Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

giovedì 10 Luglio 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

giovedì 10 Luglio 2025

Il 30 giugno la tragedia di Via Nizza a Torino

MAZZE' - La comunità si stringe in un abbraccio dolente ed affettuoso alla famiglia di Jacopo Peretti, il giovane 33enne tragicamente scomparso una settimana fa a causa dello scoppio di un ordigno che ha causato anche il ferimento di altre cinque persone -

Unanimemente apprezzata l'iniziativa del Parroco, Don Alberto Carlevato, nell'attesa che sia possibile rendere l'ultimo saluto al giovane benvoluto da tutto il paese

Mentre gli Inquirenti e le Forze dell’Ordine compivano il passo decisivo affinchè fosse assicurato...

Giovedì 3 luglio in Cattedrale ed in Episcopio

IVREA - Il Vescovo Daniele incontra i Diaconi Permanenti e le loro famiglie - Preghiera comune, sobria convivialità, la gioia del momento comunitario - Un bel numero di Diaconi, guidati dal delegato vescovile per il diaconato permanente Don Silvio Faga

Sano spirito di comunione tra noi e con il nostro Vescovo, molto sensibile al diaconato. 

(Diac. elio blessent) – Giovedì 3 luglio, su invito di Mons. Vescovo, i diaconi permanenti...

Oggi 3 luglio, protagonisti nella città

IVREA - Successo oltre ogni aspettativa per il "Giubileo" degli Oratori estivi della Diocesi - Dall'Istituto Cardinal Cagliero alla Cattedrale a Piazza Ottinetti, lo sciame festoso, colorato e ordinatissimo di 1.500 ragazze e ragazzi provenienti da tutta la Diocesi, per offrire a tutti un cammino di pace e condivisione - 

Il programma innovativo organizzato dalla Pastorale Giovanile diretta da Don Davide Rossetto, ha suscitato un consenso unanime

Successo oltre le più rosee aspettative per il “Giubileo” degli Oratori estivi. Appuntamento ormai...

Origini della Solennità del Corpus Domini

VILLAREGGIA, MAZZE', TONENGO - Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo - Tre parrocchie sempre capaci di una viva e feconda attività pastorale - Il Vescovo Daniele, invitato dal Parroco Don Alberto Carlevato, incontra i bambini della Prima Comunione e gli Animatori del Centro Estivo

L' "invio" agli Animatori "M.T.V." ha un preciso significato e sottolinea la grande responsabilità di questo servizio

(testo di renato scotti – immagini di gabriele bisco, elena ghirardelli ph, don alberto) –...

Egli stesso spiegava la differenza tra vivere e vivacchiare, tra impegno e svogliatezza

PASQUARO DI RIVAROLO CANAVESE - Pier Giorgio Frassati: l’avventura di un uomo vivo - Molta e attenta partecipazione alla conferenza di Domenico Zeni sul giovane Beato che sarà canonizzato il 7 settembre 2025

Gesù mi fa visita ogni mattina nella Comunione, io la restituisco nel misero modo che posso, visitando i poveri”.

(g.f. – e.g.) – Venerdì 20 giugno presso la piccola accogliente chiesa parrocchiale di...

Sabato 5 luglio, presentati da Cristina Foglietta, Luisella Nora e Ivonne Carla Vezzetti.

VALPRATO - S'iniziano con la Chiesa di San Silverio e con il Santuario di Iornea gli "Itinerari  di arte, fede e cultura alpina in Valle Soana" 2025 - Ricco programma che offrirà quattro appuntamenti, fino al 23 agosto - Qui tutto il programma

Grazie all’impegno dei tesorieri, dei volontari e del supporto dell’associazione culturale “Lo cher in Val Soana”

(gmd) – Sabato 5 luglio si inizia, con il primo dei quattro appuntamenti, la seconda...

La Solennità succede a quella della Santissima Trinità

CASTELLAMONTE - Nella Solennità del Corpus Domini, la Prima Comunione di ragazzi e ragazze - Liturgia molto partecipata che ha visto l'adesione dell'intera città - IN VIDEO L'OMELIA DEL PARROCO - GALLERY DI 40 IMMAGINI

Ha presieduto Don Angelo Bianchi - Un lavoro d'equipe che ha contato sulla collaborazione di don Joao Munante Frias Gilberto, don Silvio Gignone, dei diaconi Giovanni Malandrino e Raffaele Tonello, delle suore Norma e Brigida -

(giancarlo guidetti) –  La Solennità del Santissimo Corpo e Sangue di Cristo si celebra il giovedì o la domenica successiva alla Solennità della Santissima Trinità. Rievoca la liturgia della Messa nella Cena del Signore...

Vicaria calusiese e strambinese -

VISCHE - Nella chiesa giubilare delle suore di Betania si celebra la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù - A conclusione del Triduo, Santa Messa presieduta dal Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera -

Ampio excursus storico sulle origini della ricorrenza

(Testo di renato scotti – Immagini di massimo marguccio e martina acotto) – A distanza di più di un secolo dall’enciclica Annum sacrum   di Leone XIII (1878-1903), e come da sana tradizione, si è svolto anche quest’anno presso...

Caricamento
<

E per settembre già si annuncia un nuovo musical, forse ancora più impegnativo del precedente

BORGO REVEL - Dall'analisi delle esperienze realizzate al programma, il Consiglio Pastorale Parrocchiale in piena attività - 

Programma “ambizioso”, ma forse possibile, perché la “forza” della parrocchia sta proprio in quel “lex suprema Ecclesiae salus animarum est”

(elisabetta acide) – Di recente nomina, il Consiglio Pastorale Parrocchiale della Parrocchia...

LA SIDERURGIA E LA MECCANICA NELLA NOSTRA REGIONE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO

La rivoluzione industriale in Piemonte

Dai limiti del protezionismo allo sviluppo nel periodo risorgimentale

(di Fabrizio Dassano)

Foto: Filanda tra Sette e Ottocento Nel corso dell’Ottocento, il Piemonte vide un...

IVREA – San Savino, la città in festa per la Patronale – Ultimo aggiornamento con il VIDEO DI 45 MINUTI

Aggiornamento conclusivo – 8 luglio 2025 – 
Ecco il terzo e conclusivo servizio, con il video racconto di 45 minuti e l’ultima gallery, la cronaca della giornata di San Savino – ieri, 7 luglio – con le immagini messe a repertorio dal nostro Giancarlo Guidetti.
Abbiamo speranza che i Lettori gradiranno, se è vero che il primo video, pubblicato solo ieri, ha già raggiunto le mille visualizzazioni.

Una carrellata che ripercorre i momenti più importanti: dalla preghiera presso la Chiesa di San Grato al Borghetto per proseguire poi con la processione lungo le vie della città, fino all’incontro del Vescovo con le Autorità cittadine e regionali.
Ancora in processione fino alla Cattedrale, dove alle 11,30 si è iniziata la S.Messa Pontificale della quale offriamo un ampio stralcio che ha il proprio momento fondativo nell’omelia del Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera (che ha presieduto la Liturgia), ripresa integralmente.
Poi ancora momenti della Celebrazione, fino alla benedizione finale.
Buon ascolto e buona visione.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie

 ***
Secondo aggiornamento –
La processione che ha preso le mosse dalla chiesa di San Grato al Borghetto è giunta in Cattedrale dove – alla presenza di Autorità civili e militari,  di tanta parte del Presbiterio, dei Vescovi Mons. Lorenzo Piretto, Pier Giorgio Debernardi, Roberto Farinella e del numeroso popolo di Dio, ha inizio la Celebrazione eucaristica.
In attesa di pubblicare nelle prossime ore l’intero documentario filmato, ora proponiamo, integrale, l’omelia dettata dal Vescovo, Mons. Daniele Salera.

Intanto, ecco la seconda parte della gallery.

***
Si è iniziata puntualmente alle ore 9 presso la Chiesa di San Grato al Borghetto la Liturgia e poi  la processione che reca l’urna di San Savino lungo le vie della città e che raggiungerà la Cattedrale dell’Assunta dove, alle 11,30 il Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera, presiederà la Santa Messa Pontificale.
Ecco una prima gallery realizzata da Giancarlo Guidetti.
Seguiteci su questa stessa pagina per i momenti successivi della giornata.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Edizione 10 Luglio 2025

ANNO CV – N° 28
Devi eseguire l'accesso per visualizzare il resto del contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati

TORINO – 100 nuovi agenti di Polizia Locale prenderanno servizio in Piemonte

Si è svolta oggi in Piazza Carignano a Torino la cerimonia di chiusura del 97° Corso Regionale di Formazione per Agenti di Polizia Locale, promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con la Città di Torino.
Hanno partecipato 100 agenti neoassunti, dei quali 56 provenienti dalla Città di Torino e 44 da comuni e unioni montane del Piemonte: Basaluzzo, Beinasco, Borgaro Torinese, Borgo d’Ale, Bruino, Caravino, Casale Monferrato, Caselle Torinese, Casteldelfino, Castellamonte, Castelletto Stura, Chivasso, Ciriè, Druento, Entracque, Mondovì, None, Novi Ligure, Pinerolo, Rivoli, Rossana, Settimo Torinese, Unione Montana Alta Langa, Unione Montana Valli Borbera e Spinti, Unione Montana Valli Mombarone, Verolengo e Villanova Monferrato.
Alla cerimonia sono intervenuti l’assessore regionale alla Sicurezza e Polizia Locale Enrico Bussalino, l’assessore della Città di Torino alla Sicurezza e Polizia Locale della Città di Torino Marco Porcedda, il comandante della Polizia Locale di Torino Roberto Mangiardi e il Prefetto di Torino Donato Giovanni Cafagna.
Il corso, diretto da Enrica Baretta, responsabile della Scuola di Polizia Locale “Roberto Bussi”, si è articolato in 360 ore di formazione teorico-pratica, secondo un modello formativo considerato tra i più avanzati a livello nazionale. Tra le materie affrontate, il Codice della Strada, il Codice Penale, l’infortunistica stradale, la normativa sul commercio, la sicurezza operativa, le tecniche di segnalazione manuale e il metodo di prossimità, finalizzato a rafforzare il legame tra l’agente di polizia locale e la comunità di riferimento.
“Oggi celebriamo non solo la conclusione di un corso, ma l’inizio di un servizio importante al fianco dei cittadini e delle comunità – dichiarano il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore Enrico Bussalino –. Questi 100 agenti, provenienti da tutto il Piemonte, rappresentano la nostra risposta concreta alle esigenze di sicurezza dei territori. Investire nella formazione significa investire nella qualità del servizio pubblico, nella legalità, nella vicinanza ai cittadini”.
“La Regione continuerà a sostenere e rafforzare la Polizia Locale come presidio essenziale di sicurezza e coesione sociale – ha sottolineato l’assessore Bussalino durante la Cerimonia -, affiancandola non solo nella formazione, ma anche attraverso contributi a favore degli enti locali per il miglioramento dell’equipaggiamento e delle attrezzature, con l’obiettivo di rendere il servizio sempre più efficace e sicuro”.
“È una giornata importante – ha detto l’assessore della Città di Torino Marco Porcedda – in cui salutiamo i nuovi agenti che terminano la formazione per prendere servizio in città e nei Comuni di tutto il Piemonte. Uomini e donne che si sono formati nella nostra scuola di Polizia Locale, un elemento di cui siamo particolarmente orgogliosi e rispetto al quale vogliamo ringraziare la Regione Piemonte e l’assessore Bussalino per il sostegno dato. Sono 56 gli agenti che prenderanno servizio a Torino e il loro arrivo ci consentirà di continuare e rafforzare il lavoro di presidio del territorio e di presenza di prossimità già in campo in città”.
Durante la cerimonia sono state consegnate le placche di servizio ai nuovi agenti e, come da tradizione, la giornata si è conclusa con il lancio del cappello da parte dei partecipanti.
Redazione Web

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

MAZZE’ – Chiesa gremita nel ricordo di Jacopo Peretti – Nel giorno di “settima” dalla scomparsa

Mentre gli Inquirenti e le Forze dell’Ordine compivano il passo decisivo affinchè fosse assicurato alla Giustizia il responsabile del disastro di Via Nizza a Torino,
Leggi qui
che il 30 giugno scorso è costato la vita al giovane Jacopo Peretti, di soli 33 anni, oggi 6 luglio la S.Messa di “settima” a Mazzè, dove Jacopo era nato e cresciuto, aveva frequentato l’Oratorio parrocchiale e dove sarà celebrato il rito esequiale non appena la Magistratura consentirà la traslazione della salma.
Qui vediamo – a sinistra nella foto – Jacopo ritratto alla festa di chiusura del Centro estivo interparrocchiale del 2009, con il Parroco e due giovani che condivisero quella esperienza.

***
Stamane la chiesa intitolata ai Santi Gervasio e Protasio era gremita di tanta gente desiderosa di stringersi in un abbraccio dolente ed affettuoso ai familiari, quasi tutti ancora residenti in paese.
Iniziativa unanimemente apprezzata, quella del Parroco, Don Alberto Carlevato, che ha messo al primo posto la pietà e la doverosità di portare conforto a persone che tanto soffrono, celebrando il giorno di “settima” secondo una normalità che – se pensiamo che il funerale non è stato ancora fissato – solo apparentemente è paradossale: Jacopo è tornato al Padre sette giorni fa.
Ma, al di là degli aspetti liturgici, era necessario dare modo ai cuori di parlare, dare voce ad una speranza che il mondo non riesce ad esiliare nemmeno in momenti come questo, quando siamo tutti chiamati a fare i conti con il lato più oscuro dell’animo umano, al cospetto di quel “mysterium iniquitatis” (2Tess, 7-2) dal quale saremo liberati quando il Signore (…) “lo annienterà con lo splendore della sua venuta”.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento