasolini - Commento a cura della Prof. Elisabetta Acide - 

La pietra scartata dai costruttori è divenuta la pietra d'angolo.

At 10, 34. 37-43 Dagli Atti degli Apostoli. In quei giorni, Pietro prese la parola e disse: «Voi...

BORGO REVEL – Il mese mariano vissuto nel solco del cammino sinodale –

(Elisabetta Acide) – Nella teologia mariana vi è un titolo che credo valga la pena riscoprire: “Maria Regina della comunione dei santi”.
Penso che occorra ripensare e dunque ripartire proprio da questo titolo, ascritto a Maria come “regina nel servizio a Dio e all’umanità”: Maria “è regina dell’amore che vive il dono di sé a Dio, per entrare nel disegno della salvezza dell’uomo” (Benedetto XVI, Udienza generale del 22 agosto 2012).
“Al servizio dell’umanità”: credo che tutto sia partito dal “pensiero di Dio”, da quell’invio a Nazaret dell’arcangelo Gabriele, a quella domanda a cui lei avrebbe potuto, in libertà, rispondere negativamente, declinare, tentennare… ed invece  a quel “rallegrati” che sappiamo essere formula greca di saluto utilizzata proprio all’epoca nella zona della Galilea, si aggiunge  “Il Signore è con te”, formula veterotestamentaria per indicare la promessa di Dio al suo popolo.
E tutto ha inizio…
Maria da quel momento “si affida” ed “orienta” la sua vita a Dio e la dona al mondo e riceverà in dono la Chiesa.
Maria, dunque, al “servizio” dell’umanità, della Chiesa, di cui è “madre”, tutta santa che, si conforma a Dio, il “Santo dei Santi”.
E Maria, culla per Dio, diventa “culla” per la Chiesa, per ogni persona che a lei si affida: Madre di Dio e madre della Chiesa.

Una preziosa eredità lasciataci dal Figlio sulla  croce: maternità divina e maternità ecclesiale.
“Regina della comunione dei santi” alla quale la Chiesa si rivolge, eterna dimora dell’amore di Dio, affinchè “interceda” presso Dio per tutto il popolo.
E con queste prospettive la Parrocchia “S. Anna” di Borgo Revel, si prepara a celebrare il mese di maggio dedicato a Maria.
Se usiamo la parola “celebrare”, allora siamo convinti che la celebrazione sia una “parentesi” nella vita ordinaria, che consente di vivere comunitariamente ciò che può “toccare” la vita umana nei suoi aspetti fondamentali, per consentirne un a “trasformazione”.
La “celebrazione” è vita, è azione, incontro, espressione, scambio.
Pregare nel mese di maggio, dedicato a Maria, è rendere la comunità protagonista ed attiva per esprimere la propria devozione a Maria, prendendo coscienza del mistero di Dio, che compiendosi in lei, ha trasformato il mondo.
Vista l’ importanza della “celebrazione cristiana del mese di maggio”, la comunità si è preparata con attenzione, cercando di offrire un itinerario per tutti: si celebra sempre Dio che in Gesù Cristo vive nella storia degli uomini.
La devozione a Maria, dunque, va inserita “nell’alveo dell’unico culto che, a buon diritto, è chiamato cristiano perché da Cristo trae origine ed efficacia ed in Cristo trova compiuta espressione e per mezzo di Cristo, nello Spirito Santo, conduce al Padre” (Marialis Cultus, Introduzione).
La scelta, allora, tra le diverse proposte, è stata l’itinerario che ha come filo conduttore: “Con Maria pellegrini di speranza”, per sottolineare il titolo di Madre della Speranza (Mater spei), che ricordiamo, è stato inserito da Papa Francesco nelle litanie lauretane, in continuità con i predecessori, nello “scrigno” delle virtù teologali, per trarne “cose nuove e cose antiche” (Mt 13,52).
Maria è quella Madre di speranza, che come una “stella”, guida sul cammino, verso la patria celeste, nella “strada della vita”.
Abbiamo bisogno di Maria per percorrere “strade di Speranza”, verso Cristo, con Cristo, accompagnati dalla madre che ci guida, ci sorregge, ci sostiene.

Le attività comunitarie parrocchiali preparate dal gruppo liturgico della parrocchia ed i catechisti, prevedono un ricco e vario programma:
Lunedì 5-12-19-26 nei cortili delle abitazioni private con le icone mariane: ore 17,00 Laboratorio – preghiera con i bambini dei laboratori di catechismo – a seguire S. Messa. Per prenotazioni 3386697184
Martedì 6-13-20-27  presso  la grotta del cortile parrocchiale ( in caso di maltempo in Chiesa Parrocchiale) – Preghiera della comunità dei pellegrini di Speranza con Maria – a seguire ore 20,30 Formazione in Casa Parrocchiale:

Maria nei Vangeli
Maria nell’arte
Maria nei documenti della Chiesa
Le apparizioni mariane

Da mercoledì a venerdì tutti i giorni – Ore 17,30 S.Rosario guidato della Comunità dei pellegrini di Speranza con Maria e S. Messa
Libretto per la preghiera giornaliera personale dei pellegrini di speranza “Ogni giorno con Maria Regina di Speranza” – In distribuzione su prenotazione 3386697184
La novità che accompagna in questo 2025 il mese mariano, saranno i sussidi elaborati e preparati che guideranno i diversi momenti e le celebrazioni comunitarie.
Tale scelta vuole essere, in continuità con le pratiche comunitarie, un segno che invita ad “uscire da se stessi” e dalle proprie scelte individualistiche, per essere comunità unita in preghiera, vuol dire percorrere la via indicata dal Santo Padre Francesco in questi anni di cammino sinodale caratterizzato da alcuni verbi comunitari: incontrarsi, ascoltarsi, discernere insieme ed essere in comunione ed unità di preghiera con lo Spirito Santo.
In questo cammino, Maria cammina con la comunità, la sua presenza è segno di speranza e consolazione. 
Maria madre della speranza, sarà allora il nostro sostegno, il nostro “bordone del pellegrino”, il nostro “sanrocchino” (mantella usata dai pellegrini medioevali), il nostro “cappello a tesa larga”, in quel cammino comunitario per imparare da lei, Vergine in ascolto ( preghiera comunitaria e formazione parrocchiale), Vergine in preghiera (S.Rosario quotidiano e preghiera quotidiana in famiglia), Vergine in cammino ( pellegrinaggio dei laboratori di catechesi), a scoprire la Vergine madre ( celebrazioni eucaristiche), che genera i figli nella Chiesa.
Vi è una immagine, che credo possa guidare il cammino della comunità, è quella della “Salus populi romani”; la Vergine vi è raffigurata secondo il tipo dell’ Odighitria che tiene sul braccio sinistro il Figlio.
Raffigurata con indosso il “maphorion” e ai lati dell’aureola c’è l’iscrizione greca.
Nell’atto di sostenere il figlio incrocia i polsi e con la mano sinistra regge la mappula, antico fazzoletto di lino utilizzato dai nobili romani mentre la destra ha pollice, indice e medio allungati ad indicare la Trinità.
Non so quanti avranno notato quel fazzoletto, ma credo possa essere il “simbolo” di Maria donna di speranza.
Quel fazzoletto è la cura nel cammino, è la consolazione, simbolo della tenerezza e della cura e della vicinanza di chi si avvicina ad asciugare le lacrime. 
Maria che è attenta ai bisogni del popolo e la sua capacità di intervenire per lenire le difficoltà.
Maria, diventa la Mamma che “asciuga le lacrime” che sollecita la speranza dei cristiani “modello dell’atteggiamento spirituale con cui la Chiesa celebra e vive i divini misteri.
L’esemplarità della beata Vergine in questo campo deriva dal fatto che ella è riconosciuta eccellentissimo modello della Chiesa nell’ordine della fede, della carità e della perfetta unione con Cristo, cioè di quella disposizione interiore con cui la Chiesa, sposa amatissima, strettamente associata al suo Signore, lo invoca e, per mezzo di Lui, rende il culto all’eterno Padre” (Marialis Cultus, 16).
Vivere il mese di maggio, dedicato a Maria, come comunità cristiana, è l’impegno di pregare insieme, riflettere sulla figura di Maria come modello di fede, di amore, di speranza per i cristiani, è trarre vigore per la propria fede e testimonianza quotidiana dall’esempio di fedeltà a Dio, significa camminare insieme per essere sinodo, Chiesa che cammina, sui passi di Maria verso Cristo, in comunione e partecipazione.

Edizione 1 Maggio 2025

ANNO CV – N° 18
Devi eseguire l'accesso per visualizzare il resto del contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati

VEROLENGO – Presentazione del libro “Le chiamavano elementari” di Guido Scarafiotti

Sarà presentato sabato 10 maggio alle ore 17,00, presso la Sala Consiliare del Comune in via Rimembranza n. 4,  il libro “Le chiamavano elementari” di Guido Scarafiotti.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie

VALCHIUSELLA NIGHT RUN – La gara si corre sabato 3 maggio

La sera di sabato 3 maggio è in programma la Valchiusella Night Run non competitiva, nell’ambito del più impegnativo Morenic Trail, che percorre integralmente il perimetro della morena rimasta dopo il ritiro del ghiaccio balteo alla fine dell’ultima glaciazione, da Andrate a Brosso.
Il tracciato consente  la corsa e si snoda su su sentieri e strade sterrate solitamente agevoli e senza lunghi tratti ripidi, anche se i continui saliscendi portano ad un dislivello non trascurabile.
La Valchiusella Night Run parte dal Lago di Meugliano e arriva a Brosso.
Le iscrizioni si raccolgono sul posto prima della partenza dalle 20 alle 21.
Il ritiro dei pettorali e del pacco gara è possibile nell’area della partenza al Lago di Alice Superiore e al Lago di Meugliano.
“Si tratta di una corsa-camminata non competitiva aperta a tutti, dedicata alla scoperta della natura che circonda il lago di Alice Superiore – sottolinea la Consigliera metropolitana Sonia Cambursano, delegata al turismo -. Per i più piccoli la camminata sarà dedicata alla scoperta del Lago di Meugliano. È una bella occasione per percorrere gli ultimi chilometri del Morenic Trail in un tratto del territorio canavesano davvero particolare”.
Redazione Web

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento