Il prossimo appuntamento della rassegna autunnale Chivasso in Musica 2025, inserito nel progetto Terre d’Acqua Classica, è in programma giovedì 20 novembre, in collaborazione e con il sostegno dell’Università della Terza Età.
L’appuntamento è articolato in due momenti: alle 16 a Palazzo Einaudi si terrà la conferenza sulle musiche per pianoforte scritte dopo la costituzione del Regno d’Italia, mentre alle 21 al Teatro Civico è in programma il recital pianistico.
Protagonista assoluto dei due momenti culturali sarà il professor Massimiliano Génot, pianista e didatta piemontese, ricercatore presso il Conservatorio Francesco Venezze di Rovigo.
Génot farà conoscere al pubblico chivassese compositori quali Giuseppe Unia (1818-1871), Carlo Rossaro (1827-1878) e Alessandro Longo (1864-1946).
Il progetto Terre d’Acqua 2025 è sostenuto dal Consiglio Regionale del Piemonte e Fondazione CRT, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino e del Consorzio Irriguo Ovest Sesia ed è inserita nel cartellone della stagione artistica “Teatro&Musica” della Città di Chivasso.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***




