(fabrizio conto) –  Tutti uniti nel cammino sinodale, pellegrini di speranza con Maria.

Nell’anno del Giubileo ed a poca distanza dal l’assemblea diocesana, le comunità parrocchiali di Cuceglio, Ozegna, San Giorgio Canavese ed Agliè, guidate da Don Luca Meinardi e quella di Lusigliè affidata a Don Massimiliano Marco, hanno messo in campo una vera a propria dimostrazione di cammino sinodale, registrando un successo assolutamente inaspettato.

Anzitutto va detto che queste comunità collaborano insieme già da alcuni anni e che, a piccoli passi, stanno crescendo giorno dopo giorno, incontrandosi mediamente una volta al mese, per discutere le varie tematiche del sinodo e proponendo già da tempo varie iniziative insieme (un esempio particolarmente calzante è quello della cantoria interparrocchiale, che sta crescendo sempre più e aggiunge voci e strumenti ad un bel gruppo di animazione liturgica).

Tra le varie iniziative però merita davvero un occhio di riguardo ciò che le Comunità insieme sono riuscite a realizzare sabato 4 ottobre: un inedito pellegrinaggio con tappe in quattro santuari che ha raccolto oltre un centinaio di persone, che nella Messa conclusiva sono arrivate a circa 250. Una lunga e straordinaria giornata insieme iniziatasi col ritrovo alle 8 del mattino presso il santuario di Misobolo a San Giorgio e la preghiera delle Lodi nel giorno della memoria di San Francesco.

 

Poco prima delle 9 il gruppo ha iniziato il suo cammino, percorrendo il bosco che collega i Comuni di San Giorgio e Cuceglio ed arrivando così a percorrere le vie del paese, con seconda meta il locale Santuario della Beata Vergine Addolorata, dove i pellegrini hanno pregato con le lodi dell’Ora Terza.

Il gruppo è ripartito lungo le campagne cucegliesi per raggiungere il Santuario della Madonna delle Grazie di Agliè, conosciuto come la chiesa dei Tre Cioché, dove a mezzogiorno si è pregato l’Angelus.

Durante il tragitto una rigenerante sosta ristoro presso l’abitazione dei coniugi Marisa e Terenzio Frasson, che hanno aperto le porte di casa loro, ha rincuorato e rifocillato i pellegrini.

 

Il gruppo si è quindi diretto verso l’Oratorio di Agliè, per il pranzo al sacco ed alle 14,15 tutti si sono ritrovati nella chiesa parrocchiale di Agliè per la preghiera guidata dai cresimandi.

Nel pomeriggio la comitiva dei fedeli ha ripreso il suo cammino, percorrendo la bellissima strada che costeggia il canale del mulino di Bairo (zona Zinzolano) per giungere finalmente ad Ozegna e dirigersi verso il Santuario della Madonna del Bosco.

Qui alle 17,30 don Luca Meinardi ha presieduto la solenne Messa animata dalle corali unite e concelebrata da don Massimiliano Marco, presente anche il Diacono permanente Raffaele Servalli.

 

Dopo la liturgia eucaristica, non è manca to un momento di cena con divisa fra tutti i partecipanti.

Davvero meraviglioso è stato il clima respirato in tutta la giornata: l’incontro fra le varie comunità è stata occasione per conoscersi ancora meglio, ammirando panorami stupendi e pregando insieme la Vergine Maria.

Non a caso nell’omelia (riproposta integrale nel nostro video) don Luca ha sottolineato la bellezza di questo momento, auspicando che venga replicato ogni anno, come tradizione d’inizio anno pastorale.

I sacerdoti ed i laici che hanno organizzato questo pellegrinaggio ringraziano le Amministrazioni comunali dei paesi interessati, tutti i gruppi di volontari che hanno assisti to il cammino dei fedeli e tutti coloro che si sono prodigati per l’ottima riuscita di questo pellegrinaggio.

 

Un ringraziamento va anche alla parrocchia di Verolengo ed al suo pastore don Valerio D’Amico, che ha fornito supporto mettendo a disposizione il suo pullmino.

L’appuntamento è già per il prossimo anno, per ripercorrere insieme questi 20 chilometri che, immersi in panorami stupendi, collegano i santuari mariani di San Giorgio, Cuceglio, Agliè ed Ozegna.

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***