Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

sabato 6 Settembre 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

sabato 6 Settembre 2025

E’ il 5 agosto, la chiesa celebra la festa della dedicazione della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma

CERESOLE REALE - Quella chiesetta in pietra, così vicina al Cielo, ricorda la Madonna della Neve - Santa Messa presieduta dal Vescovo Mons. Daniele Salera, concelebranti don Dario Bertone, parroco di Ceresole, Noasca ed altri paesi montani, e don Carlo Chiesa -

“Oggi è un giorno speciale”, ha detto Sua Eccellenza, “per chiedere delle Grazie: è una festa mariana, che richiede a noi cristiani di rivolgerci a Maria ed affidarci alla sua cura materna. Portiamo la nostra preghiera a Gesù, attraverso Maria”

(Elisabetta Acide) – Un po’ più vicino al cielo, radicati sulle  rocce, là dove volano...

Nei giorni 27 e 29 luglio 2025, nella caratteristica cornice dell‘ "Arset", il Ricetto 

VILLAREGGIA - Festa di Santa Marta e conclusione del Centro Estivo "MTV" 2025 - I priori Marilena e Gianni, con un gruppo di collaboratori - In VIDEO integrale l'omelia di Don Alberto Carlevato - La gallery

martedì 29 luglio, giorno della solennità di Santa Marta, con la Santa Messa alle ore 18.30 presieduta da don Stefano Revello, arciprete di Rivalta

(Testo di A.M., photogallery e filmato di Martina Acotto, Mirella Nigra, Gabriele Bisco) –  Il 29 luglio è il giorno in cui la Chiesa ci ricorda Santa Marta, una figura biblica che viveva a Betania in un villaggio vicino a...

Anche nel mese di agosto la vita della Parrocchia non si ferma, la preghiera continua

FELETTO - La Festa della Madonna delle Grazie a quella per il Curato d'Ars, momenti di devozione autentica - Sempre lodevole l'impegno dei Priori 

L'insegnamento del Parroco Don Stefano Teisa: ”Di tutto quello che ritieni importante nella vita, chiediti cosa ti può salvare, chi ti può salvare; lascia alle spalle l’uomo vecchio (San Paolo) e punta alle cose di lassù”.

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Feletto ha festeggiato, sabato 2 e domenica...

Giovedì 7 agosto, anche quest'anno si è rinnovata la bella tradizione

QUELLA ASCESA AL MONTE QUINZEINA - Pregando ai piedi della Croce da 91 anni così vicina al Cielo - Santa Messa celebrata a 2.344 metri di quota da Don Valerio D'Amico - INTEGRALE IN VIDEO L'OMELIA

Come sempre ampia partecipazione di popolo, raccoglimento, meditazione sui valori della Fede e della montagna

(fabrizio conto) – Anche quest’anno si è rinnovata la ormai più che novantennale (7 agosto 1934 – 7 agosto 2025) tradizione che vede celebrare l’anniversario della posa della Santa Croce sulla vetta del Monte (Punta)...

Tempo di Speranza

BORGO REVEL - Tra passato, presente e futuro - Una comunità in festa - “Festa dei nostri Santi , festa dei nostri Grandi” -

Sabato 26 luglio in occasione della festa dei santi Gioacchino e Anna (patrona della comunità) una giornata che ci parla di vita

(elisabetta acide) – Una festa… “insolita”, quella della comunità. Il “titolo” aveva un...

Al termine della processione, impetrata l'intercessione del Santo per tutta la comunità

CERESOLE REALE - Tutto il piccolo paese abbraccia il Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera, che presiede la S.Messa in occasione della Patronale estiva di San Nicolao - Invitato da Don Dario Bertone, il Presule sempre paternamente vicino al proprio gregge 

Ospite graditissimo il giovane Sacerdote della Diocesi di Roma, ordinato a maggio da Papa Leone XIV

Non si può certo esordire con la formula “grande partecipazione di popolo” per raccontare la bella...

Domenica 3 agosto la S.Messa e la processione lungo le vie del paese

CUCEGLIO - Per la festa patronale di Sant'Eusebio, un programma d'eccezione, capace di offrire tante occasioni di intensa spiritualità, formazione, fraterna condivisione e unione tra comunità civile e comunità ecclesiale - Omelia di ampio respiro dettata dal Parroco Don Luca Meinardi, suscita l'unanime apprezzamento - INTEGRALE NEL VIDEO - LA GALLERY

Presente tutta l'Amministrazione comunale, le associazioni, contributo di valore della banda e della cantoria

(fabrizio conto) – Dopo lo scorso fine settimana, quando i festeggiamenti per il Santo Patrono di Cuceglio, Eusebio, Protovescovo del Piemonte, si sono aperti con gli appuntamenti enogastronomici a cura della Pro Loco...

Ricorrono anche i 150 anni di fondazione della Compagnia di San Giacomo

RIVAROLO CANAVESE - La comunità tutta festeggia i 250 anni della dedicazione della Parrocchia a San Giacomo Apostolo, Patrono della città - S.Messa presieduta dal Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera - IL VIDEO CON L'OMELIA INTEGRALE - LA GALLERY

Grande partecipazione di popolo anche alla processione che ha recato lungo le vie cittadine la sacra effige del Santo - La benedizione con l'ostensione della Reliquia - 

(giancarlo guidetti) – Città in festa quella di Rivarolo, per i festeggiamenti in onore di S. Giacomo, non solo in quanto patrono, ma anche per il 250.mo anniversario della dedicazione della Parrocchia al Santo.   Come...

Caricamento

Io verrò a radunare tutte le genti e tutte le lingue; essi verranno e vedranno la mia gloria

PAROLA DI DIO - Letture dalla Liturgia nella XXI Domenica del Tempo Ordinario - "Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno" - Video catechesi di Papa Francesco - Commento a cura della Prof. Elisabetta Acide

camminate diritti con i vostri piedi, perché il piede che zoppica non abbia a storpiarsi, ma piuttosto a guarire.

Is 66, 18-21 Dal libro del profeta Isaia. Così dice il Signore: “Io verrò a radunare tutte...

Comunità che vivono la fede nella gioia della dimensione sinodale

VILLAREGGIA, MAZZE', TONENGO - Solennità dell'Assunzione e Feste di San Lorenzo e San Rocco - Tante le Liturgie che hanno cadenzato la prima metà del mese di agosto, nelle parrocchie affidate a Don Alberto Carlevato - IL VIDEO e la VIDEO GALLERY con tanti ricordi -  

Integrale l'omelia di Don Stefano Revello in occasione della Festa di San Rocco il 16 agosto -

(m.a.) – A Mazzè, così come nelle parrocchie di Tonengo e Villareggia sono state tante le liturgie che hanno accompagnato la prima metà del mese di agosto. Martedì 5 agosto si è celebrata la solenne liturgia della Madonna...

Il triduo in preparazione ha preso avvio alle ore 20 del giorno martedì 19 agosto e terminerà giovedì 21 alle ore 20

BORGO REVEL - La comunità in preghiera si prepara alla Festa dei Santi Patroni S. Anna e S. Rocco - Per vivere la “festa” il parroco ha dedicato, al termine della prima serata di preghiera, una meditazione sulla parola “Padre” -

Al centro vi è la S. Messa in onore dei santi patroni, seguita dalla processione per le vie della frazione con la partecipazione dei priori della festa che per questa occasione saranno i coniugi Ivan Cara e Raso Sabrina

“Le società che smarriscono il senso del sacro sono destinate a morire” José Saramago ***...

Hanno assicurato la loro presenza anche le ex Priore ed alcuni rappresentanti della Compagnia di San Giacomo

RIVAROLO CANAVESE - La comunità unita rende onore al compatrono San Rocco - Il Santo di Betsaida e quello di Monpellier vegliano sulla città che a loro sempre si affida con fiducia, come dimostra anche la grande partecipazione di popolo alle Liturgie ed alla processione - 

Anche in questa occasione, rilevante la presenza delle Autorità civili e militari, a cominciare dal Sindaco Martino Zucco Chinà 

Tre giorni di festa e celebrazioni liturgiche in onore di san Rocco, compatrono della città di...

Qui un ampio excursus storico, artistico ed architettonico sull'antica pieve di Santa Maria in doblazio

PONT CANAVESE - Il Vescovo Daniele incontra la comunità nella Solennità dell'Assunta - Giorni intensi di fede e devozione mariana - Il popolo di Dio si affida con fiducia alla Madre di Dio - La verità di fede dell'Assunzione proclamata da Papa Pio XII il 1 novembre 1950 - Sui due giorni, documento in video di 50 minuti e gallery di 45 immagini 

Don Aldo Vallero si congeda dalla comunità che ha servito per 51 anni 

(Diacono Maurizio Rastello – Giancarlo Guidetti) – Evento storico ed indimenticabile, quello vissuto dalla comunità di Pont Canavese, il 14 e 15 agosto 2025, in occasione delle celebrazioni della Solennità in onore...

Il Pellegrinaggio interdiocesano di ottobre sarà presieduto dal Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera

CHIVASSO - Il gruppo Oftal pellegrino a Lourdes - Giorni di servizio, preghiera, vita in comune - Insieme al pellegrinaggio diocesano di Vercelli, presieduto dall'Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo - "Alla Grotta si va per rispondere alla chiamata di Maria e cercare di essere discepoli dell'Immacolata" - VIDEO E GALLERY

L'ammalato al centro delle cure pastorali e umane, senza dimenticare il grande bisogno di "guarigione" che ha l'anima di ciascuno di noi

(fabio santomauro) – Anche quest’anno la sottosezione dell’Oftal di Chivasso, guidata dal dott. Gianluigi Scala e da Mariuccia Dellarole, collegata alla sezione di Vercelli, ha vissuto, nei giorni dall’11...

Maria, porta del Cielo che apre alla pace nel mondo.

IVREA - Cattedrale gremita nella Solennità dell'Assunta - S.Messa presieduta dal Card. Arrigo Miglio, concelebrante il Vescovo Mons. Daniele Salera - 

l’omaggio della lampada e dei fiori, segno di ringraziamento per la protezione che sempre la Santa Vergine riserva alla Città di Ivrea e per implorare il prezioso dono della pace

(elisa moro) – Con la Cattedrale di Santa Maria Assunta gremita di fedeli, la città di Ivrea...

RIVAROLO CANAVESE – Il nuovo Anno pastorale s’inizia con un ritiro spirituale ricco di contenuti

(ilaria guido) – Martedì 2 e mercoledì 3 settembre, i ragazzi delle scuole superiori degli Oratori di San Giacomo e San Michele di Rivarolo Canavese hanno vissuto un’intensa esperienza di ritiro spirituale presso la Casa di Spiritualità “Beata Antonia Maria Verna” di Andrate.
Un’occasione preziosa per iniziare il nuovo anno pastorale con lo sguardo rivolto a Cristo, immersi nella preghiera, nel silenzio e nella fraternità.
Le giornate sono state scandite da momenti di riflessione, meditazione e condivisione, ma non sono mancati anche spazi di gioco e distensione, fondamentali per rinsaldare i legami tra gli animatori e vivere con gioia la dimensione comunitaria.
Le catechesi, tenute dal viceparroco Don Antonio Luca Parisi, si sono concentrate sul
Vangelo di san Matteo, capitolo 4, versetti 12-25.
Partendo dal tema della chiamata alla salvezza, Don Antonio ha guidato i ragazzi a riflettere sul significato profondo del seguire Cristo.
La conversione è stata presentata non come un evento isolato, ma come una scelta quotidiana: lasciarsi raggiungere da Cristo e, attraverso di Lui, diventare ciò che si è veramente chiamati ad essere.
Suggestiva l’immagine di Gesù che ci pesca dal nostro mare di tenebra per farci diventare pescatori di uomini, testimoni credibili della sua salvezza nel mondo.
Il ritiro è stato anche un momento importante di verifica del cammino vissuto negli Oratori durante l’anno passato.
I ragazzi, guidati da Don Antonio e dal Diacono Simone, hanno iniziato a progettare le attività e i percorsi formativi per il nuovo anno, che saranno centrati sui primi capitoli della Genesi, con un’attenzione particolare al tema dell’origine, della relazione con Dio e con il creato.
Due giorni intensi, vissuti in un clima di ascolto, fraternità e desiderio di crescere nella fede, per essere sempre più autentici animatori e testimoni del Vangelo nel servizio quotidiano.

La Parola che ci chiama, ci sfida, ci impegna… – Commento al Vangelo di domenica 7 settembre

Il Vangelo di domenica ci mette davanti a parole esigenti di Gesù. Non sono rivolte a pochi eletti, ma a una “folla numerosa” che lo seguiva. È come se dicesse anche a noi: “vuoi davvero camminare con me? Allora sappi a cosa vai incontro”.
Gesù non illude nessuno: il discepolato non è una strada facile, fatta di emozioni momentanee o di devozioni superficiali. È una scelta radicale che mette Dio al primo posto, sopra gli affetti più cari, persino sopra la nostra stessa vita. Non perché gli altri non contino, ma perché solo amando Cristo sopra ogni cosa impariamo ad amare davvero le persone che ci sono affidate.
Le due brevi parabole – quella della torre e quella del re – sono un invito alla lucidità. Non si tratta di nutrire entusiasmo cieco, ma di maturare una decisione ponderata, responsabile. Seguire Gesù significa “fare i conti” con le nostre fragilità, con le rinunce necessarie, con la fatica di portare la croce. Non si costruisce una vita cristiana solida sull’improvvisazione.
E poi c’è la frase più dura: “Chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo”. Gesù non ci chiede di vivere senza nulla, ma ci chiede libertà interiore. È la differenza tra possedere e lasciarsi possedere. Quante volte, infatti, non siamo noi a dominare le cose, ma sono le cose – il denaro, la carriera, l’apparenza – a dominarci.
In un tempo che spinge a cercare il “tutto e subito”, Gesù ci invita a chiederci “su quali fondamenta sto costruendo la mia vita”. Sto investendo tempo, energie e cuore solo in ciò che passa, o anche in ciò che resta? Sono disposto a rinunciare a qualcosa per amore di Dio e degli altri? Riesco a vedere nelle difficoltà non solo un ostacolo, ma la mia “croce” che, portata con Lui, diventa cammino di salvezza?
Il Vangelo non è un invito a diventare eroi solitari, ma discepoli veri, capaci di vivere con fedeltà, responsabilità e libertà interiore. Non ci viene chiesta la perfezione, ma la scelta sincera di mettere Cristo al centro, e da lì lasciar fiorire ogni altro legame, progetto e bene materiale. Forse allora la domanda da portare nel cuore questa settimana e sulla quale lavorare è semplice: che cosa, oggi, mi impedisce di seguire Gesù con libertà?
Lc 14,25-33
In quel tempo, una folla numerosa andava con Gesù. Egli si voltò e disse loro: «Se uno viene a me e non mi ama più di quanto ami suo padre, la madre, la moglie, i figli, i fratelli, le sorelle e perfino la propria vita, non può essere mio discepolo. Colui che non porta la propria croce e non viene dietro a me, non può essere mio discepolo. Chi di voi, volendo costruire una torre, non siede prima a calcolare la spesa e a vedere se ha i mezzi per portarla a termine? Per evitare che, se getta le fondamenta e non è in grado di finire il lavoro, tutti coloro che vedono comincino a deriderlo, dicendo: “Costui ha iniziato a costruire, ma non è stato capace di finire il lavoro”. Oppure quale re, partendo in guerra contro un altro re, non siede prima a esaminare se può affrontare con diecimila uomini chi gli viene incontro con ventimila? Se no, mentre l’altro è ancora lontano, gli manda dei messaggeri per chiedere pace. Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo».

Sindrome da accumulo (di Cristina Terribili)

Immagine generata con l’I.A.
A metà agosto, in quel di Rivalta, una ragazza 29enne è morta nell’incendio dell’alloggio dove abitava col padre rimasto intossicato. Le cronache dei giornali ci dicono che i due erano seguiti dai servizi sociali perché affetti da “sindrome d’accumulo”.
Ma che cos’è il disturbo da Accumulo Compulsivo (o “Hoarding Disorder”)? Si ritiene che questo disturbo psicologico colpisca fino al 5% della popolazione italiana, ma la quantificazione del dato potrebbe essere sottostimata, dal momento che le persone che ne soffrono si manifestano generalmente solo in seguito a tragedie o alle conseguenze emotive, fisiche, sociali, finanziarie e legali che questo disturbo porta con sé.
Le persone affette sono molto diverse tra di loro, per età, scolarizzazione, status sociale: tuttavia sono accomunate tutte dalla difficoltà, che si manifesta come una vera e propria sofferenza, a separarsi da oggetti indipendentemente dal loro valore o dal loro uso; sono intrinsecamente convinte che gli oggetti accumulati potrebbero essere utili in futuro o acquistare valore nel tempo, essere regalati a qualcuno o riutilizzati.
Il risultato dell’accaparramento è generalmente la congestione di spazi abitativi tanto da costringere a muoversi tra cunicoli o passaggi angusti, che impediscono anche di potersi sedere o dormire, perché ogni arredamento viene ricoperto da altri oggetti fino a diventare completamente inutilizzabile, dal bagno alla lavatrice, dai fornelli alla televisione.
Bisogna sottolineare che il comportamento di accumulo può svilupparsi in persone che hanno subito dei traumi, oppure da fasi della vita caratterizzate da trascuratezza o ristrettezze economiche.
Se curato adeguatamente può risolversi nel 70% dei casi o comunque permettere a chi ne soffre di imparare a gestire meglio il proprio ambiente e la spinta irrefrenabile all’accumulo, ma è necessario intervenire quanto prima. Un intervento di tipo farmacologico a fianco di psicoterapia cognitiva comportamentale può risultare necessaria per evitare l’esacerbarsi della problematica e l’innesco di possibili tragedie.

MONCRIVELLO – Motori e sapori al Santuario del Trompone – Nona edizione del raduno di mezzi d’epoca nel segno della solidarietà

Tutto pronto per il raduno “Motori e sapori al Trompone”.
La fortunata manifestazione giunta alla nona edizione e divenuta negli anni un appuntamento fisso per appassionati, hobbisti, cultori di mezzi d’epoca e abitanti del territorio, si terrà domenica 21 settembre.
Centinaia di veicoli storici, tra camion, trattori, auto e moto, si ritroveranno presso il Santuario della Beata Vergine del Trompone di Moncrivello, Vercelli, per una domenica organizzato dai Silenziosi Operai della Croce all’insegna della solidarietà e del divertimento.
Scopo della manifestazione è infatti proseguire nel sostenere un importante progetto: la Missione Chirurgica a Mouda (Camerun), realizzata in collaborazione con la Fondazione Betlemme.
Si tratta di una missione sanitaria che offre cure chirurgiche specialistiche gratuite a pazienti vulnerabili, migliorando la qualità della vita di persone che, diversamente, non avrebbero accesso a cure salvavita o riabilitative.
“Durante l’ultima missione, abbiamo potuto effettuare oltre 230 visite ortopediche, 55 interventi chirurgici (protesi d’anca, piede torto, amputazioni), oltre a visite e interventi ginecologici delicati, restituendo dignità e autonomia anche a pazienti giovanissimi”.
Per continuare questa opera, i Silenziosi Operai della Croce, l’associazione fondata dal Beato Luigi Novarese (1914 – 1984) agli inizi degli anni Cinquanta, ha bisogno di raccogliere fondi per l’acquisto di protesi articolari, materiali sanitari, spese logistiche e supporto alle famiglie indigenti dei pazienti.
“Ogni contributo, piccolo o grande, ci permette di garantire un intervento chirurgico gratuito a chi non potrebbe permetterselo, cambiando concretamente la vita di intere famiglie”, concludono dalla comunità dei Silenziosi del Santuario del Trompone.
Ricca la giornata di domenica che prenderà il via alle ore 9 con le iscrizioni dei mezzi, alle ore 9.45 ci sarà la messa giubilare presso il Santuario in memoria di Carlo Marazzato animata dal gruppo Only Star e seguita dalla benedizione dei mezzi.
Alle ore 10.45, partenza del corteo di mezzi d’epoca per le colline del canavese.
Al rientro, pranzo di solidarietà con intrattenimento musicale e premiazione dei partecipanti.
Nel pomeriggio sarà possibile assistere alle ore 15.30 all’esibizione dell’Unità cinofila Sezione Protezione civile Polizia di Stato e alle 17 all’esibizione della Dance & Music di Elena e Christian Bono.
Diverse le attività durante la giornata, dall’esposizione di radio d’epoca alle bancarelle dell’artigianato con i prodotti tipici del territorio, dal battesimo della sella a molto altro.
Info e prenotazioni: Tel. 0161 426653 – e-mail: mara@trompone.it
Redazione Web

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

CANAVESE – Al cinema nel weekend

Cuorgnè, Cinema Margherita
Dal 4 all’8 settembre
I PUFFI – IL FILM
Orario: feriali 18; domenica 15.15-17; lunedì 18.30
MATERIAL LOVE
Orario: feriali 21.15; domenica 18.30-21
Ivrea, Cinema Politeama
Dal 5 all’8 settembre
I PUFFI
Orario: feriali 18.30; sabato 16; domenica 16-18.30
ENZO
Orario: 21; sabato 18.30-21
Effetto Cinema
Mercoledì 10 e giovedì 11 settembre
GIURATO NUMERO 2
Orario: mercoledì 15-17.30-21; giovedì 19-21.30
Valperga, Cinema Ambra
Sala 1
Dal 4 all’8 settembre
THE CONJURING – IL RITO FINALE
Orario: giovedì 21; feriali 21.30; sabato 18.45-21.30; domenica 18-21
Dal 5 all’8 settembre
TROPPO CATTIVI 2
Orario: feriali 19; sabato 16.30; domenica 16
Sala 2
Dal 4 all’8 settembre
I PUFFI – IL FILM
Orario: giovedì 21; feriali 21.30; sabato 16-21; domenica 16-18.30; Sabato 6 e domenica 7 settembre
I ROSES
Orario: sabato 18.30; domenica 21

Caricamento