La SCR-Società di Committenza Regionale ha assegnato al raggruppamento temporaneo di imprese che comprende la Civelli Costruzioni srl (mandataria) e la Giudici spa i lavori per il raddoppio del ponte sulla Dora Baltea a Borgo Revel, tra il km 8+700 e il km 10+332 della Strada Provinciale 31 bis del Monferrato.

I lavori sono stati assegnati per un importo complessivo di 13.359.081,07 euro IVA esclusa e comprendono anche la realizzazione di un tratto della ciclovia Vento e una serie di interventi di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale conservativo del ponte sulla Dora al Km 9+800 in località Sant’Anna di Verolengo.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo: “Si è compiuto un passo in avanti fondamentale per il nostro territorio, sul quale ci siamo impegnati particolarmente negli ultimi due anni”.

La Città metropolitana ha fatto la propria parte con impegno e determinazione – sottolinea Andrea Gavazza, Sindaco di Cavagnolo e Presidente della Commissione lavori pubblici e infrastrutture del Consiglio metropolitano -. A fine 2024 l’Ente di area vasta ha approvato lo schema di convenzione per la costruzione della nuova infrastruttura, che di fatto costituisce un raddoppio del collegamento stradale tra Verolengo e Crescentino e quindi tra il territorio della Città metropolitana e quello della Provincia di Vercelli, interessato da un consistente traffico privato e commerciale”.

La convenzione disciplina i rapporti tra la Città metropolitana di Torino, la Regione Piemonte, la Società di Committenza Regionale spa e Rete Ferroviaria Italiana spa e comprende il quadro economico dell’opera, per un ammontare complessivo di 22 milioni e 788.000 euro, di cui 5 milioni e 620.000 euro in capo alla Città metropolitana.

Tale somma comprende il finanziamento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per 3 milioni e mezzo di euro, destinato ai ponti del territorio, a cui si affianca un’ulteriore quota di finanziamento di circa 450.000 euro, inserita a Bilancio a fine 2024.

Nel corso del 2023 e del 2024, la Città metropolitana aveva indetto e portato a termine la Conferenza dei Servizi per l’acquisizione di tutte le autorizzazioni necessarie, aveva adeguato il progetto definitivo alle prescrizioni della Conferenza stessa, completato la progettazione esecutiva dell’opera e infine predisposto il progetto per la manutenzione straordinaria del ponte storico esistente, condiviso e approvato da RFI.

Il progetto esecutivo è stato integrato con l’adeguamento della sede stradale della SP 31bis a monte e a valle del ponte, con il tratto della pista ciclabile Vento e con la rotatoria al km 8+700 della Provinciale 31bis.

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***