La Città metropolitana di Torino ha emanato ieri pomeriggio l’ordinanza per la regolamentazione del transito sulla Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet tra il km 11+550 e il km 18+460 in vigore sabato 26 e domenica 27 luglio.

Nell’ultimo fine settimana del mese sono attive le telecamere di sorveglianza e accesso posizionate dal Parco Nazionale Grand Paradiso e possono salire oltre il lago Serrù non più di 350 automezzi, i cui proprietari devono essersi preventivamente registrati sul portale Internet www.pngp.it/nivolet pagando la cifra simbolica di 1 euro.

Le telecamere posizionate sulla Provinciale 50 dopo il Lago del Serrù trasmettono i dati del monitoraggio dei passaggi al sistema di prenotazione online.

Per accedere al tratto della SP 50 che va dal parcheggio ai piedi della diga del Serrù al Pian Nivolet, dove termina la strada asfaltata, ogni utente deve registrare sul portale la propria auto, motociclo o motoveicolo.

La registrazione viene interrotta al raggiungimento del numero massimo di veicoli ammessi giornalmente, fissato in 350.

Il sistema di telecamere automatizzato verifica se la targa degli automezzi che accedono al tratto di alta quota rientra tra quelle che sono registrate.

Il corpo di sorveglianza del Parco Nazionale Gran Paradiso può verificare in tempo reale la presenza di automezzi non in regola.

Conclusa la fase di test e verificate le eventuali criticità, da sabato 2 a domenica 31 agosto il Parco Nazionale Gran Paradiso procederà con la fase esecutiva, che prevede l’acquisto della Nivolet Card, la quale includerà la possibilità di parcheggiare lungo la Provinciale 50, oltre a diversi servizivisite guidate e informazioni utili per una fruizione consapevole dell’area protetta.

La nuova regolamentazione del transito sulla Provinciale 50 scaturisce da un accordo tra Ente Parco Nazionale Gran Paradiso, Città metropolitana di Torino, Regione Autonoma della Valle d’Aosta, Comune di Ceresole Reale e Comune di Valsavarenche.

Fino alla fine di agosto il Colle del Nivolet è raggiungibile anche grazie al servizio gratuito di bus navetta in partenza da Locana e da Ceresole Reale, finanziato dal Parco Nazionale Gran Paradiso e dal Comune di Ceresole Reale.

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***