Gran Paradiso dal Vivo, l’unico festival di teatro in natura a impatto zero ospitato all’interno di un parco nazionale, inaugura la sua ottava edizione sul versante piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso.
La rassegna, che si svolgerà dal 5 al 20 luglio, con un’anteprima già tenutasi il 25 maggio, offrirà nove spettacoli unici e irripetibili, privi di quinte e sipario, totalmente immersi nel contesto naturale per un’autentica esperienza immersiva nei luoghi e nei territori dei comuni di Alpette, Ceresole Reale, Frassinetto, Locana, Noasca, Ribordone, Ronco Canavese, Sparone, e Valprato Soana.
Gran Paradiso dal Vivo è ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso con il contributo di Unione Montana Gran Paradiso, Unione Montana Valli Orco e Soana, Fondazione CRT, Iren, Smat e il patrocinio della Città metropolitana di Torino.
L’organizzazione della rassegna è curata da Compagni di Viaggio, con la direzione artistica di Riccardo Gili. Media partner dell’evento è Freecards.
Sabato 5 luglio, alle ore 19,00, a Ribordone, avrà luogo la “Cena in silenzio“, a cura della Compagnia Le Sillabe, con Fabio Castello, Raffaella Tomellini, Federica Buzzi, Simona Ceccobelli, Raffaella Antona, Christian Toro, e Sara Gambini Rossano.
L’evento propone un’esperienza meditativa collettiva attraverso il cibo e il silenzio, favorendo un profondo contatto con la natura e una riflessione sulla tendenza umana a eludere il silenzio in un’era di costante connettività.
Domenica 6 luglio, alle ore 17, 30, nella chiesa di Santa Croce nella borgata Chiapinetto a Frassinetto, Laura Curino presenterà “La lezione di Rachel Carson“. A sessant’anni dalla sua scomparsa, lo spettacolo rende omaggio a Rachel Carson, pioniera dell’ambientalismo moderno e figura influente del XX secolo. Attraverso la drammaturgia di Massimiliano Bucchi, Curino esplora non solo la scienziata e scrittrice, ma anche la donna e il suo legame con l’amica Dorothy Freeman. A seguire, alle ore 19, è prevista un’apericena con l’attrice presso Mason Bartrumè.
La rassegna proseguirà sabato 12 luglio, alle ore 5,00, a Locana (Borgata Chironio), e in replica domenica 13 luglio a Valprato Soana (Pian dell’Azaria), con partenza alle 10,00 da Campiglia, con lo spettacolo di dieci performer di O Thiasos TeatroNatura che porteranno in scena “Albero Madre, quando la fame non si sfama e il sacro si perde“.
A Locana, lo spettacolo sarà seguito da una colazione intorno alle 6,30.
A Soana, l’evento sarà abbinato a una facile escursione di circa 60 minuti, accompagnati da una guida del Parco Nazionale Gran Paradiso, da Campiglia Soana al Pian dell’Azaria.
Domenica 13 luglio, alle ore 17,30, a Noasca, Compagni di Viaggio (Riccardo Gili, Costanza Maria Frola, Alessandra Minchillo, Federico Clerico), accompagnati dal pianista Gioachino Scomegna e dal soprano Sherrie Anne Grieve, metteranno in scena “Re di Carte“. Lo spettacolo ripercorre in chiave semi-seria la storia della Casa Savoia e la nascita dell’Italia (dal 1821 al 1922), focalizzandosi sui re e, in particolare, sulle regine, esplorando le loro relazioni, problematiche, urgenze e protocolli. L’evento sarà preceduto, alle ore 16,00, nell’Albergo La Cascata, dalla “Merenda del Re“, a cura della Pro loco di Noasca (offerta libera), e dalla possibilità di effettuare il “battesimo della sella”.
Gran Paradiso dal vivo chiuderà l’edizione 2025 in grande stile proponendo tre appuntamenti diversi: venerdì 18 luglio alle ore 21,30 a Ronco Canavese lo spettacolo “Il viaggio dell’eroe” con Caludio Tomanello; sabato 19 luglio alle ore 21 ad Alpette “Sguardo oltre” con Pandorama e Andirivieni e domenica 20 luglio alle ore 17,30 a Sparone “Topi con la pelliccia” di Compagni di viaggio.
Anche quest’anno sarà possibile gustare non solo spettacoli immersi in una cornice meravigliosa ma anche abbinare un momento conviviale gustoso e unico prenotando o acquistando il biglietto online.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***