CHIVASSO – Due anni di ricerca sul campo, analisi scientifiche e progetti di sostenibilità ambientale trovano la loro sintesi pubblica in un convegno scientifico che vedrà dialogare studenti, accademici e istituzioni. Il Liceo “Isaac Newton” di Chivasso presenta “Oro Blu: ricerca, didattica e territorio“, appuntamento in programma sabato 15 novembre 2025 presso la sala convegni di Palazzo Einaudi.
L’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Chivasso, rappresenta il momento conclusivo di un percorso didattico ambizioso che ha coinvolto gli studenti del Liceo negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025. Quattro i progetti al centro del convegno: “Come non affogare in un mare di plastica!”, “Oro Blu: l’acqua, una risorsa da tutelare e preservare”, “Differenziamoci! – Costruire Scuole Eco-Attive” e “Re-Born: da rifiuto a risorsa”.
Gli studenti hanno svolto attività concrete di monitoraggio ambientale del fiume Po, condotto analisi sulle microplastiche e sviluppato iniziative legate all’economia circolare. Un lavoro reso possibile grazie alla collaborazione con una rete territoriale articolata che include l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, il Centro Alpstream, Legambiente, il Comitato Territoriale IREN di Torino, SETA S.p.A., il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, l’Associazione “Amici del Po” e la Cooperativa Sociale “Arcobaleno”.
Il convegno si configura come un’occasione di confronto tra mondo della scuola, ricerca universitaria e amministrazione pubblica. Tra i partecipanti attesi, accademici e ricercatori dei due principali atenei torinesi, rappresentanti della Città Metropolitana di Torino, del Comune di Chivasso, di ARPA Piemonte e dell’Associazione “Amici del Po”, per una discussione a più voci sulla tutela delle risorse idriche.