(Elisabetta Acide ) – La delegazione di Ivrea, guidata da S.E.R. Mons. Daniele Salera e composta dal Can. Don Luca Meinardi e dalle Professoresse Elisabetta Acide e Valentina Gili Borghet, parteciperà al completo a Roma alla terza Assemblea Sinodale.

I lavori assembleari si apriranno domani, venerdì 24 ottobre.
Contestualmente, i delegati prenderanno parte al Giubileo delle Equipe Sinodali ch prevede l’incontro con Papa Leone XIV e la partecipazione alla s. Messa celebrata dal Pontefice domenica 26 ottobre alle ore 10.
I delegati diocesani parteciperanno ai lavori in programma ed alla votazione del Documento che si svolgerà sabato 25 ottobre.
Il documento del Cammino Sinodale delle Chiese che sono in Italia, recante il titolo: “Lievito di pace e di speranza”, sarà proposto alle assise che saranno costituite da Vescovi, delegati diocesani, referenti regionali e membri del Comitato sinodale.
Composto di 46 pagine, l’intero documento è stato preparato e successivamente integrato sulla base degli emendamenti e riflessioni emerse nel corso della seconda Assemblea sinodale (31 marzo – 3 aprile 2025), con un intenso lavoro della Presidenza CEI, del Comitato del Cammino sinodale, del Consiglio Permanente, degli Organismi della CEI (Commissioni Episcopali, Uffici e Servizi della Segreteria Generale) e delle Regioni ecclesiastiche.
La votazione sarà a scrutinio segreto con dispositivo elettronico e prevede l’espressione di voto articolata e differenziata: Votazione su introduzione, sulla prima parte e sulle proposizioni in essa contenute (55), una votazione sulla seconda parte e sulle relative proposizioni (37), e una sulla terza parte e sulle sue proposizioni (32).
Al termine, sarà espresso un voto generale sull’intero Documento di sintesi.
Un totale di 129 espressioni di voto.
Il cammino sinodale giunge ad un momento significativo, frutto di cammini e di ripensamenti, di revisioni e di integrazioni.
Ricordiamo che proprio nella seconda Assemblea Sinodale, il documento dal titolo Proposizioni – Perché la gioia sia piena, è stato “rigettato”; dunque, il lavoro ridiscusso e ulteriormente analizzato, anche dalle equipe piemontesi riunitesi a
Pianezza lo scorso 4 ottobre – leggi qui.
Il lavoro è dunque, dopo quattro anni, alla sua “fase operativa”, non una “fase terminale”, ma un “passaggio di rilancio” per il cammino della Chiesa nei prossimi anni.
Il documento, che si presenta di ampio respiro, con tracce significative anche se ancora in fase di completa definizione. Ricordiamo, infatti, che, se il Documento sarà approvato, sarà compito dei Vescovi che si riuniranno il prossimo novembre in Consiglio Episcopale Permanente e dell’ Assemblea Generale della CEI assumere le determinazioni di competenza.
Tanto lavoro potrebbe costituire la “profezia” delle scelte pastorali della Chiesa Italiana dei prossimi anni.
Una significativa esperienza speriamo, di “Noi ecclesiale” sotto la guida dello Spirito Santo, dove, come ricordava il Card. Gualtiero Bassetti in apertura alla 74.ma Assemblea Sinodale: si vive l’esperienza di Chiesa abitata
“da donne e uomini che interpretano figure plurali di esperienza credente, tutte degne di essere riconosciute nell’appartenenza all’unica tessitura della rete ecclesiale, la cui bellezza è data anche da questa multiformità.
Da tale prospettiva il Cammino sinodale può essere davvero garanzia di un Noi ecclesiale allargato, inclusivo, capace di favorire un reciproco riconoscimento tra i credenti, all’altezza di dare forma storica alla figura conciliare di una Chiesa – popolo di Dio”.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***


