Si avvia alla conclusione il ricco programma delle manifestazioni per celebrare i 300 anni dalla nascita di Andrea Luigi Serassi, uno dei maggiori organari italiani ed europei del Settecento, con il concerto finale dell’organista cremasco Alberto Dossena, previsto per sabato 24 maggio alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale di Tavagnasco (TO).

In programma musiche di Pachelbel, Bach, Bruna, y Coll, Nevodini, Moretti e Gazzaniga.

L’evento serale, aperto al pubblico e a ingresso libero, si collocherà a conclusione della giornata di studi “A.L. Serassi”, un convegno rivolto ai partecipanti iscritti e al quale interverranno esperti di storia dell’arte organaria, restauro, divulgazione culturale e scientifica, musicologi, organisti.

Tra i relatori: Federico Lorenzani (presidente dell’Associazione Culturale “Giuseppe Serassi”), Andrea Carmeli (socio fondatore e vicepresidente dell’Associazione Culturale “Giuseppe Serassi”), Giosuè Berbenni (presidente onorario dell’Associazione Culturale “Giuseppe Serassi” e condirettore scientifico della Collana d’arte organaria della stessa Associazione), Adriano Giacometto (storico dell’arte organaria, fondatore e direttore artistico di Antichi Organi del Canavese), Roberto Ricco (fondatore e direttore artistico di Antichi Organi del Canavese), Silvio Rossini (presidente dell’Associazione Organistica Del Canavese), Alberto Dossena (organista e studioso di arte organaria), Matteo Lombardi (musicologo, ricercatore e membro dell’Associazione Organistica Del Canavese), Margherita Lanzini (esperta di arte organaria e divulgatrice culturale), Paolo Cavallo (musicologo), Filippo Arri (ricercatore presso l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte e membro dell’Associazione Organistica Del Canavese).

Proprio a Tavagnasco è custodito infatti uno dei più preziosi strumenti di A.L. Serassi, costruito dallo stesso nel 1787 e recentemente restituito all’originario splendore dopo i lunghi lavori di restauro.

La manifestazione, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino, è stata promossa dalla collana Antichi Organi del Canavese (AOC) dall’Associazione Organistica Del Canavese (AODC), con il supporto e in stretta collaborazione con la Parrocchia, il Comune, le associazioni di Tavagnasco e altre autorevoli realtà del settore (tra cui l’Associazione Giuseppe Serassi di Bergamo e l’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte), che  hanno deciso di unire le proprie forze per allestire un programma di iniziative di alto profilo musicale e scientifico, coinvolgendo diversi studiosi, organisti, esperti e relatori da tutta Italia.

Alberto Dossena

Nato a Crema (CR), ha iniziato gli studi di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza sotto la guida della Prof. Giuseppina Perotti, proseguendoli al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, diplomandosi nella classe del M° Giancarlo Parodi. Si è diplomato in Clavicembalo con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Piacenza nella classe della Prof. Laura Bertani.

Ha frequentato corsi di perfezionamento con i più qualificati docenti; partecipando ai Corsi Universitari Internazionali “Musica en Compostela” a Santiago de Compostela con Montserrat Torrent dove, nel 2001, ha vinto il premio “Rosa Sabater”.

Svolge attività concertistica partecipando a prestigiose rassegne in Italia ed all’Estero (Festival Internacional de Musica y Danza de Granada, Festival Internacional de Santander) con particolare predilezione agli strumenti storici, ed in duo col M° Mauro Cossu (organo a quattro mani).

Nel 1998 è risultato vincitore del primo premio – categoria diplomandi – al Concorso Organistico Nazionale “G. Spinelli” di Cassina Amata (MI) e nel 2002 ha vinto il primo premio all’unanimità della giuria alla “Primera Bienal Internacional de Jovenes Organistas” indetta dalla Real Academia de Bellas Artes di Granada (E).

Studioso di arte organaria, ha curato una pubblicazione sul restauro dell’organo Serassi (1768) della Chiesa Parrocchiale di S. Antonio Abate a Bolzone (CR) e sul restauro dell’organo Cavalli (1855) della Chiesa Parrocchiale di S. Martino in Strada (LO), insieme ad altri articoli di organaria.

Collabora in qualità di consulente con le Soprintendenze competenti nel restauro degli organi storici e nella progettazione di organi nuovi e, dal 2019 è Ispettore Onorario del MiBAC per la tutela degli organi storici ed artistici della Lombardia.

Dal 1998 al 2018 è stato organista della Basilica di S. Maria della Croce a Crema e, dal 2006 al 2023, è stato direttore della Polifonica “Francesco Cavalli” ed organista titolare della Cattedrale di Crema.

È schedatore abilitato CEI-ICCD alla compilazione della scheda SMO per i contributi al restauro degli organi storici.

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***