(Don Antonio Luca Parisi) – Il percorso di catechesi delle Parrocchie di San Giacomo e San Michele in Rivarolo Canavese rappresenta uno dei momenti più importanti nella vita dei bambini e delle loro famiglie.

Non si tratta soltanto di un’attività settimanale o di un impegno parrocchiale: è un vero e proprio cammino di crescita umana e spirituale, pensato per introdurre gradualmente i più piccoli al mistero cristiano e per sostenere i genitori nel loro insostituibile ruolo di primi educatori alla fede.

Il catechismo è, infatti, uno strumento prezioso che permette alla Chiesa di trasmettere con fedeltà e in modo organico l’insegnamento della Sacra Scrittura, della Tradizione vivente e del Magistero autentico, insieme alla ricchissima eredità spirituale dei Padri, dei Dottori e dei santi di ogni tempo.

Attraverso questo patrimonio, la comunità cristiana offre ai più giovani una chiave per comprendere la vita, orientare le scelte e scoprire la bellezza di un Dio che accompagna e guida ogni persona.

È un dono che non appartiene solo ai ragazzi, ma a tutta la Chiesa, perché ravviva la fede e ridona entusiasmo al popolo di Dio.

Il cammino di catechesi si sviluppa lungo sei anni, cominciando in seconda elementare e terminando in seconda media, seguendo una suddivisione in due trienni: il primo pensato per preparare al Sacramento dell’Eucaristia; il secondo dedicato alla preparazione del Sacramento della Confermazione.

Questa articolazione permette ai bambini e ai ragazzi di crescere con gradualità, vivendo ogni tappa con consapevolezza e profondità.

Nel primo anno, i bambini imparano le preghiere del buon cristiano, scoprono la bellezza dei racconti della creazione e iniziano a conoscere la figura di Gesù, amico e maestro. È un anno fondativo, in cui si gettano le basi per un rapporto personale con Dio.

Nel secondo anno il percorso si approfondisce: si affrontano temi fondamentali come la libertà, la coscienza, il peccato, la giustizia e il perdono. I bambini studiano il Decalogo, le Beatitudini e le parabole della misericordia, scoprendo un Dio che non condanna, ma accoglie e dona sempre un’altra possibilità. Durante la Quaresima, vivono un momento centrale del loro cammino: la Prima Confessione, il primo incontro sacramentale con la misericordia del Padre.

Nel terzo anno, che conclude il primo triennio, i ragazzi vengono accompagnati a comprendere gli eventi della Settimana Santa, il cuore del mistero cristiano.

Studiano le parti della Santa Messa, con particolare attenzione alla Liturgia eucaristica e alla presenza reale di Gesù nel Pane e nel Vino consacrati.

Durante il tempo di Pasqua, ricevono la Prima Comunione, momento di grande gioia ed emozione per tutta la comunità.

Per accompagnare il percorso, i bambini utilizzano come sussidio il volume “Le domande grandi dei bambini” di Padre Maurizio Botta e Don Andrea Lonardo, un testo che aiuta a trasformare le curiosità dei piccoli in occasioni di fede.

Nel quarto e quinto anno, i ragazzi approfondiscono la Professione di fede, i Sacramenti, la Morale fondamentale e teologale e la Preghiera del Signore.

È un tempo di maturazione, in cui si impara a collegare la fede alla vita quotidiana, alle scelte e alle responsabilità della crescita.

Nel sesto anno, ultimo del cammino, lo sguardo si apre alla Chiesa come sacramento di salvezza, segno e strumento dell’amore di Dio nel mondo.

I ragazzi scoprono la missione cristiana, i doni dello Spirito Santo e il ruolo che ogni battezzato è chiamato a svolgere nella comunità.

Culmine del percorso è la celebrazione della Confermazione, che avviene nella Solennità di Cristo Re dell’Universo, quando i ragazzi ricevono il dono dello Spirito e diventano cristiani adulti nella fede.

Come testo di riferimento per questo triennio viene utilizzato “YouCat for Kids – Catechismo cattolico per ragazzi e genitori”, che permette anche alle famiglie di accompagnare attivamente i figli.

Quest’anno il catechismo è iniziato sabato 27 settembre e si concluderà sabato 23 maggio.

I partecipanti sono 262, suddivisi in 18 classi, con incontri settimanali dal martedì al sabato nei locali dell’Oratorio di San Michele, in Via Fiume 15. Una partecipazione così numerosa testimonia la vitalità della comunità e la fiducia delle famiglie nella proposta educativa delle Parrocchie.

Nulla di tutto questo sarebbe possibile senza il servizio generoso e appassionato dei catechisti, veri testimoni di fede per bambini e famiglie. Un grazie sincero va ad Anastasia, Suor Angela, Berthe, Donatella, Franca, Francesca, Giulia, Suor Hoda, Laura, al Diacono Livio, Rosaria, Ornella, Raffaele, Robertilla e al Diacono Simone.

La comunità vi è profondamente grata per il vostro impegno, la vostra dedizione e l’amore con cui accompagnate i ragazzi nel loro incontro con Gesù nella Chiesa.

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***