Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani, un’occasione per fermarsi a osservare ciò che ci circonda e immergersi nell’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese.
L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola – Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa Rezzola a Lerici (SP), Podere Lovara a Levanto (SP), Palazzo Moroni a Bergamo, Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS) – ai quali si unisce l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.
I panorami italiani sono caratterizzati da un’incredibile ricchezza di paesaggi, che spaziano dalle montagne alle coste, dalle città d’arte alle colline, dai campi coltivati alle isole, passando per le aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Parte integrante del nostro straordinario patrimonio culturale, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni passate e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura. E non sono solo ciò che si vede, ma sono anche ciò che si sente: profumi, colori, suoni contribuiscono a creare il “paesaggio sensibile”, un’esperienza fatta di emozioni, ricordi, simboli personali e collettivi.
La Giornata del Panorama è stata pensata come un’occasione per “guardarsi intorno” con attenzione e lasciar spaziare la vista, osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI. Sarà possibile scegliere tra numerose iniziative ricreative e di svago, ma anche e soprattutto attività culturali: passeggiate e osservazioni panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali, storie e racconti dedicati all’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie. Una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.
Di grande interesse le iniziative organizzate in PIEMONTE in occasione della Giornata del Panorama:
Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
In occasione della Giornata del Panorama, alle ore 11, 14.15 e 15.45 verrà proposta una passeggiata panoramica, della durata di 75 minuti circa e adatta a tutti, all’interno del Parco storico del Castello di Masino,
Bene del FAI che da oltre mille anni domina la vasta piana del Canavese da un’altura che è parte della suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea: un paesaggio intatto e infinito, tra le più ampie e meglio conservate formazioni geologiche di origine glaciale d’Europa. Ad accompagnare i visitatori la guida escursionistica ambientale Roberto Brogliatti, che illustrerà le caratteristiche ambientali e naturalistiche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, con un focus sugli aspetti storici che il passaggio del ghiacciaio balteo ha lasciato nel corso del tempo.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Comune di Caravino.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Castello e Parco di Masino www.castellodimasino.it; tel. 02. 467615731; faimasino@fondoambiente.it.
Castello della Manta, Manta (CN)
Durante la Giornata del Panorama sarà possibile effettuare speciali visite al Castello della Manta con affacci dal rivellino e dal Giardino delle Palme per osservare l’incantevole panorama circostante, con la Val Varaita, il Monviso e la catena delle Alpi come protagonisti. Nel pomeriggio verrà inoltre organizzata una passeggiata con una guida naturalistica nei dintorni del Bene del FAI, per scoprire il valore identitario del paesaggio che disegna questo territorio. Al Giardino delle Palme, luogo di riposo e tranquillità, verrà offerta una guida multimediale botanica con traduzione in LIS, braille, schede tattili, libri per la lettura e prodotti del territorio per un gustoso picnic. Possibilità di consumare il picnic proposto dal Castello o un aperitivo nel giardino. Il cestino picnic è da prenotare all’indirizzo email faimanta@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.
Ingresso al Castello alle ore 10, 13, 13.45 e 17; ingresso con visita guidata alle ore 10.15, 11.15, 12.30, 14.15, 15.15 e 16.30; ingresso con visita guidata e passeggiata con la guida naturalistica alle ore 14.30 e 15.45.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Castello della Manta www.castellodellamanta.it; tel. 0175 87822; faimanta@fondoambiente.it.
Collezione Enrico a Villa Flecchia, Magnano (BI)
Proprio nel Canavese, grazie a un gruppo di artisti noto come la Scuola di Rivara, nacque un importante sodalizio artistico che sviluppò l’interpretazione sentimentale insieme a una definita ricerca del particolare realistico, tipica della pittura paesaggistica en plein air nata nell’Ottocento.
Alcuni dei principali esponenti di questa corrente artistica si ritrovano nella Collezione Enrico ospitata a Villa Flecchia, tra cui spiccano le vedute di Antonio Fontanesi. La collezione d’arte, unita alla posizione panoramica sull’Anfiteatro Morenico della Serra di Ivrea, fanno del Bene del FAI il luogo ideale per una giornata di esplorazione dedicata al paesaggio. In occasione della Giornata del Panorama si potrà effettuare una visita guidata alle collezioni pittoriche custodite nella Villa, corredata da una lezione teorica e pratica di acquerello dal vero per realizzare la propria veduta da portare con sé in ricordo dell’esperienza vissuta. Ogni partecipante dovrà portare i propri materiali per acquerello (carta, acquerelli, pennelli, tavoletta). Prenotazione obbligatoria.
Visita guidata e lezione di acquerello ore 14 (con visita alle 15.30) e ore 16 (con visita alle 17.30); visite guidate ore 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte e Comune di Magnano.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Collezione Enrico a Villa Flecchia tel. 344 1966276; faiflecchia@fondoambiente.it.
Oasi Zegna, Trivero Valdilana (BI)
Le iniziative organizzate in occasione della Giornata del Panorama inizieranno al mattino presto, alle ore 8, al Rifugio Monte Marca, nel cuore dell’Oasi Zegna – vasta area naturalistica nelle Alpi biellesi patrocinata dal FAI dal 2014 – con Paesaggio In Musica e il matinée “Concerto per tromboni ed eco di montagna” a cura di Obiettivo Orchestra e con la direzione artistica di Enrico Carraro, durante il quale verranno proposti brani di F.J. Haydn, A. Bruckner, J. Friedman, S.J. Wallace, G. Gagliardi e altri.
A seguire, dalle ore 10 alle 12 si potrà partecipare alla passeggiata panoramica lungo il Cammino di Ermenegildo, dal Monte Marca a Bocchetto Luvera, condotta dai volontari del FAI (per prenotazioni inviare una email a valdilanavalsessera@gruppofai.fondoambiente.it).
Ancora musica alle ore 15.30: nel giardino di Casa Zegna si potrà assistere al concerto “Dialoghi musicali tra fiati ed archi” che vedrà esibirsi l’Ensemble Obiettivo Orchestra con la direzione artistica di Enrico Carraro.
Questo il programma proposto: L. Cherubini, Sonata per corno e archi; G. Martucci, Tre pezzi per archi op.57; Momento musicale, Minuetto con trio, Serenata; G. Rossini, Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e archi. Inoltre, dalle ore 10 alle 17 sarà possibile visitare la mostra permanente “From sheep to shop” e quella temporanea di Francesco Jodice, “Racconti di boschi, di fabbriche e di persone” allestite nello spazio multi-funzionale di Casa Zegna.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: www.oasizegna.com; www.fondazionezegna.org; tel. 015 7591463.
Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della dodicesima edizione della “Giornata del Panorama”.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI. Si ringrazia anche Mitsubishi Electric, al fianco del FAI da oltre 15 anni, che nel 2025 ha scelto di rinnovare e rafforzare il proprio impegno con un sostegno ancora più significativo.
Programma completo dell’iniziativa, informazioni e prenotazioni su: www.giornatadelpanorama.it
N.B. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.
Redazione Web





***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***