Chivasso e il Canavese in lutto per la scomparsa di Livio Riva Cambrino, spirato ieri, 8 novembre, nel tardo pomeriggio, all’età di 85 anni.

Provato, negli ultimi tempi, dalla malattia, è sempre stato amorevolmente assistito dai figli Roberto, Paola e Marco.

Livio ha vissuto una vita di lavoro onesto e impegnato: dipendente Lancia, fu tra i primi impiegati ad essere designato rappresentante sindacale della Uil.

Ma la città lo ricorderà soprattutto come un grande ed apprezzato Sindaco, nel periodo compreso tra il 30 settembre 1977 ed il 20 gennaio 1984.

Tra le molte opere che a lui si devono, basti ricordare il restauro della tomba dei 118 caduti polacchi, che hanno ultima dimora presso il Cimitero cittadino.

Nel corso del suo mandato sostenne con particolare determinazione l’insediamento in Chivasso di Istituti di istruzione superiore, per evitare il pendolarismo degli Studenti e favorire quelli meno abbienti.

Ex allievo a Torino dei Fratelli delle Scuole Cristiane, la sua passione per gli studi fu vissuta – per dir così – a 360 gradi se è vero che, ormai giunto alla pensione, si laureò in Scienza Politiche con una tesi sulla Lancia di Chivasso.

Livio Riva Cambrino sarà ricordato, oggi 9 novembre, nel corso della Liturgia delle ore 18,30 presso il Duomo di Santa Maria Assunta in Chivasso dove domani, 10 novembre, saranno celebrate le esequie, con inizio alle ore 15.

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***