CHIVASSO – L’acqua come risorsa preziosa da tutelare, l’ambiente e l’economia circolare al centro del dibattito pubblico. Sabato 15 novembre 2025, Palazzo Einaudi di Chivasso ospiterà il convegno scientifico “Oro Blu: ricerca, didattica e territorio”, un’importante occasione di confronto tra mondo della scuola, università e istituzioni.
L’evento, co-organizzato dal Liceo Isaac Newton di Chivasso e dal Comune di Chivasso, rappresenta il coronamento di due anni di lavoro e ricerca. Durante la mattinata verranno infatti presentati i risultati di quattro progetti scientifici realizzati negli anni scolastici 2023-2024 e 2024-2025, frutto di una rete di collaborazioni di eccellenza che include l’Università di Torino, il Politecnico di Torino, Centro Alpstream, Legambiente, IREN, SETA S.p.A., il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino, l’Associazione “Amici del Po” e la Cooperativa Sociale “Arcobaleno”.
Un programma ricco di contenuti
La giornata prenderà il via alle ore 9.00 con la registrazione dei partecipanti, seguita dai saluti istituzionali della Dirigente Scolastica, professoressa Vincenza Tascone, e del Sindaco Claudio Castello. I lavori entreranno nel vivo alle 10.00 con la presentazione dei progetti di ricerca del Liceo Newton, impreziosita dall’intervento del dottor Luca Amato, presidente del Comitato Territoriale IREN Torino.
Il convegno proseguirà con la tavola rotonda “Acqua, bene da proteggere e preservare”, in programma dalle ore 11.00. Otto esperti del settore – tra amministratori locali, ricercatori universitari e rappresentanti del Terzo Settore – offriranno il loro contributo specialistico, approfondendo diverse sfaccettature di questa tematica cruciale. La conclusione dei lavori è prevista entro le ore 13.30.
Pomeriggio dedicato all’approfondimento
Per chi desidera proseguire l’esperienza, il pomeriggio riserverà un’ulteriore opportunità di approfondimento. Fino alle ore 16.00 circa, nell’atrio interno di Palazzo Einaudi sarà allestita un’area poster con quattro stand scientifici. I visitatori potranno confrontarsi direttamente con ricercatori, docenti e studenti del Politecnico di Torino, dell’Università degli Studi di Torino e del Liceo Newton, scoprendo nel dettaglio i risultati delle ricerche condotte.
Informazioni pratiche
L’ingresso al convegno è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. La sala di Palazzo Einaudi, situata in Lungo Piazza d’Armi n.6, dispone di novanta posti a sedere ed è facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria e dall’autostazione Movicentro (circa 10 minuti a piedi).
Per chi arriva in auto, considerando la presenza del mercato e il traffico cittadino, si consiglia di utilizzare le aree di sosta di Piazzale Ceresa, Piazza 12 Maggio 1944, i parcheggi di via Paleologi e via Orti (deposito GTT), oppure il Parcheggio Cavour e quello antistante la piscina comunale.
Un’occasione imperdibile per cittadini, studenti e appassionati di tematiche ambientali di conoscere da vicino il lavoro di ricerca che il territorio sta portando avanti sulla più preziosa delle risorse: l’acqua.



							