I disegni e le animazioni di questo film hanno la capacità di trasportare lo spettatore in un mondo a parte, colorato e ricco di fantasia, come all’interno di una bolla di sapone… un mondo che somiglia molto a quello ideato dal grande artista giapponese Hayao Miyazaki.

Il regista Benoît Chieux, che è anche grafico, ha scritto la sceneggiatura della pellicola insieme all’amico Alain Gagnol.

La storia: Juliette e Carmen sono due sorelline di cinque e otto anni piuttosto vivaci e alla ricerca di giochi da inventare e scoprire. In questi giorni sono ospiti di Agnés, un’amica della loro mamma; Agnés scrive romanzi fantasy ed è una fonte inesauribile di idee e testi da cui prendere spunto. Il loro libro di letture preferito è “Il regno dei venti” e un giorno, dopo aver letto alcune pagine, scoprono un passaggio segreto che le trasporta all’interno di una dimensione onirica.

Sembra proprio il regno di cui hanno parlato spesso, ma c’è un problema: le bambine si ritrovano trasformate in gatte senza comprendere il motivo di tale mutazione; e così indifese vengono immediatamente catturate dal malvagio sindaco del Regno dei Venti. Quest’ultimo separa crudelmente Juliette e Carmen e le imprigiona in modo che non possano comunicare.

Per ritrovarsi e potersi riabbracciare, dovranno superare molte prove e attraversare luoghi sconosciuti. La strada è irta di ostacoli, ma un aiuto inaspettato giungerà dal tanto temuto Scirocco, il Signore dei Venti.

La pellicola ha vinto il premio del pubblico al Festival internazionale del film d’animazione di Annecy. E il gruppo di autori è lo stesso del cartone animato “Flow” (vincitore di un Premio Oscar), la storia del gattino nero che si ritrova in un pianeta senza esseri umani. “Tutte le parole mormorate all’orecchio della gente finiscono qui, ai confini del mondo”, si confidano le protagoniste.

Scirocco e il regno dei venti

di Benoît Chieux
paese: Belgio, Francia 2023
genere: animazione
voci: Louise Charpentier/Alice Doviziani,
Marine Bertieaux/Flavia Altomonte,
Éric De Staercke/Stefano Mondini
durata: 1 ora e 21 minuti
giudizio: interessante