Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

mercoledì 28 Maggio 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

mercoledì 28 Maggio 2025

Il messaggio del vescovo Daniele

L’intera Diocesi di Ivrea si stringe con immensa gioia attorno a papa Leone XIV in un canto di lode e gratitudine alla Santissima Trinità per il dono alla Chiesa del nuovo successore di Pietro. Assicuriamo al Santo Padre la nostra preghiera perché nel dono che fa a tutti noi della sua vita si senta protetto e sostenuto dalla nostra intercessione.

“Il male non prevarrà, siamo tutti nelle mani di Dio” e ancora “Pace a tutti voi e pace nel cuore di tutti” queste le sue parole e insieme già una conferma che vuole offrire alla Chiesa intera.

Il vescovo Daniele

Fu San Filippo Neri che nel XVI secolo rilanciò questa antica tradizione

ROMA - Edizione giubilare del “pellegrinaggio alle sette chiese” - Il racconto dei partecipanti che hanno fatto parte della numerosa delegazione eporediese, guidata da Padre Samuele Menini C.O. e da Padre Riccardo Bigi C.O. - 

Il nostro pellegrinaggio si è concluso, dopo circa dieci ore di cammino, presso la basilica di Santa Maria Maggiore dove ora riposano le spoglie mortali di Papa Francesco.

(alice bretto) – L’edizione giubilare del “pellegrinaggio alle sette chiese” di Roma ha visto la...

Gallery fotografica di Gabriele Bisco ed Elena Damigi

MAZZE', TONENGO, VILLAREGGIA / VICARIA CALUSIESE - Santa Rita ha ancora tanto da dire anche alle donne ed agli uomini d'oggi - Riuscito mosaico di iniziative devozionali comunitarie e intensa condivisione spirituale per le Parrocchie guidate da Don Alberto Carlevato - 

Martina Leggero di Villareggia ha preparato questa bellissima poesia - preghiera in onore della Santa

(A.C.) – Santa Rita da Cascia: un modello sempre valido e proponibile anche ai giorni...

Nel 35.mo anniversario dall'apertura della Casa di Sant'Anna Boschi

CASTELLAMONTE - La Comunità Cenacolo fondata da Suor Elivira Petrozzi festeggia i 35 anni di presenza e servizio in Canavese con il Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera - VIDEO E GALLERY

Il Pastore della Chiesa eporediese e canavesana accolto da numerosi Sacerdoti con Padre Stefano Ragno

(giancarlo guidetti) – Uno splendido pomeriggio di sole ha accompagnato a Sant’Anna Boschi di Castellamonte,i festeggiamenti per il 35.mo anniversario di presenza su questo territorio della Comunità Cenacolo Fraternità...

Sabato 17 maggio, giornata illuminata da una luce speciale

AGLIE', CUCEGLIO, SAN GIORGIO, OZEGNA E LUSIGLIE' - Accolta la reliquia del Beato Carlo Acutis con una grande festa al Santuario di Madonna del Bosco - Giornata di riflessione, preghiera, divertimento, nel segno di una santità che parla ai giovani - 

Insieme bambini e ragazzi hanno giocato, ballato e partecipato ai laboratori proposti, per conoscere ed approfondire la vita ed i miracoli di questo giovane beato.

(donatella novaria) – Sabato 17 maggio al Santuario della Madonna del Bosco di Ozegna le parrocchie di Agliè, Cuceglio, Ozegna, S. Giorgio e Lusigliè hanno organizzato un pomeriggio di festeggiamenti per accogliere la...

Dopo la S.Messa, presieduta da Don Antonio Luca Parisi, gli Animatori hanno donato a ciascun bambino un santino raffigurante Papa Leone XIV

RIVAROLO CANAVESE - La Festa di chiusura del Catechismo, momento di fede, amicizia, gioia condivisa - Pomeriggio di giochi, allegria e spiritualità, vissuto in un clima di grande partecipazione e collaborazione tra tutte le realtà oratoriane

Il tema scelto per l’occasione è stato “L’Impero romano”, che ha ispirato le varie prove -

(francesco paolo torta) – Sabato 17 maggio l’Oratorio San Michele di Rivarolo Canavese ha...

Non è mancato anche un omaggio floreale, offerto a tutte le Signore presenti.

CHIESANUOVA - Si festeggiano tutte le mamme - La piccola, ma viva e vitale comunità sottolinea il ruolo della figura materna nell'edificazione della famiglia, Chiesa domestica -

“Regista” di questa bella iniziativa l’Associazione “I Ginestrin” -

La piccola, ma viva e vitale comunità di Chiesanuova, ha offerto, sabato 10 maggio, un altro bel...

Presso il salone parrocchiale Don Salvetti, organizzato dalla Pro Loco 

ROSONE DI LOCANA - La Resistenza, le sofferenze, il dolore, ma anche il coraggio delle popolazioni locali, viste "Con gli occhi di Florenc" - La memoria storica diventa docufilm - Serata che ha appassionato e intrecciato racconti e musica, con l'impegno di una brava Insegnante, la Prof. Sabrina Pecchenino - 

Nell'80° della Liberazione, ripercorsi episodi significativi avvenuti nel 1944 in Canavese come l'incendio di Feletto, la strage alla stazione di Bosconero  e il rastrellamento nazifascista a Bosconero.

Venerdì 16 maggio presso il salone don Salvetti a Rosone nel comune di Locana si è svolto un...

Domenica 25 maggio 2025 resterà una data simbolica

CUCEGLIO diventa ufficialmente il “Paese della Fritüra Dusa” - Una giornata di festa per celebrare tradizione, identità e comunità

Tra i promotori dell’iniziativa, l’Assessore del Comune di Cuceglio, Mattia Baudino, che ha voluto sottolineare l’impegno personale profuso con passione

CUCEGLIO – Domenica 25 maggio 2025 resterà una data simbolica per il Comune di Cuceglio, che ha...

Caricamento
<

I FILM DEL GIUBILEO di GRAZIELLA CORTESE

My everything

La speranza: è il tema principale, per questo periodo, del Sussidio per il Giubileo 2025; e anche...

Iniziativa ricca di significato pastorale delle Parrocchie guidata da Don Luca Meinardi e Don Massimiliano Marco

OZEGNA, CUCEGLIO, AGLIE', LUSIGLIE', SAN GIORGIO - Viva attesa per l'arrivo della Reliquia del Beato Carlo Acutis - Il giovane ormai prossimo alla canonizzazione esempio di vita consegnata al Padre - Il suo messaggio raggiunge soprattutto i giovani, ma per tutti indica la centralità dell'Eucarestia -

Molto ricco il programma, in piena sintonia con il cammino sinodale

(f.c.) – C’è grande attesa per l’ostensione della reliquia del Beato Carlo Acutis a Ozegna...

Le catechesi sono state introdotte ogni volta da don Antonio Parisi

RIVAROLO CANAVESE - Sette incontri (sempre molto partecipati) per "riscoprire" i Sacramenti - Perchè un rinnovato apprezzamento dei Sacramenti può rivitalizzare la spiritualità individuale e comunitaria - Molto apprezzati gli Oratori intervenuti

A tutti e a ciascuno, essi offrono: forza, perdono, guarigione e guida per affrontare le diverse circostanze dell'esistenza.

(franca demaria) – Nel corso dell’anno 2024/25, ai fedeli adulti delle nostre parrocchie di...

FONDATA NEL 1959 SU IMPULSO DI DON SILVIO MARGHERIO, NEL 1964 ASSUNSE LA SUA FORMA DEFINITIVA

Storia della Corale Polifonica Valchiusella

Una formazione nata con l’intento di “sentire, pensare, cantare, sognare...”

(di Andrea Tiloca)

Foto: La Corale Polifonica della Valchiusella negli anni ‘60 Nel 1959, a Vico Canavese, con...

FELETTO – Il Vescovo Mons. Daniele Salera presiede la S. Messa solenne dell’ Assunta 2025

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – E’ durata 25 anni l’attesa per vedere esposta in mezzo alla chiesa parrocchiale la bella statua della Madonna Assunta in Cielo a Feletto Canavese.
E’ tradizione, infatti, che ogni 25 anni la statua tanto cara ai felettesi venga calata dalla sua nicchia nell’altar maggiore e lasciata alla venerazione dei parrocchiani. 
La statua dell’Assunta fu scolpita tra il 1709 ed il 1711; è in legno di rovere e misura, dal piedestallo al capo 242 cm, che diventano 253 cm se si prende come punto di riferimento il pollice della mano sinistra, cioè il punto più alto.
Ai piedi della Vergine, in una nuvola bianca, si trovano alcuni angioletti.
Da sempre questo giubileo della Vergine viene preparato con la partecipazione e l’aiuto di tanti parrocchiani che, in vario modo, con il lavoro, competenza, tempo, offerte e preghiere, rendono onore a Maria Santissima.

Culmine dei festeggiamenti è stata la celebrazione della S. Messa solenne di domenica 25 maggio presieduta da S.E.R. Monsignor Daniele Salera, concelebrata dal Vescovo Emerito di Pinerolo Monsignor Piergiorgio Debernardi, felettese doc e molto legato alla comunità e alla chiesa di Feletto, dal Parroco don Stefano Teisa, da don Roberto Provera prete cottolenghino, assistendo il diacono Giacomo Mareina; inoltre erano presenti le autorità comunali: il sindaco di Feletto signora Cristina Ferrero e il sindaco di Lombardore signor Rocco Barbetta, l’Amministrazione comunale e la rappresentanza della Polizia municipale, il comandante della stazione dei Carabinieri di Rivarolo Canavese luogotenente Alfonso Lombardo, numerosissime Associazioni felettesi con i loro gagliardetti e bandiere.

Il saluto del Vescovo che, in questo giorno speciale all’interno dell’Anno Giubilare, chiedeva per il popolo di Feletto la grazia della misericordia, è risuonato nell’ampia navata gremita di fedeli accorsi anche dai paesi vicini o di felettesi oggi non più residenti e lontani, che hanno voluto essere presenti per sentirsi ancora accolti dall’abbraccio materno di Maria.
Nel corso dell’omelia Monsignor Salera ha posto l’attenzione sullo Spirito Santo, su quel grande dono che Dio ha voluto fare per custodirci e proteggerci, per prenderci la mano quando siamo a terra, abbattuti, per sorreggerci quando umanamente le forze ci abbandonano, affinché noi crediamo fermamente, fiduciosi, di essere da Lui amati.

Al termine della Celebrazione la sacra effige della Madonna è stata portata in processione lungo le vie del

paese, addobbate per l’occasione, mentre le campane delle Cappelle lungo il tragitto suonavano al passaggio della Vergine e i

canti della Cantoria parrocchiale e le note della Banda cittadina accompagnavano la statua e i fedeli nel percorso.

Infine, al rientro in Chiesa per le ultime preghiere e la benedizione finale, il nostro Vescovo ci ha esortati a “rivolgersi

a Lei affinché interceda per noi presso la SS Trinità, quella protezione che , da solo, l’uomo non può procurarsi”.

L’intensa giornata è terminata con un momento conviviale presso il ristorante “I Templari” a Feletto.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

MAZZE’, TONENGO, VILLAREGGIA – Santa Rita ha tanto da dire a donne e uomini d’oggi

(A.C.) – Santa Rita da Cascia: un modello sempre valido e proponibile anche ai giorni nostri!
(Fotogallery di Gabriele Bisco ed Elena Damigi)
Proviamo a descrivere i giorni che ci hanno preparato a vivere la festa di Santa Rita da Cascia.
Le nostre parrocchie guidate dal Parroco Don Alberto Carlevato, hanno organizzato, venerdì 16 maggio, il pellegrinaggio a Torino al Santuario Parrocchia di S. Rita.
Dopo Cascia è il più importante luogo di preghiera dedicato alla Santa.
Circa 60 persone hanno partecipato alla Santa Messa e si sono uniti ai canti dell’assemblea accompagnati all’organo dal maestro Sandro Frola, competente organista e sempre disponibile per le nostre comunità parrocchiali.

Al ritorno abbiamo fatto visita alla basilica di Maria Ausiliatrice anch’essa in preparazione alla festa annuale della Madonna.
Nelle nostre parrocchie il 22 maggio si è celebrata la festa di Santa Rita con l’eucarestia e la tradizionale benedizione delle rose: alle 10 nella chiesa parrocchiale di Mazzè, alle 17 a Barengo, alle 18.30 a Villareggia.
Alla 20.30 a Tonengo la celebrazione di chiusura animata da un nutrito gruppo di coristi che hanno anche riproposto la “Missa Te Deum Laudamus” di Lorenzo Perosi!
Davvero l’esempio di vita santa di Rita da Cascia è validissimo per il tempo in cui viviamo.

È una figura di santità alla quale possono ispirarsi tutti: dai giovani in ricerca vocazionale, alle spose, alle vedove, ai genitori che hanno perso un figlio e per chi ha scelto la consacrazione religiosa per il Regno dei Cieli.
A Villareggia, domenica 25 maggio, la locale sezione AVIS, ancora nel ricordo della Santa, ha celebrato l’incontro annuale.

La galleria fotografica ci ricorda gli eventi ecclesiali di questi giorni.
Concludo l’articolo con questa poesia-preghiera a Santa Rita di Martina Leggero di Villareggia.
A Santa Rita ho scritto questa poesia perché il 22 maggio è la sua festa.
A SANTA RITA
A volte la vita sembra impossibile e non sappiamo quale Santo invocare,
ma nei momenti difficili c’è una Santa che bisogna pregare. Da’ conforto e speranza alle anime provate dal dolore
e tante grazie Santa Rita ha fatto a chi l’ha invocata con amore.
Moglie e madre esemplare,
quante sofferenze dovette sopportare!
La morte le portò via il marito ed i figli, ma tra mille avversità,
riesce diventare suora, superando tutte le difficoltà.
A Gesù crocefisso pregava,
chiedendo conforto per le pene che sopportava.
Protettrice delle cause impossibili è considerata,
diverse sono le grazie ricevute da chi viene invocata.
Prima di morire, dopo le spine, ecco il miracolo di Rita,
nel pieno inverno, al suo capezzale, arrivò la rosa fiorita.
Come la rosa ha saputo fiorire, nonostante che la vita le ha riservato spine e dolori, donando il buon profumo di Cristo e sciogliendo il gelido inverno di tanti cuori.
Morì il 22 maggio dei 1457 all’età di 76 anni, dopo aver dedicato a Dio una vita,
a quella data viene ogni anno festeggiata con la benedizione delle rose di Santa Rita.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

LOCANA / ROSONE – “Con gli occhi di Florenc” – La Resistenza vista da un bambino diventa docufilm

Venerdì 16 maggio presso il salone don Salvetti a Rosone nel comune di Locana si è svolto un evento speciale: la proiezione di un docufilm che ha messo in luce i fatti realmente accaduti durante la Seconda Guerra Mondiale in Canavese.
L’atmosfera era carica di emozione e significato, grazie anche alla partecipazione attiva dei ragazzi della classe terza della scuola secondaria di primo grado di Locana, coordinati dalla professoressa Sabrina Pecchenino.

Il docufilm, realizzato dall’associazione culturale “Terre da raccontare”, a cura dal regista Stefano Centrone, su soggetto di Luca Ariano con la sceneggiatura di Rino Coppola,  interpretato da attori dilettanti, si inserisce nel contesto delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione, focalizzandosi su episodi significativi avvenuti nel 1944 in Canavese come l’incendio di Feletto, la strage alla stazione di Bosconero  e il rastrellamento nazifascista a Bosconero.

Questi eventi, visti attraverso gli occhi di un bambino, Florenc, offrono una prospettiva unica e toccante sulla Resistenza e sulle sofferenze vissute dalla popolazione locale durante la Seconda Guerra Mondiale.
La musica ha giocato un ruolo fondamentale nell’intero evento.
I brani selezionati dai ragazzi della classe terza hanno saputo trasmettere le emozioni e le esperienze vissute da chi ha attraversato quegli anni difficili.

I ragazzi con le chitarre, con la batteria e con le loro voci hanno saputo interpretare i pezzi con grande passione, rendendo omaggio a coloro che hanno lottato e sofferto.
È stato un momento toccante che ha permesso a tutti i presenti di riflettere sull’importanza della memoria storica.
L’idea di associare la musica al racconto della storia ha reso la serata unica: non si è trattato solo di guardare un filmato, ma di vivere un’esperienza emotiva che ha avvicinato i presenti a quei momenti tragici del passato.
Ogni nota e ogni parola cantata hanno fatto vibrare le corde delle coscienze, ricordando che la memoria è un tesoro prezioso da custodire.
Soddisfatto il direttivo della Pro Loco di Locana che ha organizzato l’evento e che, al termine della serata, ha ringraziato i ragazzi per il loro impegno e l’entusiasmo con cui hanno partecipato e i componenti dell’associazione “Terre da raccontare” per il fantastico lavoro di ricerca e di studio dei particolari nel docufilm.
I ringraziamenti sono andati, inoltre, al vicesindaco Mauro Guglielmetti e all’assessore Mauro Noascone presenti alla serata, al dirigente professor Daniele Vallino, ai docenti intervenuti, alla professoressa Pecchenino e un sentito grazie con un forte applauso è stato fatto all’instancabile Florenc Peila, protagonista del docufilm che accompagna nel tour i promotori del film.
Eventi come questo aiutano a mantenere viva la memoria e a imparare dalla storia.
“Non dimentichiamo mai ciò che è stato” sottolineano gli amministratori.
“Un grazie sincero all’Amministrazione Comunale e alla Pro Loco di Locana per l’ospitalità e per aver organizzato e gestito tutto con cura e passione.
Un applauso anche alla classe 3L delle scuole medie di Locana, che ha arricchito la serata con canti e musiche a tema: davvero bravi!
Grazie a tutti voi che siete intervenuti: è stato bello condividere questa esperienza con così tante persone” ribadiscono in un post dall’associazione culturale “Terre da raccontare”.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

CUCEGLIO – Il paese delle fritüra dusa – Una domenica indimenticabile

CUCEGLIO – Domenica 25 maggio 2025 resterà una data simbolica per il Comune di Cuceglio, che ha ricevuto ufficialmente il riconoscimento come “Paese della Fritüra Dusa”, in occasione della 20ª edizione dell’omonima sagra organizzata dalla Pro Loco locale.
La cerimonia si è svolta nel pomeriggio, presso il Campo Sportivo Comunale “R. Ferrarotti”, alla presenza di numerosi cittadini, associazioni del territorio e rappresentanti delle istituzioni.
Tra gli ospiti, anche i Sindaci dei Comuni limitrofi, il Consigliere metropolitano Pasquale Mazza e il Consigliere regionale Mauro Fava, che hanno voluto testimoniare il loro sostegno all’iniziativa e alla valorizzazione delle tradizioni locali.
Durante l’evento sono stati presentati i nuovi cartelli turistici posizionati agli ingressi del paese, che celebrano in modo visibile e permanente il legame di Cuceglio con questo piatto simbolo della cucina popolare piemontese.
La Fritüra Dusa, fu già inserita nel 2018 tra i prodotti agroalimentari tradizionali (PAT) del Piemonte
Tra i promotori dell’iniziativa, l’Assessore del Comune di Cuceglio, Mattia Baudino, che ha voluto sottolineare l’impegno personale profuso con passione:
“Ho lavorato con il cuore, perché credo profondamente nel valore di questa tradizione e nell’impegno della nostra Pro Loco, che da vent’anni porta avanti la Sagra della Fritüra Dusa con dedizione e spirito di comunità. Ringrazio i miei colleghi amministratori, il nostro Sindaco e in particolare il Consigliere regionale Mauro Fava per avermi sostenuto in questo percorso.”
L’iniziativa ha rappresentato un momento di forte coesione per l’intera comunità, che ha risposto con entusiasmo e partecipazione.
Cuceglio si è raccontato attraverso i suoi sapori, la sua storia e le sue persone, dimostrando ancora una volta che la valorizzazione del territorio passa anche – e soprattutto – dalle radici culturali e culinarie.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento