Il lago di Viverone ha vissuto tre giornate di grande sport e spettacolo con l’undicesimo Waterfestival, come da tradizione organizzato da Rainbow Team e Federazione Italiana Motonautica con il supporto della Regione Piemonte e la collaborazione del Comune di Viverone (BI).

Dal 12 al 14 settembre il lungolago si è trasformato in un paddock a cielo aperto, accogliendo piloti e team provenienti da tutta Europa per le tre competizioni in programma: il Campionato Italiano di Formula Junior Élite, il Campionato Europeo GT30 e il Mondiale di Formula 4.

Nella Formula Junior Élite a trionfare è stato Giulio Santi, ora tra i principali indiziati a strappare il primato al campione in carica del Rainbow Team Vincenzo Galofaro (giunto 5°) nella prossima gara in calendario a San Nazzaro d’Ongina (PC).

Hanno chiuso il podio Alberto Canzian e Linda Apollinari, con Gaia Genova, giovanissima della scuderia arcobaleno di Casale Monferrato, che ha concluso nona all’esordio in categoria.

Nel GT30 è stato l’estone Andres Virumann a diventare campione europeo al termine delle quattro gare valide per la rassegna continentale in tappa unica, dopo una sfida emozionante con l’italiano Mattia Andreani, autore di un fantastico weekend di gare con due manches vinte, a cui è andata la medaglia d’argento.

Ad arrivare 3° è invece stato il lituano Mantas Kukcinavicius. Ottimi risultati anche per i 3 piloti del Rainbow Team, Riccardo Costa, Lorenzo De Biasi e Stefano Genova, arrivati rispettivamente 9°, 11° e 13°.

Grandi emozioni infine nella Formula 4, prova iridata che ha visto il lettone Nils Slakteris diventare campione del Mondo.

Dietro di lui, al 2° posto Jean Baptiste Thomas, che durante la gara è stato vicinissimo a conquistare il titolo, e lo svedese Adam Wrenkler.

Grande attenzione ha suscitato la partecipazione di Alia Abdulsalam del Team Mubadala, prima donna degli Emirati Arabi a competere in una gara mondiale di Motonautica.

«Voglio rivolgere le mie congratulazioni a tutti i piloti che hanno reso questo Waterfestival un appuntamento di grande sport e spettacolo – ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica –. Un plauso particolare va ai ragazzi che si sono dati battaglia nella tappa della Formula Junior Élite, categoria vivaio della nostra Federazione su cui riponiamo grandi aspettative per il futuro. I successi dei nostri talenti testimoniano la vitalità della Motonautica italiana e ci riempiono di orgoglio. Desidero inoltre ringraziare il Rainbow Team, la Pro Loco e l’intera comunità di Viverone per l’impeccabile organizzazione di un evento che ha avuto l’onore di ospitare l’ultima tappa del Campionato Mondiale di Formula 4, confermando il lago di Viverone come uno dei palcoscenici più prestigiosi della Motonautica internazionale».

Accanto alle competizioni, la cornice di eventi organizzata dalla Pro Loco di Viverone e dalle associazioni locali ha animato il paese con musica dal vivo, street food e spettacoli di Veronstage, rassegna che ha portato workshop di danza classica e contemporanea.

Sul lungo lago protagoniste anche le imbarcazioni d’epoca, che hanno raccontato la storia della motonautica non solo attraverso l’esposizione, ma anche con un’emozionante esibizione in acqua: una chicca resa possibile dall’Associazione Barche Storiche da Corsa con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte.

Grande successo ha riscosso inoltre l’esperienza sulla biposto di Formula 2 con Fabrizio Bocca, Team Principal del Rainbow Team e campione del mondo di Formula 1 H2O nel 1992, che ha regalato a tanti visitatori l’occasione unica di provare le emozioni di una vera gara.

Il circuito di Viverone si conferma tra i più apprezzati non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma anche per la forte vocazione turistica del territorio e per la ricaduta economica legata all’evento, che negli anni ha sempre portato sul lago piloti di caratura mondiale e un indotto significativo per le realtà locali.

Come negli anni passati, l’evento è stato seguito anche attraverso la diretta streaming delle gare sulle pagine Facebook di Rainbow Team e Federazione Italiana Motonautica, permettendo a un pubblico ancora più ampio di vivere le emozioni del Gran Premio di Viverone.

«Con l’undicesimo anno inizia per noi una sorta di secondo capitolo della storia con Viverone e il Waterfestival – spiegano Fabrizio Bocca ed Elisa Manzetta Bocca, Team Manager e responsabile del settore giovanile del Rainbow Team –. Siamo fieri di poter dire di aver confermato il livello qualitativo dello spettacolo motoristico con grandi sfide sul lago e l’assegnazione, proprio a Viverone, di un titolo mondiale e un titolo europeo. Speriamo quindi di continuare a tenere alta l’asticella contando sul supporto del territorio e degli sponsor, per continuare a portare in Piemonte una motonautica che risulti attrattiva anche per il grande pubblico».

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***