La regista del film ha affermato: “Le narrazioni che riguardano gli adulti più anziani sono spesso marginali nella nostra cultura, come se desidèri, sogni e capacità decisionale svanissero molto prima che lo facciano i nostri corpi e le nostre menti”. E ha ragione: siamo tra le popolazioni più anziane del mondo, ma gli anziani spesso sono visti come un’aggiunta bisognosa di cura e di un posto dove vivere (solitamente alternativo alla propria abitazione).

Pasadena, California, oggi. Ruth è una donna di ottant’anni, attiva e in gamba, ma qualcosa nella sua quotidianità comincia ad andare storto: non si ricorda più alcune cose e la vita a volte diventa difficile. Quella sera deve prepararsi poiché a cena l’attende un giovane uomo brillante: si tratta di suo figlio Steven, ma lei non lo riconosce e la sua memoria non le è più d’aiuto.

La donna sta per essere accolta in una casa di riposo, la Bella Vista, e lì farà la conoscenza di una badante molto gentile che si prenderà cura di lei, la signora Vanessa (Carolyn Michelle Smith), ma tutto sembra ovattato, anche l’acqua della piscina dove può tuffarsi liberamente.

Chi restituirà a Ruth la propria identità? I suoi ricordi? I momenti peggiori, paradossalmente, sono quelli in cui, riacquistata in parte una propria autonomia e una memoria sempre più traditrice, Ruth si rende conto di chi è e forse di dove si trova; lo spazio e il tempo, se prima erano amici, ora si dilatano e vanno e tornano senza avvisare.

La pellicola ha una scrittura essenziale e vivida. È stata presentata alla Mostra del Cinema di Venezia dove ha vinto il “Leone del futuro”, premio per la miglior opera prima, e due premi Orizzonti per la regia e per l’interpretazione all’attrice protagonista.

Non è un paese per vecchi”, dicevano qualche tempo fa i fratelli Coen…

Familiar touch

di Sarah Friedland
paese: Usa 2025
genere: drammatico
interpreti: Kathleen Chalfant, H. Jon Benjamin, Carolyn M. Smith, Andy McQueen, Joahn Webb
durata: 1 ora e 31 minuti
giudizio Cei: consigliabile, poetico, adatto a dibattiti