Tutto pronto per il raduno “Motori e sapori al Trompone”.

La fortunata manifestazione giunta alla nona edizione e divenuta negli anni un appuntamento fisso per appassionati, hobbisti, cultori di mezzi d’epoca e abitanti del territorio, si terrà domenica 21 settembre.

Centinaia di veicoli storici, tra camion, trattori, auto e moto, si ritroveranno presso il Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello, Vercelli, per una domenica organizzato dai Silenziosi Operai della Croce all’insegna della solidarietà e del divertimento.

Scopo della manifestazione è infatti proseguire nel sostenere un importante progetto: la Missione Chirurgica a Mouda (Camerun), realizzata in collaborazione con la Fondazione Betlemme.

Si tratta di una missione sanitaria che offre cure chirurgiche specialistiche gratuite a pazienti vulnerabili, migliorando la qualità della vita di persone che, diversamente, non avrebbero accesso a cure salvavita o riabilitative.

Durante l’ultima missione, abbiamo potuto effettuare oltre 230 visite ortopediche, 55 interventi chirurgici (protesi d’anca, piede torto, amputazioni), oltre a visite e interventi ginecologici delicati, restituendo dignità e autonomia anche a pazienti giovanissimi”.

Per continuare questa opera, i Silenziosi Operai della Croce, l’associazione fondata dal Beato Luigi Novarese (1914 – 1984) agli inizi degli anni Cinquanta, ha bisogno di raccogliere fondi per l’acquisto di protesi articolari, materiali sanitari, spese logistiche e supporto alle famiglie indigenti dei pazienti.

Ogni contributo, piccolo o grande, ci permette di garantire un intervento chirurgico gratuito a chi non potrebbe permetterselo, cambiando concretamente la vita di intere famiglie”, concludono dalla comunità dei Silenziosi del Santuario del Trompone.

Ricca la giornata di domenica che prenderà il via alle ore 9 con le iscrizioni dei mezzi, alle ore 9.45 ci sarà la messa giubilare presso il Santuario in memoria di Carlo Marazzato animata dal gruppo Only Star e seguita dalla benedizione dei mezzi.

Alle ore 10.45, partenza del corteo di mezzi d’epoca per le colline del canavese.

Al rientro, pranzo di solidarietà con intrattenimento musicale e premiazione dei partecipanti.

Nel pomeriggio sarà possibile assistere alle ore 15.30 all’esibizione dell’Unità cinofila Sezione Protezione civile Polizia di Stato e alle 17 all’esibizione della Dance & Music di Elena e Christian Bono.

Diverse le attività durante la giornata, dall’esposizione di radio d’epoca alle bancarelle dell’artigianato con i prodotti tipici del territorio, dal battesimo della sella a molto altro.

Info e prenotazioni: Tel. 0161 426653 – e-mail: mara@trompone.it

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***