Per chi è appassionato di fiabe (e, chissà, forse non ha potuto fare a meno di apprezzare l’originalità di Lucio Corsi al Festival di Sanremo), ecco in programmazione nelle sale un film di disegni animati, delicato e originale.

Parigi, 1949. François è un ragazzino di 11 anni e vive con i genitori all’interno di una bella casetta lungo il fiume Marna, del bacino parigino. Pierre (che è padre adottivo) e Geneviéve sono ancora giovani e si vogliono bene: lui è appassionato di lavori in legno e la donna coltiva il suo giardino con cura e dedizione. François, dal canto suo, a volte è un sognatore e osserva il mondo dal davanzale della finestra.

Un giorno Pierre confida al figliolo un sogno che coltiva da tempo: costruire una grande nave di legno e compiere l’impresa di attraversare il globo in solitaria, come fece Joshua Slocum, celebre scrittore e navigatore americano. Slocum fu il primo a compiere l’impresa nel 1895 con il suo Spray (l’affezionata barca a vela) grazie alle sue eccezionali doti di marinaio, e di questo narrò nel suo libro “Solo, intorno al mondo”.

La costruzione della nave però si rivela difficile: dopo tre anni, il sogno di Pierre non è stato terminato, François è cresciuto e ora frequenta le scuole medie… forse ci sarà il tempo per costruire una barca nuova e per desiderare una nuova avventura.

Il regista francese Laguionie, classe 1939, è un ottimo disegnatore e ha già utilizzato la sua opera pittorica in passato con “Le stagioni di Louise” (2016) in cui ricordiamo il suo tratto tenue e i colori leggeri. Il tutto distribuisce sui disegni e sui personaggi una leggera patina di malinconia.

La pellicola è stata presentata in anteprima nella selezione ufficiale del 77° Festival di Cannes e in concorso al 43° Festival del cinema d’animazione di Annecy. Inoltre il film è stato patrocinato dalla Lega Navale Italiana.

Una barca in giardino di Jean-François Laguionie
paese: Francia, Lussemburgo 2024
genere: animazione
voci: Gregory Gadebois, André Marcon, Mathilde Lamusse, Jeremy Prevost, Coraly Sahonero
durata: 1 ora e 15 minuti
giudizio: interessante-bello