E’ iniziata mercoledì 19 e terminerà domenica 23 novembre a Montalto Dora la Sagra del Cavolo Verza, appuntamento autunnale dedicato ai sapori e alle tradizioni contadine che in quasi trent’anni ha fatto conoscere il paese ben oltre i confini del Canavese.
Come sempre, la manifestazione patrocinata dalla Città metropolitana di Torino propone eventi musicali, sportivi, gastronomici e folkloristici, mercatini di artigianato, antiquariato e prodotti tipici e, naturalmente, il partecipato concorso tra i produttori locali.
La sagra ha preso il via ieri, mercoledì 19 novembre con la cena di gala nell’anfiteatro Angelo Burbatti, proposta dai Ristoranti della Tradizione Canavesana.
Tra le iniziative più attese figurano anche le escursioni naturalistiche gratuite “Cavolo che tour!” di sabato 22 e domenica 23 novembre. A seconda del percorso e della durata, le gite a piedi sono adatte alle famiglie, ma anche a chi è più allenato, spaziando dal Lago Coniglio con le Terre Ballerine alla Strada delle Vigne intorno al Lago Pistono, dal Lago Nero al Monte del Maggio. Le prenotazioni sono obbligatorie e si ricevono al numero telefonico 349-0074456.
Domenica 23 sarà anche possibile visitare il parco archeologico del Lago Pistono, immerso tra colline, boschi e vigneti, prenotando al numero 389-2692282 o all’indirizzo e-mail info@archeolagopistono.it Un laboratorio pomeridiano a pagamento sarà dedicato al menù della preistoria.
Nella quarta domenica di novembre a Montalto Dora tornerà anche il Palio dei Comuni, con 16 paesi canavesani impegnati in spettacolari gare di carrozze trainate da cavalli.
La prima manche inizierà alle 10,30 e la seconda alle 13,30, mentre la premiazione finale è in programma alle 16.
Durante tutto il weekend, i visitatori potranno acquistare i cavoli direttamente dai produttori partecipanti al concorso e gustare i piatti della tradizione contadina a base di cavolo verza nei ristoranti, trattorie e stand gastronomici allestiti nel cuore della fiera. Le prenotazioni si raccolgono ai numeri telefonici 338-1713934 o 331-4749373.
La Sagra del Cavolo Verza è nata nel 1996 per rilanciare un prodotto che per tantissimi anni è stato il fulcro dell’economia del paese, ma che era quasi scomparso dalle campagne. Un tempo i cavoli invernali di Montalto Dora erano conosciuti in tutto il Canavese per qualità e sapore: erano l’ingrediente indispensabile per confezionare la migliore zuppa ‘d pan e còj, grazie alle loro foglie croccanti e frastagliate; ma anche per raccogliere dai fumanti fojòt (i tegamini di coccio) la deliziosa bagna caôda. Senza dimenticare la loro funzione di involucro per l’impasto dei caponèt canavesani.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***
















