Un pomeriggio di cultura domenica 14 settembre, teatro e letteratura alla villa Mileto di Agliè(To): la storica dimora liberty di Guido Gozzano apre le sue porte per un evento che intreccia memoria, poesia e storia.

L’iniziativa – organizzata da Lilita Conrieri in collaborazione con le Edizioni Pedrini – propone un ricco programma dedicato a Guido Gozzano e all’amicizia che lo legò a Salvator Gotta, attraverso visite guidate, letture e momenti teatrali.

Il programma della giornata si apre alle ore 14.45 con il saluto di apertura e l’introduzione a cura di Lilita Conrieri – scrittrice e giudice del premio letterario “Il Meleto di Guido Gozzano” – che presenterà i momenti principali dell’iniziativa. Subito dopo, alle ore 15.00, avrà inizio la prima visita guidata alla casa-museo liberty di Guido Gozzano, “Villa Meleto”, pensata per far scoprire ai partecipanti le atmosfere e i luoghi cari al poeta.

La visita sarà riproposta alle ore 16.00 per il secondo gruppo, con una durata di circa 45 minuti ciascuna.

La partecipazione è possibile solo su prenotazione e fino a esaurimento posti, con un costo di 6 euro a persona.

Per informazioni e prenotazioni è disponibile il numero 348 6955290.

Alle ore 17.00 il programma prosegue con un momento dedicato al teatro: il maestro Oreste Valente porterà in scena la terza tappa dello spettacolo “Il Dante della Pace, che unisce letteratura e riflessione civile.

A seguire, alle ore 17.45, si terrà una conversazione letteraria con Luciana Banchelli e lo stesso maestro Valente.

L’incontro sarà dedicato all’amicizia tra Guido Gozzano e Salvator Gotta, raccontata attraverso testi, articoli e documenti significativi.

Tra i materiali presentati spicca un prezioso contributo di Gotta apparso sul Corriere della Sera nel 1931, oggi ripubblicato nell’antologia “Salvator Gotta, Canavese e Valle d’Aosta”.

L’intera giornata rappresenta un’occasione  per riscoprire la figura di Gozzano, la sua casa e le sue relazioni culturali, con un intreccio di visite, spettacolo e approfondimento letterario. Per tutta la durata del pomeriggio sarà attivo un banco libri tematico, con pubblicazioni dedicate al territorio e ai due autori, tra cui: “Un poeta in viaggio da Torino al Meleto”, Amalia Guglielminetti. “L’amore in versi con Guido Gozzano”, “La montagna guaritrice”. “Guido Gozzano in Valle d’Aosta”, “Antologia Gotta”, “Una volta c’era Ivrea e Canavese”.

Un’occasione  per rivivere la suggestione della casa-museo liberty di Guido Gozzano e scoprire, tra letture e testimonianze, l’intreccio di due voci che hanno segnato la letteratura italiana del Novecento.

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***