Dopo Andezeno, anche il Comune di Candia Canavese ha siglato l’accordo con la Città metropolitana di Torino per diventare Antenna Europa.
L’impegno del centro Europe Direct Torino della Città metropolitana di Torino sta estendendo sul territorio la rete dei punti informativi sulle possibilità offerte dall’Europa anche ai piccoli centri.
Mercoledì 17 settembre il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha firmato il protocollo con il Sindaco Mario Carlo Mottino nella suggestiva cornice del Parco provinciale del Lago di Candia, salendo sul battello elettrico gestito dall’associazione Vivere i Parchi aps, che consente di scoprire l’ambiente naturale dello specchio d’acqua senza recare disturbo ai volatili e ai pesci.
“Il nostro obiettivo, – ha spiegato il Vicesindaco Suppo – è facilitare l’accesso all’informazione a livello locale e contribuire ad aumentare la visibilità dell’attività comunitaria a livello territoriale. Per questo portiamo avanti da tempo l’iniziativa ‘L’Europa in Comune’, finalizzata al coinvolgimento degli Enti locali per avvicinare l’Europa ai cittadini, facilitando l’accesso all’informazione attraverso l’allestimento di spazi informativi e la messa a disposizione di competenze, strumenti e servizi utili per favorire una maggiore diffusione della dimensione europea nello sviluppo delle attività e delle economie dei territori. È un’occasione per far emergere la voce dei territori, affinché possa essere integrata nei processi decisionali programmatori europei”.
I Comuni aderenti all’iniziativa diventano ciascuno un’Antenna Europa, in stretto collegamento con Europe Direct Torino, offrendo informazioni ai giovani, ad esempio sulle opportunità di tirocini e stage nei Paesi europei.
La visita del Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo a Candia è anche stata l’occasione per porre l’accento sull’importanza delle celebrazioni per il trentennale del primo Parco naturale di interesse provinciale in Italia, istituito a Candia nel 1995.
Il lavoro di squadra tra l’amministrazione comunale e quella provinciale prima e metropolitana dal 2015, è cominciato il 1° marzo 1995 ed ha consentito di realizzare un’intensa attività di ricerca scientifica sull’habitat dello specchio d’acqua originato dal ritiro del Grande Ghiacciaio Baltico, finalizzata in primis a contrastare il grave fenomeno dell’eutrofizzazione, a tutelare la biodiversità e a migliorare l’habitat per le moltissime specie di alberi, arbusti, alghe, uccelli e pesci che vivono intorno e nel lago.
Gli eventi di sensibilizzazione ambientale, le attività di divulgazione e di turismo didattico sono andati di pari passo con la sensibilizzazione dei portatori di interesse nella gestione a lungo termine dell’area protetta.
“Trent’anni di lavoro e di tutela sono un traguardo importante, perché insieme al Comune abbiamo costruito e rafforzato una progettualità condivisa, di cui si vedono i risultati – ha ricordato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, visitando il parco -. La Città metropolitana continuerà ad essere al fianco della comunità locale e di tutti coloro che scelgono di trascorrere qualche ora di serenità, di sport o di studio in questo meraviglioso luogo”.
Da parte sua il Sindaco di Candia, Mario Mottino, ha sottolineato che “per la nostra comunità il lago è una risorsa ambientale fondamentale, ma è anche un richiamo turistico e un motivo di orgoglio. Perché tutelare il lago significa anche difendere e tramandare un patrimonio di cultura popolare, legato alla tradizione della pesca e alle tecniche che i pescatori locali utilizzavano in passato. Senza dimenticare che, sul versante sportivo, Candia è stata una delle culle del canottaggio italiano, visto che nel nostro lago le prime gare risalgono al 1879”.
Redazione Web












***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***