(giancarlo guidetti) – Uno splendido pomeriggio di sole ha accompagnato a Sant’Anna Boschi di Castellamonte,i festeggiamenti per il 35.mo anniversario di presenza su questo territorio della Comunità Cenacolo Fraternità Paradiso: ospite atteso e graditissimo il Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera.

Era il 1983 quando Suor Elvira Petrozzi diede inizio, sistemando con il lavoro proprio e delle prime Consorelle, una casa di campagna diroccata e abbandonata sulle colline di Saluzzo, alla Comunità Cenacolo.

Una tenera, amorevole risposta di Dio al grido di disperazione di tanti nostri giovani smarriti, ingannati e delusi dalla promessa mendace delle dipendenze,  preda di falsi valori del mondo. Ragazzi e ragazze che Suor Elivra aiuta a cercare di nuovo la gioia di vivere il vero senso della vita.

L’ opera di Madre Elvira ( al secolo Rita Agnese Petrozzi nata a Sora il 21 gennaio 1937 e morta a Saluzzo il 3 agosto 2023 ) suora di carità dell’ ordine di Saint-Jeanne-Antide-Thouret conosciuta come ” la suora dei drogati ” conta oggi circa una settantina di Case nel mondo, tra queste la comunità di S. Anna Boschi.

Vi trovano accoglienza ragazzi provenienti da ogni parte del mondo.

In questa giornata trascorsa con il Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera, il S. Rosario, la S. Messa e, per finire, un gradito rinfresco finale sono stati ingredienti di un momento straordinario.

La S. Messa, presieduta dal Vescovo Daniele è stata concelebrata da don Massimo Ricca, don Angelo Bianchi, don Angelo Bottali, don Luciano Sismondi, don Vrancic, padre Stefano Ragno ( che a seguito della morte di Madre Elvira ha assunto la guida delle comunità) e dal diacono Raffaele Tonello. Il nostro Vescovo, già in questi primi tempi del suo Ministero, si mostra instancabile, sempre presente, sempre più nei nostri cuori, sempre tra noi, con noi, per noi, a Lui il nostro più caro grazie.

Non è, inoltre, mancata la presenza di una delegazione di Suore Missionarie della Risurrezione ( fondate negli anni ’90 da Madre Elvira e che operano nelle comunità) e da un gruppo di ragazzi provenienti dalla comunità di Saluzzo.

Poi la S. Messa con l’ omelia tenuta da S. E. Mons. Daniele Salera le cui parole ricche di profondi insegnamenti invitiamo a seguire in video.

Immagini di grandi emozioni, in questo evento, la grande disponibilità del nostro vescovo, accolto con grande affetto dai presenti, non ha lesinato l’ incontro con i presenti, in particolare quello con i ragazzi ospiti della comunità: per ognuno un sorriso, una stretta di mano, un incoraggiamento, un consiglio.  

Non solo, saputo che a circa 15 minuti a piedi vi è la piccola chiesa che accoglie i fedeli di S. Anna Boschi, accompagnato dal diacono Raffaele ( che in questi luoghi risiede ) ha voluto farvi visita.

Al Suo ritorno il convivio ed i saluti finali hanno concluso un luminoso pomeriggio.

La nostra chiesa guidata e protetta dallo Spirito Santo, creatura di Nostro Signore e di cui Maria la nostra Madre Celeste ne è Regina, è forte incrollabile, anche in tempi così turbolenti e difficili; ma è assolutamente necessario la risposta di noi fedeli con la preghiera, la fede, la presenza, la testimonianza; in questo i ragazzi sono uno degli esempi in cui la Speranza diventa vita vera.

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***