Tutto pronto per Scuola di Montagna, l’iniziativa promossa da Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Social Fare e il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino.
Il progetto, rivolto a persone che vogliono avviare nuovi progetti di vita, abitativi o lavorativi nelle aree montane, ha già supportato oltre 60 partecipanti nella definizione dei loro progetti, grazie al confronto con esperti e attori locali in diverse valli piemontesi.

L’edizione 2025, che si terrà dal 3 al 5 ottobre, sarà residenziale e si svolgerà in Valle Orco, nel Comune di Sparone.

Questa 4^ edizione si prepara ad accogliere un gruppo eterogeneo e internazionale di 20 partecipanti, con un’ampia varietà di età che va dai 26 ai 63 anni.

La provenienza geografica è prevalentemente da Torino e provincia (12 partecipanti), ma ci sono anche candidati da Cuneo, Novara, Roma, Aosta, Padova, Milano, Trento, e persino dalla Francia, Germania e Turchia.

I progetti proposti variano notevolmente, spaziando dall’avvio di un piccolo allevamento di capre a rischio estinzione alla riattivazione di servizi essenziali per la comunità, fino alla realizzazione di spazi di co-working per nomadi digitali.

La Scuola di Montagna – commenta Jacopo Suppo, vicesindaco di Città metropolitana di Torino – consegna a tutti i partecipanti delle chiavi di lettura per vivere il territorio montano e per proporre degli spunti di riflessione mettendo a disposizione degli strumenti per affrontare le criticità che inevitabilmente una scelta come quella di andare a vivere in montagna comporta.” “Vivere in montagna – conclude il Vicesindaco metropolitano – è una scelta bellissima, ma impegnativa che richiede il supporto delle istituzioni”.

Il programma si articola su tre giorni, ciascuno con un tema specifico.Venerdì 3 ottobre, è dedicato a prendere confidenza con il territorio. La giornata inizia con i saluti istituzionali e un approfondimento sul contesto socio-economico della zona, curato da Elena Di Bella della Città metropolitana di Torino e Andrea Membretti dell’Università di Torino. Nel pomeriggio sono previste visite guidate a piedi nel borgo di Frachiamo, con una tappa al forno comunitario, e in auto al Caseificio Yogurteria Gran Paradiso a Rosone. La sera, una cena alla Taverna dei Cacciatori offrirà l’opportunità di incontrare esperti locali come Dario Amateis e Christian Rumello, presidente della sezione CAI di Sparone.
Sabato 4 ottobre, l’attenzione si sposta sul tema dell’abitare in montagna. Al mattino, una tavola rotonda vedrà la partecipazione di professionisti del settore immobiliare, tecnici e ricercatori, come Mattia Macri e Liria Veronesi, per esplorare le sfide e le opportunità legate al vivere nelle terre alte. Nel pomeriggio i partecipanti si trasferiranno a Frassinetto per incontrare alcune realtà locali che contribuiscono al rilancio economico e sociale del paese. La giornata si concluderà con una cena e un ulteriore approfondimento sul progetto di “Coliving” con la ricercatrice Valentina Chizzola.
Domenica 5 ottobre, è incentrato sul tema del lavoro in montagna. La mattinata include una tavola rotonda con rappresentanti del GAL Valli del Canavese, l’Unione Montana Gran Paradiso e il Parco Gran Paradiso. Seguirà un laboratorio pratico per aiutare i partecipanti a definire i prossimi passi per lo sviluppo dei loro progetti, con un feedback diretto dal team della Scuola. Nel pomeriggio, il gruppo si sposterà a Musrai per una visita guidata del borgo, prima della chiusura delle attività.

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***