Venerdì 16 maggio presso il salone don Salvetti a Rosone nel comune di Locana si è svolto un evento speciale: la proiezione di un docufilm che ha messo in luce i fatti realmente accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale in Canavese.

L’atmosfera era carica di emozione e significato, grazie anche alla partecipazione attiva dei ragazzi della classe terza della scuola secondaria di primo grado di Locana, coordinati dalla professoressa Sabrina Pecchenino.

Il docufilm, realizzato dall’associazione culturale “Terre da raccontare”, a cura dal regista Stefano Centrone, su soggetto di Luca Ariano con la sceneggiatura di Rino Coppola,  interpretato da attori dilettanti, si inserisce nel contesto delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, focalizzandosi su episodi significativi avvenuti nel 1944 in Canavese come l’incendio di Feletto, la strage alla stazione di Bosconero  e il rastrellamento nazifascista a Bosconero.

Questi eventi, visti attraverso gli occhi di un bambino, Florenc, offrono una prospettiva unica e toccante sulla Resistenza e sulle sofferenze vissute dalla popolazione locale durante la Seconda Guerra Mondiale.

La musica ha giocato un ruolo fondamentale nell’intero evento.

I brani selezionati dai ragazzi della classe terza hanno saputo trasmettere le emozioni e le esperienze vissute da chi ha attraversato quegli anni difficili.

I ragazzi con le chitarre, con la batteria e con le loro voci hanno saputo interpretare i pezzi con grande passione, rendendo omaggio a coloro che hanno lottato e sofferto.

È stato un momento toccante che ha permesso a tutti i presenti di riflettere sull’importanza della memoria storica.
L’idea di associare la musica al racconto della storia ha reso la serata unica: non si è trattato solo di guardare un filmato, ma di vivere un’esperienza emotiva che ha avvicinato i presenti a quei momenti tragici del passato.

Ogni nota e ogni parola cantata hanno fatto vibrare le corde delle coscienze, ricordando che la memoria è un tesoro prezioso da custodire.
Soddisfatto il direttivo della Pro Loco di Locana che ha organizzato l’evento e che, al termine della serata, ha ringraziato i ragazzi per il loro impegno e l’entusiasmo con cui hanno partecipato e i componenti dell’associazione “Terre da raccontare” per il fantastico lavoro di ricerca e di studio dei particolari nel docufilm.

I ringraziamenti sono andati, inoltre, al vicesindaco Mauro Guglielmetti e all’assessore Mauro Noascone presenti alla serata, al dirigente professor Daniele Vallino, ai docenti intervenuti, alla professoressa Pecchenino e un sentito grazie con un forte applauso è stato fatto all’instancabile Florenc Peila, protagonista del docufilm che accompagna nel tour i promotori del film.

Eventi come questo aiutano a mantenere viva la memoria e a imparare dalla storia.

“Non dimentichiamo mai ciò che è stato” sottolineano gli amministratori.

Un grazie sincero all’Amministrazione Comunale e alla Pro Loco di Locana per l’ospitalità e per aver organizzato e gestito tutto con cura e passione.

Un applauso anche alla classe 3L delle scuole medie di Locana, che ha arricchito la serata con canti e musiche a tema: davvero bravi!

Grazie a tutti voi che siete intervenuti: è stato bello condividere questa esperienza con così tante persone” ribadiscono in un post dall’associazione culturale “Terre da raccontare”.

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***