Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

martedì 18 Marzo 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

martedì 18 Marzo 2025

Oggi, domenica 9 marzo presso la chiesa giubilare di Betania del Sacro Cuore

VISCHE L’abbraccio della Vicaria calusiese e strambinese al Vescovo Daniele - Il tempo di Quaresima è anche il tempo per riscoprire il Battesimo

Il vangelo di questa prima Domenica di Quaresima (Lc 4, 1-13) narra di Gesù condotto dallo Spirito Santo nel deserto

(Renato Scotti, fotogallery Gabriele Bisco) Sono stati davvero molti i fedeli della Vicaria...

Che la Grazia della Comunione con il Signore sia compagna di vita

CHIVASSO E TORRAZZA - Le Parrocchie di Don Giampiero Valerio pellegrine ad Oropa - Giornata in amicizia e condivisione - La S.Messa momento centrale in cui tutti, genitori, ragazzi, catechisti, si trovati uniti nell'ascolto della Parola e nella Verità eucaristica - LA GALLERY 

Il Santuario è ufficialmente riconosciuto come Chiesa Giubilare - 

Domenica scorsa, 16 febbraio, i genitori insieme ai  bambini e ragazzi appartenenti alle comunità;...

Fino agli "estremi confini" della Diocesi e del Piemonte per conoscere il popolo che lo attende

CAREMA - Il Vescovo Daniele accoglie l'invito del Parroco Don Davide Kamal e si reca in visita presso l'antica chiesetta di Sant'Erasmo, nella Frazione Ferrata - Sincero ed affettuoso l’abbraccio accogliente di tutto il popolo di Dio

Il Presule ha presieduto l’Eucarestia sabato scorso, 22 febbraio - LA GALLERY

Se non proprio “fino agli estremi confini della Terra” (At.1, 6-8), il Vescovo di Ivrea, Mons....

Don Angelo Bianchi presenta le iniziative dell'Anno Giubilare vicariale

CASTELLAMONTE - Il Santo Rosario, viatico per le iniziative dell'Anno Giubilare vicariale - Tanti momenti di riflessione, preghiera, analisi del tessuto sociale, ascolto della Parola  - IL VIDEO

Molta attesa per la lectio del Card. Arrigo Miglio e per la visita del Vescovo Mons. Daniele Salera

(giancarlo guidetti) – Castellamonte: Anno straordinario quello appena iniziato, anno del Giubileo. In tempi così difficili per un’ umanità confusa, divisa, abbagliata da idoli mendaci, che percepisce come incerto il...

Documento destinato a restare memoria storica della Diocesi che riprende la trasmissione in diretta streaming

IVREA - Benvenuto Vescovo Daniele - Integrale, il filmato della S.Messa di ingresso in Diocesi del nuovo Pastore della Chiesa eporediese e canavesana –

Dal Tempio dell’Immacolata e dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, sabato 15 febbraio 2025

Un giorno di grazia per il popolo di Dio che è in Ivrea, quello dell’ingresso in Diocesi del nuovo Pastore della Chiesa eporediese e canavesana, il Vescovo Mons. Daniele Salera. Il filmato che proponiamo ai nostri Lettori, messo...

Caricamento

In Cattedrale l'Amministratore Apostolico ha letto l'indirizzo di saluto ai convenuti inviato dal Vescovo Eletto Mons. Daniele Salera 

IVREA - Sentita e gioiosa partecipazione alla XXIX Giornata nazionale della Vita Consacrata - Sabato preziosa lezione di Mons. Edoardo con i Religiosi e Consacrate della Diocesi: al centro il Protagonista, il Signore Gesù - 

Nel corso della Santa Messa ricordato il Beato Taddeo Mc Carthy, sepolto nella Cattedrale di Santa Maria Assunta, che ha scelto la via della pace, facendosi pellegrino per Roma e di nuovo per l’Irlanda.

 

(sr. serena munari) – E’ sempre occasione di festa l’appuntamento annuale dei religiosi e...

ti prostrerai davanti al Signore, tuo Dio

PAROLA DI DIO - Letture dalla Liturgia nella I Domenica di Quaresima - "Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato" - Video omelia di Padre Roberto Pasolini - Commento a cura della Prof. Elisabetta Acide -

Lo libererò, perché a me si è legato, lo porrò al sicuro, perché ha conosciuto il mio nome

  Dt 26, 4-10 Dal libro del Deuteronomio. Mosè parlò al popolo e disse: «Il sacerdote...

Betania del Sacro Cuore di Vische è Chiesa Giubilare

VISCHE - Grande attesa per l'incontro di domani, domenica 9 marzo con il Vescovo Daniele - Tutta la Vicaria Calusiese e Strambinese e le Suore di Betania, con il Vicario Foraneo Don Alberto Carlevato, si prepara alla visita - 

Santa Messa I di Quaresima alle ore 8 - A seguire, servizio su www.risvegliopopolare.it

(Martina Acotto) – La chiesa di Betania del Sacro Cuore di Vische è la chiesa giubilare per...

PILLOLE DI MISSIONARIETA' di FILIPPO CIATIA

In Palestina

Dopo la strage del 7 ottobre 2023 la paura era ritornata nella vita di Wafa Farid Musleh e della...

Un pensiero sulla cittadinanza della donna nella società e nella Chiesa, alla luce del Magistero dei Pontefici

RIPARATRICI DI BRECCE, RESTAURATRICI DI STRADE - Essere donne nella Chiesa per “essere” e “stare” con i carismi propri, con i doni ricevuti, non come “collaboratrici” ma “corresponsabili” - Non “comparse”, ma donne “in uscita”, cooperanti, creative,  presenti - 

La Giornata Internazionale della Donna, appuntamento importante per riflettere sulla strada percorsa e guardare al futuro, con un approccio “integrale”, che deve interpellare tutti, in ogni ambito della vita.

(Nell’illustrazione di apertura, Santa Ester – XV dei Libri Storici) *** ( elisabette...

IVREA – Messaggio del Vescovo Mons. Daniele Salera alla Diocesi in occasione della Quaresima 2025Q

Messaggio per la Quaresima 2025
Ivrea, 5 marzo 2025
Carissimi/e,
Le feste del Carnevale, vissute con grande intensità non solo nella città di Ivrea ma in tante località della nostra Diocesi, si sono concluse. Siamo giunti insieme, al Mercoledì delle Ceneri, portale d’ingresso del Tempo di Quaresima, nel quale tutti riceveremo un aiuto mirato per tornare a far risplendere la luce di Cristo risorto nelle nostre vite. Teniamolo ben presente, questo è il fine della Quaresima: essa non ha un valore in sé, se non finalizzato ad una vita rinnovata ad immagine del Risorto, è dunque alla Pasqua che la Quaresima vuole portarci, attraverso una via seguendo la quale non rischieremo di perderci.
In questo tempo santo pregheremo anzitutto per il Santo Padre, perché lo Spirito gli dia fiducia e pace in questa fase della vita in cui affronta l’esperienza della debolezza in modo nuovo e con tante incognite: lo vogliamo sostenere con la nostra intercessione e il nostro affetto. Impegniamoci poi nel digiuno e nell’astinenza in favore della pace nel mondo, ricordando in particolare la delicatissima situazione ucraina.
La Sacrosanctum Concilium (SC) al n. 109 così si esprime in merito alla Quaresima: “mediante il ricordo o la preparazione al battesimo e mediante la penitenza, dispone i fedeli alla celebrazione del mistero pasquale con l’ascolto più frequente della Parola di Dio e la preghiera più intensa”. È veramente di grande aiuto questo passaggio in cui ci viene ricordato che non solo la Quaresima è il tempo in cui i catecumeni vivono gli ultimi riti prima di ricevere il Battesimo, ma tutti noi veniamo aiutati a ricordare e ravvivare la grazia battesimale che ci ha sollevati da un destino di oscurità promettendoci in Cristo la vittoria sulla morte e sul male. Ed è proprio a partire da questo invito che vorrei riprendere un bellissimo passaggio della Prima Lettera di Pietro in cui ci viene annunciato:
“Dopo aver purificato le vostre anime con l’obbedienza alla verità per amarvi sinceramente come fratelli, amatevi intensamente, di vero cuore, gli uni gli altri, rigenerati non da un seme corruttibile ma incorruttibile, per mezzo della parola di Dio viva ed eterna. Perché
ogni carne è come l’erba
e tutta la sua gloria come un fiore di campo.
L’erba inaridisce, i fiori cadono,
ma la parola del Signore rimane in eterno (Is 40,6-8).
E questa è la parola del Vangelo che vi è stato annunciato” (1Pt 1,22-25).
Ecco il primo dono da portare nella nostra “bisaccia di pellegrini” in questi quaranta giorni di cammino: la Parola di Dio, essa ha il potere di ri-generare cioè di immettere vita nuova in noi laddove si erano accumulate la decadenza e l’atrofia, la piaga e la malattia, la desolazione e il pessimismo. Lo farà se noi le daremo importanza attraverso il tempo che decideremo di dedicare ad essa. Illuminerà il nostro intelletto donandoci i pensieri del Signore (che, come ricorderemo nella Veglia pasquale (cfr. Is 55), non sono i nostri pensieri); potrà ispirare la nostra volontà magari aiutandoci a desiderare il perdono, la riconciliazione, la condivisione dei beni, una maggiore comunione con Dio e con i fratelli, l’abbandono di vizi, abitudini o relazioni che ci stanno portando soltanto del male; potrà consolare i nostri affetti facendoci sentire amati in modo unico da Dio o anche ispirandoci nuove vie di conversione. Cominciamo da qui, prendiamoci del tempo per “stare con la Parola di Dio”, iniziamo il cammino quaresimale dicendo a noi stessi “non posso stare senza…”
Papa Francesco, nel suo messaggio per la Quaresima 2025 ci invita inoltre a camminare insieme in questo pellegrinaggio quaresimale, rinnovando la dimensione comunitaria del cammino, ricordandoci che non possiamo viverlo da soli. In particolare ci invita ad immaginare questo percorso con gli occhi e il cuore del forestiero, del migrante, che possono diventare – proprio per il loro attuale status – “maestri di chi si fa pellegrino”. Chi come noi vuole entrare nel “deserto quaresimale”, lascia dietro di sé tanti appigli, tante comodità, tanti legami che magari sono diventati catene, e porta con sé l’essenziale, altrimenti il cammino sarà troppo faticoso. Così noi vogliamo veramente iniziare questa Quaresima da uomini e donne leggeri e liberi, e vogliamo chiedere al Signore di esserlo sempre di più, di ri-generarci appunto come vorrà. Approfittiamo allora anche dell’invito che sempre il Papa ci propone nel vivere questa Quaresima lasciandoci ispirare dal clima e dal messaggio che ogni Giubileo porta con sé: ricordiamoci che ciò che siamo e abbiamo è un dono di Dio, disponiamoci a condividerlo (cfr. Lv 25); ricordiamoci che Cristo è venuto a proclamare l’anno di misericordia del Signore, a portare ai poveri il lieto annuncio, a proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista, a rimettere in libertà gli oppressi (cfr. Lc 4). I volontari della nostra Caritas diocesana mi riferiscono di un crescente numero di persone che sta rinunciando alle cure necessarie non per la lunga attesa dell’appuntamento con gli specialisti, ma perchè non può permetterselo; mi dicono che stanno aumentando le malattie mentali nella nostra popolazione e non c’è nessuno che possa far visita o accompagnare chi vive questo disagio a domicilio; aggiungono che tanti sono i giovani con il medesimo disagio. Dal canto loro i referenti istituzionali mi riferiscono di un’emergenza abitativa per cui tanti non hanno più il denaro per pagare l’affitto rischiando così di essere sfrattati. Chiedo allora ad ogni Vicaria di riunirsi formando un’iniziale e sperimentale consulta della carità (composta dai parroci e da due laici per ogni parrocchia, che incontrerei in un unico appuntamento la sera del 13 marzo alle 20.30 presso l’Oratorio san Giuseppe per un breve ed iniziale momento formativo sul discernimento comunitario), essa potrà così leggere il proprio contesto vitale cercando di capire dove proporre quella stessa esperienza di liberazione e di promozione umana che Gesù si attesta nel famoso e citato annuncio alla sinagoga di Nazareth. Si continuino in questa medesima direzione i percorsi di catechesi, predicazione e conversione già avviati in ogni Vicaria; io stesso proporrò in Cattedrale, nella S. Messa della domenica sera alle 18, delle meditazioni su temi quaresimali quali: l’ascesi cristiana (9 marzo), la preghiera (16 marzo), la fecondità spirituale della croce (23 marzo), il sacramento della penitenza (6 aprile).
Disponiamoci allora, attraverso la grazia di questo tempo santo, ad accogliere insieme e con fiducia questo invito che il Signore ancora una volta ci rivolge: è per noi, è adesso!
Buona Quaresima
Il Vescovo Daniele
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

PAROLA DI DIO – “Il Signore ascoltò la nostra voce”

 
Dt 26, 4-10
Dal libro del Deuteronomio.
Mosè parlò al popolo e disse:
«Il sacerdote prenderà la cesta dalle tue mani e la deporrà davanti all’altare del Signore, tuo Dio, e tu pronuncerai queste parole davanti al Signore, tuo Dio: “Mio padre era un Aramèo errante; scese in Egitto, vi stette come un forestiero con poca gente e vi diventò una nazione grande, forte e numerosa. Gli Egiziani ci maltrattarono, ci umiliarono e ci imposero una dura schiavitù. Allora gridammo al Signore, al Dio dei nostri padri, e il Signore ascoltò la nostra voce, vide la nostra umiliazione, la nostra miseria e la nostra oppressione; il Signore ci fece uscire dall’Egitto con mano potente e con braccio teso, spargendo terrore e operando segni e prodigi. Ci condusse in questo luogo e ci diede questa terra, dove scorrono latte e miele. Ora, ecco, io presento le primizie dei frutti del suolo che tu, Signore, mi hai dato”. Le deporrai davanti al Signore, tuo Dio, e ti prostrerai davanti al Signore, tuo Dio».
Sal 90
RIT: Resta con noi, Signore, nell’ora della prova.
Chi abita al riparo dell’Altissimo
passerà la notte all’ombra dell’Onnipotente.
Io dico al Signore: «Mio rifugio e mia fortezza,
mio Dio in cui confido».
RIT: Resta con noi, Signore, nell’ora della prova.
Non ti potrà colpire la sventura,
nessun colpo cadrà sulla tua tenda.
Egli per te darà ordine ai suoi angeli
di custodirti in tutte le tue vie.
RIT: Resta con noi, Signore, nell’ora della prova.
Sulle mani essi ti porteranno,
perché il tuo piede non inciampi nella pietra.
Calpesterai leoni e vipere,
schiaccerai leoncelli e draghi.
RIT: Resta con noi, Signore, nell’ora della prova.
«Lo libererò, perché a me si è legato,
lo porrò al sicuro, perché ha conosciuto il mio nome.
Mi invocherà e io gli darò risposta;
nell’angoscia io sarò con lui,
lo libererò e lo renderò glorioso».
RIT: Resta con noi, Signore, nell’ora della prova.
Rm 10, 8-13
Dalla lettera di san Paolo apostolo ai Romani.
Fratelli, che cosa dice [Mosè]? «Vicino a te è la Parola, sulla tua bocca e nel tuo cuore», cioè la parola della fede che noi predichiamo. Perché se con la tua bocca proclamerai: «Gesù è il Signore!», e con il tuo cuore crederai che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvo. Con il cuore infatti si crede per ottenere la giustizia, e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza.
Dice infatti la Scrittura: «Chiunque crede in lui non sarà deluso». Poiché non c’è distinzione fra Giudeo e Greco, dato che lui stesso è il Signore di tutti, ricco verso tutti quelli che lo invocano. Infatti: «Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato».
Lc 4, 1-13
Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di’ a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Non di solo pane vivrà l’uomo”».
Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: “Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto”».
Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: “Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano”; e anche: “Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra”». Gesù gli rispose: «È stato detto: “Non metterai alla prova il Signore Dio tuo”».
Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato.
***
UN PENSIERO SULLA PAROLA, A CURA DELLA PROF. ELISABETTA ACIDE
“Il Signore ascoltò la nostra voce” (prima lettura)
Pochi e semplici versetti eppure la storia del popolo è qui.
Il Dio dei Padri ascolta la voce del popolo, il Signore non abbandona, è un Dio vicino, tenero, sensibile, che ha a cuore il “grido” di ogni uomo.
Un Dio “liberatore”, che accanto alla tenerezza ha braccio teso e mano potente, un Dio che opera “segni e prodigi”.
Un Dio che “guarda” all’uomo nella storia, che ascolta le grida degli oppressi, che salva.
Un Dio che ha “tratto” il popolo da quel paese non suo, un popolo che sa di avere come uno dei “padri” un “arameo errante” (Giacobbe), un popolo che “riceve” una terra, un Dio che “dona” come promesso.
Una fede che è “dialogo” tra Dio e popolo.
Una fede che oltrepassa il tempo e la storia.
Una fede che vede la realizzazione delle promesse del Dio fedele.
E in questo percorso, in questa storia attraverso i secoli “Dio c’è”.
Rassicurante e bella questa “Presenza”, il popolo ebraico lo ha “sperimentato”: Dio è Presente ed opera nella storia.
Non un “dio silenzioso” o “silente”, ma un Dio Presente.
Un Dio che “ascolta” e “vede”.
Ecco il Dio mai nascosto, sempre “vigile”, sempre “in attesa”, sempre paziente  e misericordioso.
Il libro del Deuteronomio ci invita a ripercorrere le vicende dell’esodo, dell’attesa e della promessa, ci invita a “donare” e “ridonare”, “presentare” a Lui ciò che da Lui abbiamo ricevuto.
Una parola che oltrepassa i millenni, che dovrebbe scuotere anche i nostri ricordi e le nostre attese, i nostri dubbi e i nostri scetticismi.
Dio è Presente.
Dio dona.
Dio Salva.
Dio fa “percorrere” il deserto, ma non lascia lì, fa “oltrepassare” all’uomo il deserto, per quella “terra dove scorre latte e miele”.
Non è un semplice “ripercorrere” gli avvenimenti”, è una certezza.
Dal deserto a quella terra…
E san Luca, nel suo Vangelo, ci presenta un “uomo nel deserto”.
Meglio: non un “uomo”, qualsiasi, quell’uomo che appena battezzato nel Giordano era stato chiamato “Figlio prediletto”, un uomo condotto “dallo Spirito” nel deserto.
Nel deserto condotto, dallo Spirito, ma non “abbandonato”.
Catapultato nella “condizione umana” per vivere con i fratelli.
Quaranta giorni… ecco il numero “del deserto”: il numero della traversata e quello della permanenza sul Sinai, quello di quei giorni di diluvio, numero di quegli abitanti a Ninive che attendono il perdono… età in cui Isacco decide di farsi una famiglia, tempo percorso per arrivare all’Oreb e tempo di “esplorazione” di quella terra dove scorre “latte e miele”, tempo di quei “re” di Israele.
Quaranta, lo sappiamo, non è un “numero” ma una lettera (MEM) che nel suo significato ci racconta di un “tempo aperto alla vita”.
Quaranta: tempo di attesa e di prova. Situazione di “provvisorietà”.
Tempo della prova e della preparazione.
Tempo di fede.
Tempo delle decisioni e delle responsabilità.
E quell’uomo, per quaranta giorni nel deserto, non è solo: lo Spirito che  lo ha condotto, lo accompagna alla comprensione della “volontà del Padre”: annunciare con la vita l’Amore di Dio per ogni uomo. “Ebbe fame”: Gesù ha fame.
Un uomo “immerso nella storia”, la sua umanità…
L’umanità nella solitudine e nella prova… nel deserto.
Gesù “immerso” nell’umanità… sabbia, terra, roccia, dirupi, scarsità d’acqua, scarsità di cibo…
In preghiera.
In quel deserto… 40 giorni…
40 giorni di cammino…
Tentazione…
“Ebbe fame”: Gesù ha fame.
E dopo quaranta giorni… ha fame.
Ha fame perché non ha mangiato nulla.
E allora quella “prova”, quella “esperienza che trafigge la vita” e che costringe a scegliere.
L’incontro con il “tentatore”.
Il separatore.
Colui che divide.
Il tentatore non si presenta come un rivale, ma come un “collaboratore”: pronto ad aiutarlo ed a suggerire la “soluzione” giusta.
Abile, astuto, grande conoscitore delle debolezze, dei bisogni e dei desideri dell’uomo…
E sperimenta la “tentazione”: “Se…”.
Una  “tentazione” che ha una “premessa” non trascurabile: “Se sei il Figlio di Dio”.
Riecheggiano qui le parole di un’altra pagina di Vangelo (Luca 23, Matteo 27,39-54) che ci aiutano a comprendere la “tentazione”: il rapporto con Dio.
Pane, ricchezza, potere, prestigio, assolutismo, dominio, onnipotenza … per poter “essere dio” e poter “fare a me meno di Dio”.
Il “divisore” trafigge la vita di quell’uomo nel deserto e lo induce ad “attraversare” l’umanità con le sue scelte.
Il “divisore” sa quale sia la verità e si adopera per “separare” dalla verità, per paventare una verità più semplice, immediata, che abbaglia e soddisfa.
Il “divisore” conosce la Verità e vuole allontanarla dall’uomo.
Il “tentatore” che conosce l’uomo e le sue debolezze, sa perfettamente che cosa “proporre”, ma lo sappiamo… “Dio non abbandona nella tentazione”.
Gesù, che conosce le Scritture, non si lascia trarre in inganno.
La Parola è l’alternativa alle tentazioni.
Gesù riprende i testi del libro delle Scritture ( Dt 8,3; Dt 6,13; Sal 91).
La Parola dà senso “al pane”, me lo fa condividere, mi aiuta a relazionarmi con gi altri, non come “padrone”, ma come “fratello”.
La Parola non mi fa “confezionare” un dio che “soddisfa” i miei bisogni, ma mi parla di un Dio che mi cura, che ha sollecita attenzione per me, non quando io penso o credo sia giusto o necessario per me, ma sempre.
La Parola è la bellezza di scoprire Dio in cui riporre la mia fiducia.
La Parola mi fa abbandonare nelle braccia del suo Amore gratuito, non chiede a Lui di farmi abbracciare da altri in sua sostituzione…
E Gesù da quel deserto esce “consapevole”, in preghiera scopre con umiltà il suo “essere uomo” e il suo “essere Dio”.
Gesù accetta il primato di Dio.
Gesù è “pieno” della Parola e se sei “pieno” di Spirito, non hai spazio per la tentazione.
Eppure, ci dice  l’evangelista Luca, “il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato…”
Il male non scompare, sarà ancora là, vicino a quella croce.
Ma ancora una volta Gesù sceglierà l’uomo, il perdono, la salvezza.
E san Paolo dirà: “Gesù è il Signore!” (seconda lettura).
Vita possibile, salvezza e giustizia per ogni uomo.
Dio lo ha “risuscitato dai morti”.
Da quel deserto al cielo.
Per Amore dell’uomo, di ogni uomo.
Per incontrare Dio non servono grande imprese come raccontavano i popoli antichi (camminare sugli oceani, scalare il cielo…) occorre riconoscere che Gesù è il Signore, come avevano proclamato gli apostoli. Proclamare ed annunciare con la bocca e con il cuore, con la vita: ascolto, annuncio, adesione di fede. Non serve altro.
E la fede non delude.
“Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato”.
“Chiunque crede in lui non sarà deluso”.
Anche san Paolo, come Gesù nel deserto, cita i testi dell’ Antico Testamento: Isaia 28,16 (“ Dice il Signore Dio: Ecco io pongo una pietra in Sion, una pietra scelta, angolare, preziosa, saldamente fondata: chi crede non vacillerà”) e Deuteronomio, in questo caso al capitolo 30 versetto 14 (“questa parola è molto vicina a te, è nella tua bocca e nel tuo cuore, perché tu la metta in pratica”):per rinnovare la riposta del cristiano con la fede.
Bocca e cuore per coltivare e proclamare la fede nella risurrezione di Cristo.
Non una salvezza fatta di precetti e comandi, ma una salvezza che parte dalla Parola.
La salvezza vera, per tutti.
E allora apprestiamoci a vivere questo tempo di Quaresima con la luce della Parola, che deve “abitare” il nostro cuore e essere proclamata con le nostre labbra.
Labbra e cuore perché l’annuncio non deve essere trattenuto, altrimenti diventa “deserto”, deve essere portato e condiviso.
Facciamo risuonare in noi lo Spirito, che “conduce” e non abbandona, che guida il discernimento, che accompagna in questo tempo a perfezionarci ed a vivere nella Pasqua di Cristo.
Perché il nostro “abitare” con Dio (salmo) e il “dimorare” alla sua ombra sia la nostra scelta forte e costante, la nostra preghiera fiduciosa e libera, sull’esempio di Gesù e alla sua adesione alla volontà del Padre.
Una speranza che nasce dalla fiducia e dall’ abbandono  in quella sollecitudine di Dio che saprà accompagnare ogni nostro dubbio e tentazione per liberarci e renderci gloriosi.

PRIMA CATEGORIA B – Risultati 25^ giornata –  Vittoria interna per il Banchette Colleretto contro Junior Torrazza

Banchette Colleretto-Junior Torrazza 2-1
Borgolavezzaro-Trecate 2-2
Cigliano-La Vischese 1-1
Crescentinese-Valdilana Biogliese 0-0
Livorno Ferraris Bianzè-Gaglianico 1-1
Santhià-Pro Palazzolo 0-3
Torri Biellesi-Ponderano 1-2
Valle Elvo-Valle Cervo Andorno 2-1
Classifica
La Vischese 55
Valle Elvo 49
Banchette Colleretto 48
Ponderano 42
Gaglianico 42
Livorno Ferraris Bianzè 40
Trecate 38
Valle Cervo Andorno 36
Pro Palazzolo 29
Santhià 28
Junior Torrazza 27
Valdilana Biogliese 25
Cigliano 24
Borgolavezzaro 23
Torri Biellesi 23
Crescentinese 17
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***
 
 
 
 

PROMOZIONE GIRONE B – Risultati 25^ giornata – La Rivarolese vince tra le mura amiche contro il Barcanova

Cenisia-Lucento 0-2
Lesna Gold-VDA Charvensod 2-2
Mappanese-Union BB Vallesusa 1-3
Rosta-BSR Grugliasco 1-2
Torinese-Druentina 1-1
Cafasse-Carrara 1-0
Rivarolese-Barcanova 2-1
Vallorco-Venaria 1-1
Classifica
Druentina 66*
Rivarolese 61
Lesna Gold 51
Cafasse Balangero 50
Lucento 38
Barcanova 35
VDA Charvensod 34*
Venaria Reale 33
Carrara 33
Union BB Vallesusa 33
BSR Grugliasco 31
Rosta 25
Vallorco 23
Torinese 16
Mappanese 14
Cenisia 10
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

PROMOZIONE GIRONE A – Risultati 25^ giornata – L’Ivrea Calcio vince in trasferta contro il Città di Cossato

Gattinara-Montanaro rinviata
Cameri-Dufour Varallo 1-1
Ce.Ver.Sa.Ma Biella-Arona 2-1
Città di Cossato-Ivrea Calcio 1-4
Fulgor Chiavazzese R.V.-Union Novara 3-1
Juventus Domo-Omegna 4-0
Orizzonti Canavese Alicese-Ornavassese 0-1
Virtus Vercelli-Feriolo 2-1
Classifica
Città di Cossato 56
Ivrea Calcio 54
Fulgor Chiavazzese R.V. 51
Juventus Domo 50
Gattinara 42*
Arona 41
Virtus Vercelli 37
Orizzonti Canavese Alicese 31
Montanaro 31*
Ce.Ver.Sa.Ma Biella 29
Dufour Varallo 27
Union Novara 25
Feriolo 23
Cameri 22
Ornavassese 18
Omegna 17
*una partita in meno 
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento