Sembra ce ne sia solo una, in realtà sono due le figure di spicco a cui tutto il mondo guarda in questi tempi. Sembra ci sia solo Trump e invece c’è anche Papa Francesco: protagonisti sulla scena internazionale, hanno visioni diametralmente opposte, il loro impatto e il modo in cui esercitano la leadership non potrebbero essere più diversi. Entrambi suscitano forti emozioni.
Papa Francesco, inoltre, è in una condizione attuale di grande fragilità che smuove il mondo, che innalza per lui una preghiera intensa e corale. Proviamo a sintetizzare: Trump è un leader carismatico, divisivo e provocatorio. Il suo stile è basato sulla forza, la capacità di imporsi e il culto della personalità. Papa Francesco incarna la leadership dell’umiltà e del servizio, dell’ascolto e dell’accoglienza. Trump ha costruito la sua immagine come uomo d’affari e politico che “vince” e conquista il potere con strategie aggressive.
Francesco vede il suo ruolo come una missione; il suo potere non è basato sulla conquista, ma sulla guida morale. La sua influenza non si misura in voti o consensi, ma nella capacità di ispirare, parlare ai più deboli e proporre un mondo più giusto e inclusivo.
Trump è un uomo che divide: le sue posizioni hanno polarizzato l’America e il mondo. Papa Francesco lavora per unire: parla di ponti, non di muri, e ha chiesto una Chiesa più aperta ai poveri. Uno rappresenta il potere terreno, la lotta per la supremazia e il pragmatismo economico, l’altro una dimensione morale e spirituale del potere. Due uomini, due visioni.
Entrambi osservati dal mondo: uno lotta per vincere, l’altro per servire (e in questo momento per vivere). Per il Papa il mondo si unisce in preghiera collettiva; da Piazza San Pietro ogni sera il gesto simbolico dell’abbraccio della Chiesa universale al suo Pastore in difficoltà. Fino ai più remoti angoli del pianeta, anche in alcune comunità musulmane o di altre fedi, numerosi leader religiosi hanno espresso il loro affetto per il Papa: “Preghiamo per la salute di un uomo di pace”.
La Cei ha invitato diocesi e parrocchie a unirsi in preghiera: un invito raccolto anche nella nostra diocesi.