Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

venerdì 29 Agosto 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

venerdì 29 Agosto 2025

E’ il 5 agosto, la chiesa celebra la festa della dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

CERESOLE REALE - Quella chiesetta in pietra, così vicina al Cielo, ricorda la Madonna della Neve - Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Daniele Salera, concelebranti don Dario Bertone, parroco di Ceresole, Noasca ed altri paesi montani, e don Carlo Chiesa -

“Oggi è un giorno speciale”, ha detto Sua Eccellenza, “per chiedere delle Grazie: è una festa mariana, che richiede a noi cristiani di rivolgerci a Maria ed affidarci alla sua cura materna. Portiamo la nostra preghiera a Gesù, attraverso Maria”

(Elisabetta Acide) – Un po’ più vicino al cielo, radicati sulle  rocce, là dove volano...

Nei giorni 27 e 29 luglio 2025, nella caratteristica cornice dell‘ "Arset", il Ricetto 

VILLAREGGIA - Festa di Santa Marta e conclusione del Centro Estivo "MTV" 2025 - I priori Marilena e Gianni, con un gruppo di collaboratori - In VIDEO integrale l'omelia di Don Alberto Carlevato - La gallery

martedì 29 luglio, giorno della solennità di Santa Marta, con la Santa Messa alle ore 18.30 presieduta da don Stefano Revello, arciprete di Rivalta

(Testo di A.M., photogallery e filmato di Martina Acotto, Mirella Nigra, Gabriele Bisco) –  Il 29 luglio è il giorno in cui la Chiesa ci ricorda Santa Marta, una figura biblica che viveva a Betania in un villaggio vicino a...

Anche nel mese di agosto la vita della Parrocchia non si ferma, la preghiera continua

FELETTO - La Festa della Madonna delle Grazie a quella per il Curato d'Ars, momenti di devozione autentica - Sempre lodevole l'impegno dei Priori 

L'insegnamento del Parroco Don Stefano Teisa: ”Di tutto quello che ritieni importante nella vita, chiediti cosa ti può salvare, chi ti può salvare; lascia alle spalle l’uomo vecchio (San Paolo) e punta alle cose di lassù”.

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Feletto ha festeggiato, sabato 2 e domenica...

Giovedì 7 agosto, anche quest'anno si è rinnovata la bella tradizione

QUELLA ASCESA AL MONTE QUINZEINA - Pregando ai piedi della Croce da 91 anni così vicina al Cielo - Santa Messa celebrata a 2.344 metri di quota da Don Valerio D'Amico - INTEGRALE IN VIDEO L'OMELIA

Come sempre ampia partecipazione di popolo, raccoglimento, meditazione sui valori della Fede e della montagna

(fabrizio conto) – Anche quest’anno si è rinnovata la ormai più che novantennale (7 agosto 1934 – 7 agosto 2025) tradizione che vede celebrare l’anniversario della posa della Santa Croce sulla vetta del Monte (Punta)...

Tempo di Speranza

BORGO REVEL - Tra passato, presente e futuro - Una comunità in festa - “Festa dei nostri Santi , festa dei nostri Grandi” -

Sabato 26 luglio in occasione della festa dei santi Gioacchino e Anna (patrona della comunità) una giornata che ci parla di vita

(elisabetta acide) – Una festa… “insolita”, quella della comunità. Il “titolo” aveva un...

Al termine della processione, impetrata l'intercessione del Santo per tutta la comunità

CERESOLE REALE - Tutto il piccolo paese abbraccia il Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera, che presiede la S.Messa in occasione della Patronale estiva di San Nicolao - Invitato da Don Dario Bertone, il Presule sempre paternamente vicino al proprio gregge 

Ospite graditissimo il giovane Sacerdote della Diocesi di Roma, ordinato a maggio da Papa Leone XIV

Non si può certo esordire con la formula “grande partecipazione di popolo” per raccontare la bella...

Domenica 3 agosto la S.Messa e la processione lungo le vie del paese

CUCEGLIO - Per la festa patronale di Sant'Eusebio, un programma d'eccezione, capace di offrire tante occasioni di intensa spiritualità, formazione, fraterna condivisione e unione tra comunità civile e comunità ecclesiale - Omelia di ampio respiro dettata dal Parroco Don Luca Meinardi, suscita l'unanime apprezzamento - INTEGRALE NEL VIDEO - LA GALLERY

Presente tutta l'Amministrazione comunale, le associazioni, contributo di valore della banda e della cantoria

(fabrizio conto) – Dopo lo scorso fine settimana, quando i festeggiamenti per il Santo Patrono di Cuceglio, Eusebio, Protovescovo del Piemonte, si sono aperti con gli appuntamenti enogastronomici a cura della Pro Loco...

Ricorrono anche i 150 anni di fondazione della Compagnia di San Giacomo

RIVAROLO CANAVESE - La comunità tutta festeggia i 250 anni della dedicazione della Parrocchia a San Giacomo Apostolo, Patrono della città - S.Messa presieduta dal Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera - IL VIDEO CON L'OMELIA INTEGRALE - LA GALLERY

Grande partecipazione di popolo anche alla processione che ha recato lungo le vie cittadine la sacra effige del Santo - La benedizione con l'ostensione della Reliquia - 

(giancarlo guidetti) – Città in festa quella di Rivarolo, per i festeggiamenti in onore di S. Giacomo, non solo in quanto patrono, ma anche per il 250.mo anniversario della dedicazione della Parrocchia al Santo.   Come...

Caricamento
<

DIETRO LO SCHERMO di GRAZIELLA CORTESE

Lilo & Stitch

Questa volta la casa di produzione Disney ha lavorato d’estate e ha deciso di presentare un...

BEATRICE NATA A TENDA, VEDOVA DI FACINO CANE, SPOSÒ FILIPPO MARIA VISCONTI CHE FIRMO’ LA SUA CONDANNA A MORTE

La triste storia della Duchessa consorte di Milano

Buona amministratrice, coraggiosa, temuta e ambita, ingerente, fu accusata di tradimento dal marito

(di Fabrizio Dassano)

Foto: Beatrice Cane in un ritratto d’invenzione dell’Ottocento.  Lo scorso 9 gennaio...

PONT CANAVESE – Il Vescovo Daniele incontra la comunità nella Solennità dell’Assunta

(Diacono Maurizio Rastello – Giancarlo Guidetti) – Evento storico ed indimenticabile, quello vissuto dalla comunità di Pont Canavese, il 14 e 15 agosto 2025, in occasione delle celebrazioni della Solennità in onore dell’Assunzione al Cielo della Beata Vergine Maria, che il popolo della cittadina alto canavesana venera anche come propria patrona.
Di straordinaria importanza storica, architettonica, artistica e religiosa il luogo in cui si erge la chiesa dedicata proprio alla S. Madre Celeste: la chiesa di Santa Maria in Doblazio. 
Si tratta di una pieve madre di tutte le chiese delle Valli Orco e Soana, e fino al 1879 parrocchia di Pont Canavese e nei cui sotterranei si trovano tutt’oggi tracce di antiche sepolture.
Per tradizione, cui fa cenno un’ iscrizione sull’ arco del presbiterio, sarebbe la prima chiesa eretta in alta Italia ad onore della Madre di Dio, la terza della cristianità, le cui prime vestigia sono stimate risalire al V Secolo: conforta questa tesi il fatto che la verità di fede che riconosce nella Madonna la “Madre di Dio” (Theotókos)   fu proclamata dal Concilio di Efeso (431).
Proprio per mettere nella disponibilità del Lettore tante interessanti informazioni inerenti anche a questi aspetti, il video che completa il servizio si apre proprio con l’excursus storico di Fabrizio Rastello e della Signora Elena Vittolo.
Le importanti informazioni, pur preziose,  tuttavia, lasciano subito il passo alla dimensione religiosa, in quanto per i Pontesi, e non solo, è soprattutto luogo di preghiera e di devozione.
Generazioni di fedeli, da ogni dove, nel corso dei secoli, sono sin qui saliti, in questa antica Chiesa ( le cui origini risalgono all’ anno mille ) per affidare alla S. Madre speranze e suppliche di intercessione.
Ricordiamo, inoltre, essere stata scelta come chiesa giubilare nel 2000 e di aver ospitato il congresso eucaristico nel 1962.
Ricco il programma in onore della Solennità dell’ Assunta: anzitutto la novena che ha visto ogni sera i fedeli raccogliersi per la recita del S. Rosario; poi le S. Messe, la fiaccolata, la processione con la Sacra Effige della S. Madre Celeste, i tanti spunti di profonde riflessioni.
Anche il nostro vescovo S. E. Mons. Daniele Salera, che ricordiamo essere da pochi mesi alla guida della nostra diocesi, non ha voluto mancare in quella che è la Sua prima visita in questo luogo, il giorno 14 agosto, vigilia dell’Assunta.
Accolto dalle autorità civili e militari, dai priori ( i coscritti e le coscritte del 1965 ) e dai tanti fedeli presenti ha presieduto la S. Messa, concelebrata da Don Aldo Vallero, da Padre Franco Sbroggio con l’assistenza del diacono Maurizio Rastello. Ha animato la liturgia il  locale coro parrocchiale guidato dal maestro Walter Balagna.
Il Presule, nel corso dell’omelia (che il nostro video ripropone integralmente) ha presentato con particolare efficacia la figura di Maria quale piena di Grazia, preservata dal peccato originale, privilegio unico concesso dal Padre in previsione proprio della divina maternità.
Al termine della Liturgia e dopo aver partecipato alla fiaccolata, il Vescovo si è intrattenuto con i numerosi presenti, rivolgendo ad ognuno il proprio personale saluto.
Ma la tanta gioia che la presenza del vescovo ha suscitato nei cuori dei presenti, nel corso della successiva  S. Messa nel giorno seguente, della Solennità di Maria Assunta in Cielo ha per qualche momento lasciato un po’ di spazio ad un velo di tristezza.
Infatti, Don Aldo Vallero parroco di Pont Canavese, dopo 51 anni di servizio lascia l’ incarico.
Il nostro grazie, il nostro abbraccio, le nostre umili preghiere possano testimoniare che non sarà dimenticato, così come lo accompagneranno nel prosieguo del suo ministero.
Così come la comunità si prepara ad accogliere con fiducia ed affetto il suo successore, assicurandogli sin d’ora la massima collaborazione.
Maria con il suo ” Eccomi ” con il suo ” Sì ” ha donato la sua incondizionata disponibilità al progetto di Dio fino ad accettare la morte del Figlio, Gesù, consapevole che quella morte era per la salvezza dell’ umanità.
Salire a Santa Maria in Doblazio significa andare a pregare la Mamma a cui confidare e affidare tutto quello che c’ è nel cuore e che fa parte della vita di tutti i giorni: gioie, sofferenze, speranze, delusioni, malattie, solitudini…
E a tutti la Santa Madre Celeste dispensa grazie e consolazioni come solo la mamma sa fare con i suoi figli.
Non dimentichiamolo mai tutti abbiamo bisogno della sua intercessione.
L’ Assunzione della S. Madre al Cielo è per noi segno di consolazione e sicura speranza quello che si è realizzato in Lei è promesso anche a noi, il Suo traguardo è anche il nostro traguardo.
Subito dopo la morte Maria è stata associata in corpo e anima al destino di Cristo risorto il Suo corpo non ha conosciuto la corruzione del sepolcro.
Queta è la verità di fede proclamata dal Papa Pio XII il 1 novembre 1950, ma già avvertita come tale da secoli da tutto il popolo di Dio.
Prima di lasciarvi alla visione delle immagini in questo breve pellegrinaggio, un sincero ringraziamento ai molti che hanno contribuito alla festa per la Solennità di Maria Assunta in Cielo in quel di Pont Canavese.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

 

SCOMPARSA DI MONSIGNOR CESARE NOSIGLIA – UCID Vicenza e Torino con il Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta lo ricordano con gratitudine

L’Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti di Vicenza si unisce al cordoglio della Chiesa e della comunità civile vicentina e torinese per la scomparsa di Monsignor Cesare Nosiglia, Vescovo di Vicenza dal 2003 al 2010 e successivamente Arcivescovo a Torino dal 2010 al 2022.
Durante il suo ministero nella nostra diocesi vicentina, Monsignor Nosiglia ha offerto una testimonianza luminosa di fede e di attenzione al mondo del lavoro, della scuola e delle famiglie. Con sensibilità pastorale e profonda umanità ha incoraggiato un dialogo costruttivo tra Chiesa, imprese e società civile, riconoscendo nell’impegno professionale e imprenditoriale una via concreta per servire il Bene Comune.
UCID Vicenza lo ricorda con stima e riconoscenza per la vicinanza dimostrata alla nostra associazione e per le parole con cui invitava imprenditori, dirigenti e professionisti a coniugare responsabilità economica e solidarietà sociale, sempre alla luce dei valori evangelici e dei principi della Dottrina Sociale della Chiesa, che egli considerava bussola imprescindibile per un’economia a misura d’uomo.
Pier Francesco Verlato, Presidente della Sezione UCID di Vicenza, sottolinea: «Monsignor Nosiglia ha accompagnato con paterna attenzione il cammino della nostra comunità e della nostra associazione. Di lui ricordiamo l’incoraggiamento a vivere la responsabilità imprenditoriale come vocazione al servizio degli altri, con uno sguardo sempre rivolto ai più deboli».
Eleuterio Marinoni, Presidente di UCID Veneto, aggiunge: «La testimonianza di Monsignor Nosiglia resta per noi un esempio di coerenza evangelica e di dialogo fecondo con il mondo dell’economia e del lavoro. La sua eredità spirituale e il suo richiamo costante ai valori della Dottrina Sociale della Chiesa continueranno a guidare l’impegno di UCID nel territorio e nella regione».
Si unisce sentitamente al cordoglio dell’Ucid di Vicenza, il Past President Nazionale Ucid ed oggi Executive Vicepresident Uniapac Europe, che, al tempo dell’insediamento di Mons Nosiglia a Torino presiedeva proprio la Sezione cittadina e poi il Gruppo Regionale Piemonte e Valle d’Aosta.
“Ricordo con commozione il 21 novembre 2010, giorno dell’avvio torinese di Sua Eccellenza – commenta Riccardo Ghidella – durante il quale, pur indegnamente, fui coinvolto nella diretta televisiva diocesana dell’insediamento: furono espresse le speranze di un Pastore attento alle istanze sociali ed ai complessi aspetti di quel territorio e in generale fra la forza lavoro e l’impresa e che trovarono poi una risposta piena in tutto il Suo mandato, in cui dimostrò, infatti, una eccezionale sensibilità e coraggio nell’ entrare con chiarezza nelle problematiche specifiche, indicando l’applicazione dei valori e della Dottrina Sociale Cristiana. Con Lui Ucid ha potuto affrontare con successo particolari sfide, come l’indagine con l’Università di Torino in Confindustria locale sulla gestone etica d’impresa e sulla necessità di un nuovo Patto sociale (poi pubblicata dall’Editrice Vaticana), o l’avvio dell’innovativo Sportello per ‘l’Impresa in difficoltà’, o il supporto per la riorganizzazione della ‘Fondazione Casa di carità-Arti & Mestieri’ come riferimento d’eccellenza della formazione professionale in Piemonte e Veneto, o l’aiuto alla gestione della grave crisi Embraco, oltre che a molte altre sfide sociali rese possibili dalla Sua grande sensibilità, preparazione e umanità. Un Pastore attento alla responsabilità sociale dell’impresa ed a chi, come Ucid in Italia e Uniapac in Europa e nel mondo, desiderano applicarle nella quotidianità. Un grande Presule, una grande Persona”. 
All’Ucid Vicenza si uniscono altresì l’Ucid Piemonte eValle d’Aosta con il suo Presidente e Vicepresidente Nazionale Paolo Porrino e l’Ucid Torino con il suo Presidente Marco Lazzarino.
Alla famiglia, ai suoi collaboratori e all’intera comunità ecclesiale va il pensiero riconoscente e la preghiera di suffragio di tutta l’Ucid.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO – Al via la “Settimana del Lavoro Sicuro”

Dal 29 agosto al 5 settembre l’associazione Sicurezza e Lavoro, in collaborazione con Istituzioni, sindacati edili Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil e familiari delle vittime, organizza la seconda edizione della “Settimana del Lavoro Sicuro”, che è stata presentata ufficialmente stamani nella sede della Città metropolitana di Torino, alla presenza della Consigliera Rossana Schillaci, delegata alle politiche sociali e di parità.
Come già avvenuto nella prima edizione, l’iniziativa è promossa in occasione dell’anniversario della strage sul lavoro del 30 agosto 2023 nei pressi della stazione ferroviaria di Brandizzo, in cui morirono cinque operai edili della Sigifer che lavoravano per conto di RFI: Giuseppe Aversa, Kevin Laganà, Saverio Giuseppe Lombardo, Giuseppe Sorvillo, Michael Zanera.
Esprimendo la solidarietà e la vicinanza dell’amministrazione metropolitana ai familiari delle vittime dell’incidente di Brandizzo, la Consigliera metropolitana Rossana Schillaci ha sottolineato l’importanza delle attività di sensibilizzazione che l’associazione Sicurezza e Lavoro porta avanti nel mondo della scuola.
“In attesa dell’avvio del processo penale per fare chiarezza sulle responsabilità di una tragedia assurda, commemoriamo anche quest’anno le cinque vittime della strage ferroviaria di Brandizzo – ha annunciato Massimiliano Quirico, direttore dell’associazione Sicurezza e Lavoro – -. È un’occasione non solo di ricordo e memoria, ma anche di riflessione collettiva sui temi della salute, della sicurezza e dei diritti nei luoghi di lavoro”.
Sabato 30 agosto 2025, giorno dell’anniversario della tragedia, alle 17 nella piazza della Stazione di Brandizzo, è prevista la commemorazione ufficiale davanti al monumento dedicato alle vittime, alla presenza dei gonfaloni degli Enti locali, delle autorità, dei familiari delle vittime e della cittadinanza.
Nella stessa giornata, alle 18 nella chiesa parrocchiale di San Giacomo Apostolo, in piazza Vittorio Veneto 11 a Brandizzo, verrà officiata una Messa in ricordo delle cinque vittime. Successivamente, intorno alle 19, si svolgerà una passeggiata sino al Parco comunale Giovanni Bresso, nell’area fieristica di Brandizzo, dove sono in programma un ulteriore momento di riflessione e la presentazione dell’area in cui sorgerà il Giardino del Ricordo, in memoria delle cinque vittime della strage, in cui verranno piantumati in autunno cinque alberi, a cura di Filca-Cisl Torino e Sicurezza e Lavoro.
A seguire l’evento “Ricordiamoli in musica” con Niko Music. L’area ristoro sarà curata dalla Pro Loco di Brandizzo.
Sono inoltre previsti ulteriori momenti di confronto per commemorare le vittime di Brandizzo, fare memoria e stimolare riflessioni su diritti, salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Oltre alla zona in cui saranno collocati cinque nuovi alberi, è stata individuata l’area in cui sarà realizzato un murale commemorativo a cura dell’associazione Sicurezza e e Lavoro e dei sindacati edili Feneal-Uil, Filca-Cisl e Fillea-Cgil, in collaborazione con il Comune di Brandizzo e con i familiari delle vittime.
Partiranno anche le lezioni del progetto “A scuola di Sicurezza” con Fillea-Cgil Torino e Piemonte e Sicurezza e Lavoro, per promuovere la cultura del lavoro sicuro all’interno delle scuole, coinvolgendo studenti e studentesse e docenti, in collaborazione con il cartoonist di Sicurezza e Lavoro Tiziano Riverso, che per l’occasione ha realizzato per i due enti una vignetta evocativa.
Dopo il successo della prima edizione, la borsa di studio “Per non dimenticare la strage ferroviaria di Brandizzo” metterà a disposizione per l’anno scolastico 2025-2026 quattro assegni da 600 euro (uno per la provincia di Vercelli, uno per quella di Novara, uno per Biella e uno per il Verbano Cusio Ossola), finanziati da Filca–Cisl Piemonte Orientale, Cisl Piemonte Orientale e Sicurezza e Lavoro.
Giovedì 4 settembre 2025 alle 10 nella sede della Uil, in via Bologna 11/D a Torino è in programma la premiazione del concorso finalizzato alla realizzazione del logo della Settimana del Lavoro Sicuro, lanciato da Feneal-Uil Piemonte e Sicurezza e Lavoro. Verrà anche presentato il nuovo concorso “Un manifesto per Brandizzo”.
L’associazione Sicurezza e Lavoro pubblicherà articoli, video e post sulla propria rivista e sui propri canali social, con testimonianze, proposte e riflessioni sulla strage di Brandizzo e sulla tutela di salute, sicurezza e diritti nei luoghi di lavoro.
La Settimana del Lavoro Sicuro si concluderà venerdì 5 settembre dalle 10 alle 13 nella sala consiliare del Comune di Brandizzo, in piazza Carlo Ala 5, con il convegno sul tema “Sicurezza in edilizia, in attesa di giustizia per Brandizzo”.
L’incontro, moderato da Massimiliano Quirico, sarà l’occasione per fare il punto sulla situazione della salute e della sicurezza sul lavoro in Piemonte e in Italia, insieme a istituzioni, Enti e sindacati.
Per ulteriori informazioni sulla Settimana del Lavoro Sicuro è possibile contattare l’associazione Sicurezza e Lavoro, scrivendo a direttore@sicurezzaelavoro.org, chiamando il direttore Massimiliano Quirico al numero 339-412.6161 o consultando il sito Internet www.sicurezzaelavoro.org
Redazione Web
Massimiliano Quirico presentazione Settimana Lavoro SicuroPresentazione Settimana Lavoro SicuroPresentazione Settimana Lavoro SicuroRossana Schillaci presentazione Settimana Lavoro SicuroRossana Schillaci presentazione Settimana Lavoro SicuroSindaca Brandizzo Monica Durante presentazione Settimana Lavoro Sicuro

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***
 

GIORNATA DEL PANORAMA IN PIEMONTE – Luoghi da osservare, conoscere, esplorare per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami del nostro Paese

Giunge quest’anno alla dodicesima edizione la Giornata del Panorama, l’evento che dal 2014 il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani, un’occasione per fermarsi a osservare ciò che ci circonda e immergersi nell’infinita varietà dei paesaggi che caratterizzano il nostro Paese.
L’iniziativa si svolgerà domenica 7 settembre e vedrà il coinvolgimento di quindici Beni del FAI presenti in nove regioni da nord a sud della Penisola – Castello e Parco di Masino a Caravino (TO), Castello della Manta a Manta (CN), Collezione Enrico a Villa Flecchia a Magnano (BI), Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), Villa Rezzola a Lerici (SP), Podere Lovara a Levanto (SP), Palazzo Moroni a Bergamo, Torre del Soccorso a Tremezzina (CO), Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (PD), Castello di Avio a Sabbionara d’Avio (TN), Orto sul Colle dell’Infinito a Recanati (MC), Villa Gregoriana a Tivoli (RM), Baia di Ieranto a Massa Lubrense (NA), Saline Conti Vecchi ad Assemini (CA) e Batteria Militare Talmone a Palau (SS) – ai quali si unisce l’Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI.
I panorami italiani sono caratterizzati da un’incredibile ricchezza di paesaggi, che spaziano dalle montagne alle coste, dalle città d’arte alle colline, dai campi coltivati alle isole, passando per le aree naturalistiche ricche di flora e fauna. Parte integrante del nostro straordinario patrimonio culturale, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità: rappresentano il risultato di un’opera ingegnosa realizzata dalle generazioni passate e lasciata in eredità a quelle future, oltre a identificare, nella visione del FAI, quell’intreccio virtuoso e indissolubile tra Natura e Cultura. E non sono solo ciò che si vede, ma sono anche ciò che si sente: profumi, colori, suoni contribuiscono a creare il “paesaggio sensibile”, un’esperienza fatta di emozioni, ricordi, simboli personali e collettivi.
La Giornata del Panorama è stata pensata come un’occasione per “guardarsi intorno” con attenzione e lasciar spaziare la vista, osservando con maggiore consapevolezza e curiosità il patrimonio ambientale e paesaggistico che circonda i Beni del FAI. Sarà possibile scegliere tra numerose iniziative ricreative e di svago, ma anche e soprattutto attività culturali: passeggiate e osservazioni panoramiche nelle cornici storiche e naturalistiche dei Beni, visite e percorsi guidati accompagnati da guide ambientali, storie e racconti dedicati all’evoluzione dei paesaggi, trekking al tramonto, escursioni nella vegetazione, esplorazioni marine, esperienze didattiche, concerti, laboratori creativi e attività per famiglie. Una vera e propria esperienza immersiva in 16 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere osservati “da lontano” ma anche scoperti “da vicino” seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti per i principali punti di interesse di ciascun territorio.
Di grande interesse le iniziative organizzate in PIEMONTE in occasione della Giornata del Panorama:
Castello e Parco di Masino, Caravino (TO)
In occasione della Giornata del Panorama, alle ore 11, 14.15 e 15.45 verrà proposta una passeggiata panoramica, della durata di 75 minuti circa e adatta a tutti, all’interno del Parco storico del Castello di Masino,
Bene del FAI che da oltre mille anni domina la vasta piana del Canavese da un’altura che è parte della suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea: un paesaggio intatto e infinito, tra le più ampie e meglio conservate formazioni geologiche di origine glaciale d’Europa. Ad accompagnare i visitatori la guida escursionistica ambientale Roberto Brogliatti, che illustrerà le caratteristiche ambientali e naturalistiche dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea, con un focus sugli aspetti storici che il passaggio del ghiacciaio balteo ha lasciato nel corso del tempo.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino e Comune di Caravino.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Castello e Parco di Masino www.castellodimasino.it; tel. 02. 467615731; faimasino@fondoambiente.it.
Castello della Manta, Manta (CN)
Durante la Giornata del Panorama sarà possibile effettuare speciali visite al Castello della Manta con affacci dal rivellino e dal Giardino delle Palme per osservare l’incantevole panorama circostante, con la Val Varaita, il Monviso e la catena delle Alpi come protagonisti. Nel pomeriggio verrà inoltre organizzata una passeggiata con una guida naturalistica nei dintorni del Bene del FAI, per scoprire il valore identitario del paesaggio che disegna questo territorio. Al Giardino delle Palme, luogo di riposo e tranquillità, verrà offerta una guida multimediale botanica con traduzione in LIS, braille, schede tattili, libri per la lettura e prodotti del territorio per un gustoso picnic. Possibilità di consumare il picnic proposto dal Castello o un aperitivo nel giardino. Il cestino picnic è da prenotare all’indirizzo email faimanta@fondoambiente.it a seguito della prenotazione online dei biglietti.
Ingresso al Castello alle ore 10, 13, 13.45 e 17; ingresso con visita guidata alle ore 10.15, 11.15, 12.30, 14.15, 15.15 e 16.30; ingresso con visita guidata e passeggiata con la guida naturalistica alle ore 14.30 e 15.45.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Castello della Manta www.castellodellamanta.it; tel. 0175 87822; faimanta@fondoambiente.it.
Collezione Enrico a Villa Flecchia, Magnano (BI)
Proprio nel Canavese, grazie a un gruppo di artisti noto come la Scuola di Rivara, nacque un importante sodalizio artistico che sviluppò l’interpretazione sentimentale insieme a una definita ricerca del particolare realistico, tipica della pittura paesaggistica en plein air nata nell’Ottocento.
Alcuni dei principali esponenti di questa corrente artistica si ritrovano nella Collezione Enrico ospitata a Villa Flecchia, tra cui spiccano le vedute di Antonio Fontanesi. La collezione d’arte, unita alla posizione panoramica sull’Anfiteatro Morenico della Serra di Ivrea, fanno del Bene del FAI il luogo ideale per una giornata di esplorazione dedicata al paesaggio. In occasione della Giornata del Panorama si potrà effettuare una visita guidata alle collezioni pittoriche custodite nella Villa, corredata da una lezione teorica e pratica di acquerello dal vero per realizzare la propria veduta da portare con sé in ricordo dell’esperienza vissuta. Ogni partecipante dovrà portare i propri materiali per acquerello (carta, acquerelli, pennelli, tavoletta). Prenotazione obbligatoria.
Visita guidata e lezione di acquerello ore 14 (con visita alle 15.30) e ore 16 (con visita alle 17.30); visite guidate ore 14.30, 15.30, 16.30 e 17.30.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte e Comune di Magnano.
Per ulteriori informazioni, prezzi e prenotazioni: Collezione Enrico a Villa Flecchia tel. 344 1966276; faiflecchia@fondoambiente.it.
Oasi Zegna, Trivero Valdilana (BI)
Le iniziative organizzate in occasione della Giornata del Panorama inizieranno al mattino presto, alle ore 8, al Rifugio Monte Marca, nel cuore dell’Oasi Zegna – vasta area naturalistica nelle Alpi biellesi patrocinata dal FAI dal 2014 – con Paesaggio In Musica e il matinée “Concerto per tromboni ed eco di montagna” a cura di Obiettivo Orchestra e con la direzione artistica di Enrico Carraro, durante il quale verranno proposti brani di F.J. Haydn, A. Bruckner, J. Friedman, S.J. Wallace, G. Gagliardi e altri.
A seguire, dalle ore 10 alle 12 si potrà partecipare alla passeggiata panoramica lungo il Cammino di Ermenegildo, dal Monte Marca a Bocchetto Luvera, condotta dai volontari del FAI (per prenotazioni inviare una email a valdilanavalsessera@gruppofai.fondoambiente.it).
Ancora musica alle ore 15.30: nel giardino di Casa Zegna si potrà assistere al concerto “Dialoghi musicali tra fiati ed archi” che vedrà esibirsi l’Ensemble Obiettivo Orchestra con la direzione artistica di Enrico Carraro.
Questo il programma proposto: L. Cherubini, Sonata per corno e archi; G. Martucci, Tre pezzi per archi op.57; Momento musicale, Minuetto con trio, Serenata; G. Rossini, Introduzione, tema e variazioni per clarinetto e archi. Inoltre, dalle ore 10 alle 17 sarà possibile visitare la mostra permanente “From sheep to shop” e quella temporanea di Francesco Jodice, “Racconti di boschi, di fabbriche e di persone” allestite nello spazio multi-funzionale di Casa Zegna.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni: www.oasizegna.com; www.fondazionezegna.org; tel. 015 7591463.
Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della dodicesima edizione della “Giornata del Panorama”.
Il calendario “Eventi nei Beni del FAI 2025” è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, Partner degli eventi istituzionali e Acqua Ufficiale della Fondazione, e al prezioso contributo di Pirelli, accanto al FAI dal 2005, che rinnova per il tredicesimo anno consecutivo la sua storica vicinanza all’iniziativa; due sinergie pluriennali strategiche e virtuose, da sempre fondate su medesimi obiettivi e valori, che si sono consolidate negli anni con la realizzazione di numerosi progetti. Grazie anche a BRT per il primo anno vicina alla Fondazione in qualità di sponsor del calendario eventi nei Beni, una nuova collaborazione nata con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare le persone e le comunità alle bellezze del nostro Paese, e a Delicius, che rinnova per il quinto anno consecutivo il suo sostegno al progetto, confermando la propria vicinanza e partecipazione alla missione del FAI. Si ringrazia anche Mitsubishi Electric, al fianco del FAI da oltre 15 anni, che nel 2025 ha scelto di rinnovare e rafforzare il proprio impegno con un sostegno ancora più significativo.
Programma completo dell’iniziativa, informazioni e prenotazioni su: www.giornatadelpanorama.it
N.B. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.
Redazione Web
Castello della Manta, Manta CN – Foto Roberto Morelli – 2020 FAI – Fondo per l’Ambiente ItalianoCastello e Parco di Masino, Caravino TO – Foto Franco Bello – 2015Oasi Zegna, Trivero Valdilana BI Fondazione ZegnaPanorama dal Castello di Masino, Caravino TO – Foto di Paolo Barcucci, 2014 FAI – Fondo per l’Ambiente ItalianoOLYMPUS DIGITAL CAVilla Flecchia, Collezione Enrico, Magnano BI – Foto Francesca Fossati,2013 FAI – Fondo per l’Ambiente ItalianoMERA

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

STRADECITTAMETROTO – San Maurizio Canavese: chiusa al traffico la Strada Provinciale 16 da giovedì 4 a venerdì 5 settembre

È stata prorogata alle 6 di sabato 30 agosto la chiusura notturna (fascia oraria 22-6) della strada provinciale 23 del Sestriere nel tratto compreso tra il km 34+460(svincolo Pinerolo Centro) e il km 36+050(svincolo Sestriere-Val Pellice-Cuneo) della carreggiata in direzione Sestriere, oltre alla chiusura dell’immissione in direzione Sestriere dalla rotatoria corso della Costituzione-Ss 589-Sp 129.
La proroga (una notte di lavori in più rispetto a quanto avevamo annunciato con il comunicato di lunedì 25 agosto) è necessaria per completare l’intervento di manutenzione straordinaria del sovrappasso di strada Baudenasca, sulla circonvallazione di Pinerolo.
A San Maurizio Canavese, la strada provinciale 16 sarà chiusa, nel tratto compreso tra il km 4+300 e il km 5+500, da giovedì 4 a venerdì 5 settembre, nella fascia oraria 8-19, per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale.
La deviazione su percorso alternativo è segnalata in loco.
Sempre per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale, a San Ponso è stata disposta la chiusura notturna della strada provinciale 36 di Salassa, nel tratto compreso tra il km 3+600 e il km 4+100, dalle 20 di giovedì 4 settembre alle 6 di venerdì 5 settembre e dalle 20 di venerdì 5 settembre alle 6 di sabato 6 settembre.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento