Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

giovedì 22 Maggio 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

giovedì 22 Maggio 2025

Il messaggio del vescovo Daniele

L’intera Diocesi di Ivrea si stringe con immensa gioia attorno a papa Leone XIV in un canto di lode e gratitudine alla Santissima Trinità per il dono alla Chiesa del nuovo successore di Pietro. Assicuriamo al Santo Padre la nostra preghiera perché nel dono che fa a tutti noi della sua vita si senta protetto e sostenuto dalla nostra intercessione.

“Il male non prevarrà, siamo tutti nelle mani di Dio” e ancora “Pace a tutti voi e pace nel cuore di tutti” queste le sue parole e insieme già una conferma che vuole offrire alla Chiesa intera.

Il vescovo Daniele

Fu San Filippo Neri che nel XVI secolo rilanciò questa antica tradizione

ROMA - Edizione giubilare del “pellegrinaggio alle sette chiese” - Il racconto dei partecipanti che hanno fatto parte della numerosa delegazione eporediese, guidata da Padre Samuele Menini C.O. e da Padre Riccardo Bigi C.O. - 

Il nostro pellegrinaggio si è concluso, dopo circa dieci ore di cammino, presso la basilica di Santa Maria Maggiore dove ora riposano le spoglie mortali di Papa Francesco.

(alice bretto) – L’edizione giubilare del “pellegrinaggio alle sette chiese” di Roma ha visto la...

Bello vedere i bambini con la corona del Rosario in mano

BORGO REVEL - La Parrocchia di Sant'Anna, centro di spiritualità mariana - Il mese di maggio occasione per meditare, guidati da oratori molto preparati, e per pregare insieme - Davvero una grande Grazia per tutta la comunità

Il prossimo incontri guidato dal Diacono Emanuele Fusaro; conclude il Parroco Don Valerio D'Amico

(e.a.) – Mese di maggio all’insegna della preghiera a Maria e delle conversazioni in...

Le catechesi sono state introdotte ogni volta da don Antonio Parisi

RIVAROLO CANAVESE - Sette incontri (sempre molto partecipati) per "riscoprire" i Sacramenti - Perchè un rinnovato apprezzamento dei Sacramenti può rivitalizzare la spiritualità individuale e comunitaria - Molto apprezzati gli Oratori intervenuti

A tutti e a ciascuno, essi offrono: forza, perdono, guarigione e guida per affrontare le diverse circostanze dell'esistenza.

(franca demaria) – Nel corso dell’anno 2024/25, ai fedeli adulti delle nostre parrocchie di...

Sabato 17 maggio, giornata illuminata da una luce speciale

AGLIE', CUCEGLIO, SAN GIORGIO, OZEGNA E LUSIGLIE' - Accolta la reliquia del Beato Carlo Acutis con una grande festa al Santuario di Madonna del Bosco - Giornata di riflessione, preghiera, divertimento, nel segno di una santità che parla ai giovani - 

Insieme bambini e ragazzi hanno giocato, ballato e partecipato ai laboratori proposti, per conoscere ed approfondire la vita ed i miracoli di questo giovane beato.

(donatella novaria) – Sabato 17 maggio al Santuario della Madonna del Bosco di Ozegna le parrocchie di Agliè, Cuceglio, Ozegna, S. Giorgio e Lusigliè hanno organizzato un pomeriggio di festeggiamenti per accogliere la...

Dopo la S.Messa, presieduta da Don Antonio Luca Parisi, gli Animatori hanno donato a ciascun bambino un santino raffigurante Papa Leone XIV

RIVAROLO CANAVESE - La Festa di chiusura del Catechismo, momento di fede, amicizia, gioia condivisa - Pomeriggio di giochi, allegria e spiritualità, vissuto in un clima di grande partecipazione e collaborazione tra tutte le realtà oratoriane

Il tema scelto per l’occasione è stato “L’Impero romano”, che ha ispirato le varie prove -

(francesco paolo torta) – Sabato 17 maggio l’Oratorio San Michele di Rivarolo Canavese ha...

Non è mancato anche un omaggio floreale, offerto a tutte le Signore presenti.

CHIESANUOVA - Si festeggiano tutte le mamme - La piccola, ma viva e vitale comunità sottolinea il ruolo della figura materna nell'edificazione della famiglia, Chiesa domestica -

“Regista” di questa bella iniziativa l’Associazione “I Ginestrin” -

La piccola, ma viva e vitale comunità di Chiesanuova, ha offerto, sabato 10 maggio, un altro bel...

Utile e seguitissimo approfondimento a cura del Prof. Don Francesco Saverio Venuto

FELETTO - L'Assunzione al Cielo in corpo e anima della Beate sempre Vergine Maria - Uno sguardo sulla verità di fede proclamata nel 1950 da Papa Pio XII, che illumina il cammino di ogni cristiano - Iniziativa molto apprezzata del Parroco Don Stefano Teisa -

Chiesa gremita e grande attenzione, a dimostrazione ulteriore che il popolo di Dio risponde sempre con gioia quando si parla della vera Fede

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Serata intensa quella di venerdì 16 maggio...

EDITORIALE – Sì

La scena inaspettata davanti ai nostri occhi è quella di un prete che, in maniera informale, ma convintamente profonda ed emozionata, si presenta al suo vescovo per rinnovare le promesse fatte 53 anni prima, nel giorno stesso...

Per saperne di più
Caricamento
<

PILLOLE DI MISSIONARIETA' di FILIPPO CIANTIA

Cielo e Terra

Ci sono momenti in cui si fatica a distinguere il cielo e la terra. Il cielo è basso, le nuvole...

Io e il Padre siamo una cosa sola

PAROLA DI DIO - Letture dalla Liturgia nella IV Domenica di Pasqua - "Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che hanno lavato le loro vesti, rendendole candide col sangue dell'Agnello" - Audiovideo con il Card. Gianfranco Ravasi - Commento a cura della Prof. Elisabetta Acide -

Allora essi, scossa contro di loro la polvere dei piedi, andarono a Icònio. I discepoli erano pieni di gioia  e di Spirito Santo.

At 13, 14. 43-52 Dagli Atti degli Apostoli. In quei giorni, Paolo e Bàrnaba, proseguendo da Perge,...

CASTELLAMONTE – Il Vescovo Daniele in visita alla Comunità Cenacolo

(giancarlo guidetti) – Uno splendido pomeriggio di sole ha accompagnato a Sant’Anna Boschi di Castellamonte,i festeggiamenti per il 35.mo anniversario di presenza su questo territorio della Comunità Cenacolo Fraternità Paradiso: ospite atteso e graditissimo il Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera.
Era il 1983 quando Suor Elvira Petrozzi diede inizio, sistemando con il lavoro proprio e delle prime Consorelle, una casa di campagna diroccata e abbandonata sulle colline di Saluzzo, alla Comunità Cenacolo.
Una tenera, amorevole risposta di Dio al grido di disperazione di tanti nostri giovani smarriti, ingannati e delusi dalla promessa mendace delle dipendenze,  preda di falsi valori del mondo. Ragazzi e ragazze che Suor Elivra aiuta a cercare di nuovo la gioia di vivere il vero senso della vita.
L’ opera di Madre Elvira ( al secolo Rita Agnese Petrozzi nata a Sora il 21 gennaio 1937 e morta a Saluzzo il 3 agosto 2023 ) suora di carità dell’ ordine di Saint-Jeanne-Antide-Thouret conosciuta come ” la suora dei drogati ” conta oggi circa una settantina di Case nel mondo, tra queste la comunità di S. Anna Boschi.
Vi trovano accoglienza ragazzi provenienti da ogni parte del mondo.
In questa giornata trascorsa con il Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera, il S. Rosario, la S. Messa e, per finire, un gradito rinfresco finale sono stati ingredienti di un momento straordinario.
La S. Messa, presieduta dal Vescovo Daniele è stata concelebrata da don Massimo Ricca, don Angelo Bianchi, don Angelo Bottali, don Luciano Sismondi, don Vrancic, padre Stefano Ragno ( che a seguito della morte di Madre Elvira ha assunto la guida delle comunità) e dal diacono Raffaele Tonello. Il nostro Vescovo, già in questi primi tempi del suo Ministero, si mostra instancabile, sempre presente, sempre più nei nostri cuori, sempre tra noi, con noi, per noi, a Lui il nostro più caro grazie.
Non è, inoltre, mancata la presenza di una delegazione di Suore Missionarie della Risurrezione ( fondate negli anni ’90 da Madre Elvira e che operano nelle comunità) e da un gruppo di ragazzi provenienti dalla comunità di Saluzzo.
Poi la S. Messa con l’ omelia tenuta da S. E. Mons. Daniele Salera le cui parole ricche di profondi insegnamenti invitiamo a seguire in video.
Immagini di grandi emozioni, in questo evento, la grande disponibilità del nostro vescovo, accolto con grande affetto dai presenti, non ha lesinato l’ incontro con i presenti, in particolare quello con i ragazzi ospiti della comunità: per ognuno un sorriso, una stretta di mano, un incoraggiamento, un consiglio.  
Non solo, saputo che a circa 15 minuti a piedi vi è la piccola chiesa che accoglie i fedeli di S. Anna Boschi, accompagnato dal diacono Raffaele ( che in questi luoghi risiede ) ha voluto farvi visita.
Al Suo ritorno il convivio ed i saluti finali hanno concluso un luminoso pomeriggio.
La nostra chiesa guidata e protetta dallo Spirito Santo, creatura di Nostro Signore e di cui Maria la nostra Madre Celeste ne è Regina, è forte incrollabile, anche in tempi così turbolenti e difficili; ma è assolutamente necessario la risposta di noi fedeli con la preghiera, la fede, la presenza, la testimonianza; in questo i ragazzi sono uno degli esempi in cui la Speranza diventa vita vera.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

EDITORIALE – Sì

La scena inaspettata davanti ai nostri occhi è quella di un prete che, in maniera informale, ma convintamente profonda ed emozionata, si presenta al suo vescovo per rinnovare le promesse fatte 53 anni prima, nel giorno stesso della sua ordinazione sacerdotale.
Quel gesto di rinnovare i voti colpisce per la sua semplicità, intensità ed intimità, che rispettiamo. Ma ciò che non possiamo tacere è il messaggio che quel gesto porta con sé, oggi più che mai urgente: la possibilità, e diremmo anche il diritto, di rinnovare le proprie promesse.
Non solo quelle fatte a Dio, ma anche quelle fatte a sé stessi, al proprio coniuge, al proprio lavoro, alla società di cui facciamo parte. Viviamo in un’epoca che ci invita al cambiamento, ma raramente al rinnovamento.
Cambiare può voler dire fuggire da ciò che non funziona più. Rinnovare, invece, è un atto più difficile e atemporale: vuol dire (sapere) tornare alle origini delle proprie scelte, riscoprirne il valore, riaccendere il fuoco sotto la cenere delle abitudini.
Quante promesse silenziose vivono nelle nostre giornate? Quelle tra coniugi stanchi, ma ancora innamorati. Quelle sussurrate al mattino da un genitore che, nonostante la fatica, continua ad alzarsi per accompagnare i figli nella vita. Promesse di impegno, anche sul lavoro, in un mondo che spesso dimentica il senso del dovere e dell’appartenenza. Promesse sociali, civiche, da rinnovare ogni volta che assistiamo a un’ingiustizia, una disuguaglianza, un’occasione mancata di fare il bene.
Quel gesto, antico e moderno allo stesso tempo, ci dice che non servono sempre eventi straordinari per rinnovarsi. Basta un gesto consapevole, una parola sincera, una preghiera dal cuore, uno sguardo d’amore, una benedizione affettuosa.
Le promesse, come le piante, hanno bisogno di acqua, luce, cura. Rinnovarle significa prendersene la responsabilità, con realismo, con fiducia e speranza. Forse è questo il vero miracolo che ciascuno può compiere ogni giorno scegliendo, ancora e ancora, di essere fedele a ciò che conta.
Rinnovare non è un gesto solo dei santi. È un gesto da uomini e donne che, nella fragilità, sanno ancora riconoscere ciò che vale la pena tenere vivo. E allora, in silenzio, o magari ad alta voce, proviamo anche noi a dire il nostro nuovo “sì”. A chi amiamo. A ciò in cui crediamo. A ciò che siamo stati e siamo ancora, a ciò che vogliamo diventare.

Edizione 22 Maggio 2025

ANNO CV – N° 21
Devi eseguire l'accesso per visualizzare il resto del contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati

COLLE DEL NIVOLET – Slitta la riapertura del tratto ad alta quota della Provinciale 50

Slitta sino al completamento delle operazioni di sgombero della neve dalla carreggiata la riapertura del tratto a quota più alta della Strada Provinciale 50 del Colle del Nivolet, tra il km 6+700 e il km 18+460.
Nel tratto in questione lo sgombero della neve è in corso ed è affidato come sempre al personale e ai mezzi del Circolo di Pont Canavese della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino, che stanno affrontando un manto nevoso consistente. Peraltro, stamani nel tratto oltre i 2275 metri di quota della diga del Serrù era in corso una nevicata.
La S.P. 50 verrà riaperta nel tratto attualmente interdetto al transito anche per successivi tratti, compatibilmente con le condizioni di innevamento della sede stradale, dei pendii posti a ridosso della carreggiata e delle operazioni di sgombero della neve.
Nelle foto: lo stato del manto nevoso incontrato nei giorni scorsi e il lavoro compiuto dal personale e dai mezzi della Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana di Torino per liberare completamente la strada di alta quota.
Redazione Web
sgombero neve SP 50 Colle Nivoletsgombero neve SP 50 Colle Nivoletsgombero neve SP 50 Colle Nivoletsgombero neve SP 50 Colle NivoletSP 50 Colle NivoletSP 50 Colle Nivolet

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento