Da Dubai a Roma e ritorno a Chivasso. È inarrestabile il viaggio dei Nocciolini di Chivasso: tre ingredienti per un solo grammo di bontà che da oltre due secoli ingolosiscono chiunque li assaggi.
Dopo essere stati protagonisti su palcoscenici nazionali e internazionali, tornano idealmente a casa per un’edizione speciale che celebra il trentennale della manifestazione nata nel 1995 grazie all’intuizione di Ascom Confcommercio Chivasso.
La 30ª Festa dei Nocciolini di Chivasso, in programma dal 23 al 28 settembre 2025, è pronta a conquistare cittadini e turisti con un calendario denso di eventi, che unisce gusto, cultura, intrattenimento e orgoglio comunitario.
Presentata martedì 23 settembre nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione Piemonte, la Festa dei Nocciolini di Chivasso è organizzata dal Comune di Chivasso Confcommercio Chivasso, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, della Camera di commercio di Torino, di Ascom Confcommercio Torino e provincia, dei Maestri del Gusto e del Distretto del Commercio di Chivasso.
Per sei giorni Chivasso offrirà il meglio delle sue eccellenze: i nocciolini e i loro produttori, la mostra-mercato con ben 44 attività commerciali, 20 stand di attività legate al territorio e all’enogastronomia, i ristoranti e i loro menù speciali, i cooking show, la musica, gli spettacoli e gli appuntamenti culturali.
A suggellare questo anniversario è il francobollo celebrativo che Poste Italiane ha dedicato ai Nocciolini, inserendoli nella serie nazionale “Le eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy”.
Disegnato da Emanuele Cigliuti, raffigura in una elegante forma rotonda i celebri dolcetti con la foglia e i frutti del nocciolo, richiamo diretto alla Nocciola Piemonte IGP, ingrediente principe della ricetta.
Dopo la presentazione ufficiale a Roma nei giorni scorsi, il francobollo sarà protagonista a Chivasso con l’annullo filatelico speciale previsto venerdì 26 settembre alle ore 17.30 al Teatrino Civico.
Durante la Festa sarà aperto un ufficio postale temporaneo sabato e domenica in piazza Repubblica per la vendita del francobollo e dei prodotti filatelici collegati, ogni giorno con un diverso annullo
Il cuore della Festa sarà la tradizionale premiazione del Nocciolino d’Oro e del Nocciolino ’d Tola, che quest’anno guarda al tessuto sociale e premia famiglie e gruppi che incarnano i valori della comunità chivassese. Il Nocciolino d’Oro sarà consegnato alla famiglia Iorio, gastronomi da oltre cinquant’anni e titolari della storica bottega Il Buon Gusto. Il Nocciolino ’d Tola andrà invece alle Harlequeens, la squadra femminile di rugby che ha portato Chivasso sul tetto del mondo vincendo il campionato mondiale di Rugby Mixed Ability a Pamplona.
La mobilitazione della città sarà ancora più evidente grazie al coinvolgimento diretto di ristoranti, bar e locali. Nove ristoranti proporranno per l’occasione il “Menù dei Trenta”, un percorso completo al prezzo simbolico di 30 euro che include l’aperitivo con il vino del territorio, l’Erbaluce. Anche i bar e i locali si uniranno alla festa con proposte a tema ed eventi speciali, trasformando la città in un’unica vetrina del gusto.
Non mancheranno le collaborazioni con realtà di eccellenza del territorio. Accanto ai produttori di nocciolini, saranno protagonisti i Maestri del Gusto della provincia di Torino, i gelatieri del Festival del Gelato Artigianale di Rivara, l’Enoteca Regionale di Albugnano, il Consorzio dell’Erbaluce di Caluso e i produttori di mirtilli di Moncrivello, per un racconto corale che unisce dolcezza, sapori e territori.
Dichiarazioni Istituzionali
«I Nocciolini di Chivasso sono uno fra i prodotti identitari del Piemonte che custodiscono l’anima del nostro territorio – dichiara l’assessore al Commercio, Agricoltura e cibo, Parchi, Caccia e pesca, Peste suina, Turismo, Sport e post-olimpico della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni – . La loro forza è nella tradizione: da generazioni vengono realizzati con la stessa cura artigianale e con gli stessi ingredienti semplici e autentici. Eppure, pur restando immutati nel gusto, hanno saputo accompagnare l’evoluzione dei tempi, diventando ambasciatori di una cultura gastronomica che oggi si intreccia con il turismo e con le nuove forme di promozione territoriale. Per la prima volta dopo quindici anni la Regione Piemonte torna ora a finanziare le fiere e sagre legate a prodotti tipici del territorio e strumento della loro promozione: questa Festa non celebra soltanto un dolce, ma una cultura che merita di essere valorizzata e trasmessa, perché i Nocciolini raccontano il Piemonte meglio di tante parole. Sono il simbolo di un’identità che resiste, cresce e sa attrarre sempre nuovi conoscitori ed estimatori, generando crescita sociale ed economica nella comunità di riferimento e visibilità per l’intero territorio regionale di cui sono espressione».
«La Festa dei Nocciolini è un tributo alla nostra identità e alle vocazioni imprenditoriali che hanno reso Chivasso celebre ben oltre i confini piemontesi – sottolinea il sindaco di Chivasso, Claudio Castello -. I Nocciolini sono piccoli capolavori di gusto che uniscono tradizione e futuro, e questa edizione speciale è un’occasione per celebrare la comunità e rafforzare il tessuto economico locale».
«Ogni anno la Festa richiama visitatori da tutto il Piemonte e offre una vetrina preziosa alle attività cittadine – aggiunge l’assessore al Commercio e Turismo del Comune di Chivasso Chiara Casalino -. Con il francobollo e le nuove collaborazioni vogliamo rafforzare il legame tra cultura gastronomica, turismo esperienziale e commercio di qualità, rendendo Chivasso sempre più attrattiva».
«I Nocciolini di Chivasso sono molto più di un’eccellenza dolciaria – sottolinea la presidente di Ascom Confcommercio Torino e provincia, Maria Luisa Coppa – sono una narrazione identitaria che ha saputo attraversare il tempo e arrivare fino a noi. Sono ambasciatori autentici del nostro territorio perché uniscono tradizione e riconoscibilità, e oggi più che mai rappresentano un potente attrattore culturale e turistico. In un momento in cui Chivasso si affaccia al turismo i Nocciolini diventano simbolo accogliente e distintivo per tutti i visitatori. Il francobollo celebrativo, inoltre, è un riconoscimento prezioso, che sigilla il valore simbolico e promozionale di un prodotto capace di raccontare una comunità intera».
«Il valore di questa manifestazione va oltre l’aspetto enogastronomico – conclude il presidente di Ascom Chivasso, Carlo Nicosia -. È la prova concreta di un’alleanza duratura tra imprese, istituzioni e cittadini. Il francobollo e i premi ai nostri concittadini dimostrano come i Nocciolini siano ambasciatori della nostra città e del suo spirito imprenditoriale».
Il Programma
Martedì 23 settembre
Ore 21 – Palazzo Einaudi
“Sgranocchiando Nocciolini” – L’evoluzione della distribuzione del dolce più piccolo del mondo. Abbinamento con Erbaluce Passito in collaborazione con Il Dolce Canavese
Mercoledì 24 settembre
Ore 21 – Palazzo Einaudi
“Sgranocchiando Nocciolini” – Conosciamo Cocconato Bell’e Buono – Abbinamento con Erbaluce Passito in collaborazione con Fontana 1965
Giovedì 25 settembre
Ore 21 – Pasticceria Bonfante
“Sgranocchiando Nocciolini” – Conosciamo Spegis Cioccolato e l’Associazione Caffè storici di Torino e del Piemonte, in collaborazione con Nocciolini Bonfante
Venerdì 26 settembre
Ore 17.30 – Teatrino Civico
Presentazione del Francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” dedicato ai Nocciolini di Chivasso
Ore 20 – nei Ristoranti aderenti
Il Menù dei TRENTA
Sabato 27 settembre
Ore 9 – 20 – Via Torino
Vetrine sotto il cielo dei negozi di Chivasso
Mostra Mercato delle Eccellenze Enogastronomiche del Piemonte
GiocaChivasso e Ludobus
Ore 9 – 20 – Piazza della Repubblica – Area TALK
Programma di presentazione dei Maestri del Gusto e delle Eccellenze del Territorio – con Fabio Bongiorni
Stand dei Produttori dei Nocciolini
Festival del Gelato di Rivara
I Maestri del Gusto della Provincia di Torino
Enoteca Regionale di Albugnano
Consorzio dell’Erbaluce di Caluso
Sagra del Mirtillo di Moncrivello
Poste Italiane – Vendita del francobollo dedicato ai Nocciolini di Chivasso
Ore 9 – 20 – Piazza Carletti
La piazza dei Balocchi – A cura del Microcirco Acquarone Ferraris
Ore 9 – 18 – Palazzo Einaudi
Esposizione Filatelica a cura del Circolo Filatelico Chivasso
Ore 9 – 12 – Piazza d’Armi
Mercato del sabato di Chivasso
Esibizione itinerante della A-T-pic Ensemble Street Band
Ore 18 – Parco Mauriziano
Presentazione del libro di Annamaria D’Agostino
Ore 18 – Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa
Sfilata di moda della stilista Giulia Salsi, con accompagnamento musicale a cura dei The Mingles
Ore 20 – Il Menù dei Trenta nei Ristoranti aderenti
Ore 21 – Teatrino Civico
Alessandro Bianchi Show – Spettacolo di Cabaret offerto da Generali Assicurazioni
Domenica 27 settembre
Dalle 9 – 20 – Via Torino
Vetrine sotto il cielo dei negozi di Chivasso
Mostra Mercato delle Eccellenze Enogastronomiche del Piemonte
GiocaChivasso e Ludobus
Ore 9 – 20 – Piazza della Repubblica – Area TALK
Programma di presentazione dei Maestri del Gusto e delle Eccellenze del Territorio – con Fabio Bongiorni
Stand dei Produttori dei Nocciolini
Festival del Gelato di Rivara
I Maestri del Gusto della Provincia di Torino
Enoteca Regionale di Albugnano
Consorzio dell’Erbaluce di Caluso
Sagra del Mirtillo di Moncrivello
Poste Italiane – Vendita del francobollo dedicato ai Nocciolini di Chivasso
Ore 9 – 20 – Piazza Carletti
La piazza dei Balocchi – A cura del Microcirco Acquarone Ferraris
Ore 9 – 18 – Palazzo Einaudi
Esposizione Filatelica a cura del Circolo Filatelico Chivasso
Ore 16.30 – Teatrino Civico
Premiazione del Nocciolino d’Oro e d’Tola a cura di ASCOM Confcommercio Chivasso
Ore 17 – Piazza Repubblica
Distribuzione di Zabajone e Nocciolini di Chivasso a cura della Confraternita del Sanbajon e dei Nocciolini di Chivasso
Ore 20.45 – Piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa
Una normale notte in casa Addams – Spettacolo dal vivo di Nuove Dimensioni Brandizzo
Redazione Web





***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie