Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

mercoledì 17 Settembre 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

mercoledì 17 Settembre 2025

Tema conduttore delle catechesi di Don Antonio Luca Parisi,  il Vangelo di San Matteo, Cap. 4, 12-25

 

RIVAROLO CANAVESE - Per iniziare il nuovo Anno pastorale nel migliore dei modi, un ritiro spirituale ricco di contenuti, che permette anche un'esperienza autentica di condivisione -  Buoni animatori, che si preparano pregando e meditando la Parola di Dio, con una guida sapiente -

Nei giorni 3 e 4 settembre, presso la Casa di Spiritualità "Beata Antonia Maria Verna" di Andrate.

(ilaria guido) – Martedì 2 e mercoledì 3 settembre, i ragazzi delle scuole superiori degli...

Domenica 7 settembre

MAZZE' – Le “Maie Giaune” festeggiano San Grato - Grande partecipazione alla Liturgia presieduta da don Enrico Triminì e al rinfresco preparato dagli abitanti del rione - Qui un interessante excursus storico sulla figura del Santo, secondo Vescovo di Aosta - LA GALLERY

Ha sostenuta la liturgia il coro di Mazzè guidato dalla maestra Paola Repetto e all’organo Sandro Frola; voce solista don Alberto.

(Testo di Renato Scotti e Gabriele Bisco – Fotogallery di Davide Valle) – San Grato (V...

Il Pellegrinaggio interdiocesano di ottobre sarà presieduto dal Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera

CHIVASSO - Il gruppo Oftal pellegrino a Lourdes - Giorni di servizio, preghiera, vita in comune - Insieme al pellegrinaggio diocesano di Vercelli, presieduto dall'Arcivescovo Mons. Marco Arnolfo - "Alla Grotta si va per rispondere alla chiamata di Maria e cercare di essere discepoli dell'Immacolata" - VIDEO E GALLERY

L'ammalato al centro delle cure pastorali e umane, senza dimenticare il grande bisogno di "guarigione" che ha l'anima di ciascuno di noi

(fabio santomauro) – Anche quest’anno la sottosezione dell’Oftal di Chivasso, guidata dal dott. Gianluigi Scala e da Mariuccia Dellarole, collegata alla sezione di Vercelli, ha vissuto, nei giorni dall’11...

Giovedì 7 agosto, anche quest'anno si è rinnovata la bella tradizione

QUELLA ASCESA AL MONTE QUINZEINA - Pregando ai piedi della Croce da 91 anni così vicina al Cielo - Santa Messa celebrata a 2.344 metri di quota da Don Valerio D'Amico - INTEGRALE IN VIDEO L'OMELIA

Come sempre ampia partecipazione di popolo, raccoglimento, meditazione sui valori della Fede e della montagna

(fabrizio conto) – Anche quest’anno si è rinnovata la ormai più che novantennale (7 agosto 1934 – 7 agosto 2025) tradizione che vede celebrare l’anniversario della posa della Santa Croce sulla vetta del Monte (Punta)...

In attesa della S.Messa di oggi, 27 agosto, presieduta dal Vescovo Mons. Daniele Salera

RIBORDONE / PRA' SCONDU' - Il dono di quella parola, perchè sia parola di Verità - Prime immagini della processione con le fiaccole di ieri, 26 agosto - 

la Madre di Dio, il 27 agosto 1619 apparve ad un ragazzo povero e invalido, Giovannino Berardi

Mentre ci prepariamo a partecipare, oggi 27 agosto, alla Celebrazione presieduta dal Vescovo di...

Santa Messa nel giorno anniversario dell'apparizione presieduta dal Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera

RIBORDONE / PRA SCONDU' - In questo 2025 la comunità ringrazia Dio e la Vergine Maria per il dono di 40 anni di Ordinazione presbiterale di Don Sergio Noascone - Bella giornata di Fede e devozione mariana, più forti del maltempo

I prossimi appuntamenti

(Diacono Elio Blessent) – Martedì 26 agosto, con la celebrazione Eucaristica delle ore 20.30, hanno avuto inizio i solenni festeggiamenti in ricordo dell’ apparizione della Beata Vergine Maria a Prascondù, nella parrocchia...

Oggi, 7 settembre 2025

FELETTO - La nostra preghiera alla "Salus Infirmorum" affinchè ci aiuti a superare le nostre fragilità, a guadagnarci la "guarigione" delle ferite e malattie del corpo, ma soprattutto dell'anima - La comunità ascolta con particolare adesione le parole del Parroco, Don Stefano Teisa

Benvenuta Suor Valentina delle Suore Missionarie Catechiste di Gesù Redentore che sarà presente nella nostra parrocchia per sostenere ed aiutare nelle attività ed iniziative, soprattutto quelle rivolte ai più giovani

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Domenica 7 settembre, a Feletto, sì è...

Caricamento

Insegnaci a contare i nostri giorni E acquisteremo un cuore saggio.

PAROLA DI DIO - Letture dalla Liturgia nella XXIII Domenica del Tempo Ordinario - "Così chiunque di voi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo" - Commento a cura della Prof. Elisabetta Acide

Chi avrebbe conosciuto il tuo volere, se tu non gli avessi dato la sapienza e dall'alto non gli avessi inviato il tuo santo spirito?

Sap 9, 13-18 Dal libro della Sapienza. Quale, uomo può conoscere il volere di Dio? Chi può...

Lode a Dio per questi esempi di “Vangelo incarnato nelle pieghe della quotidianità”.

BORGO REVEL - Uniti spiritualmente alla canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis - La comunità si prepara a giorni intensi di preghiera e condivisione nella gioia della speranza, sicuri che  "La santità è un dono che innerva la storia della persona, rende il mondo e se stessi più simili al Figlio di Dio fatto uomo" -

L’anno giubilare  raccoglie le istanze di questi nuovi santi, giovani modelli di vita cristiana del nostro tempo, esempi di vita quotidiana “accessibile” e “coraggiosa

(elisabetta acide) – Il “giorno” è arrivato: atteso e rinviato dopo la morte di Papa...

VEROLENGO SANTUARIO DELLA MADONNINA – S.Messa di Novena presieduta dal Card. Roberto Repole

Novena in preparazione della Festa della Madonnina, il Santuario mariano che è punto di riferimento spirituale non soltanto per Verolengo, ove sorge, ma anche per una comunità assai più vasta, che si estende dal Canavese, al Monferrato Casalese, alla vicina Diocesi di Vercelli.
Proprio dalla Diocesi di Vercelli giungerà, il giorno 16 settembre, per la S.Messa delle ore 16, il Vicario Generale Mons. Stefano Bedello.
Ma tutto il programma dei giorni passati e di quelli a venire si può leggere nella locandina che fa perte della gallery fotografica.
Gallery che, insieme al filmato, documenta in particolare il giorno di novena del 12 settembre – Festa del Santo Nome di Maria – con la S.Messa presieduta da un Ospite d’eccezione, il Card. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, Vice Presidente della Conferenza Episcopale Piemontese, membro del Dicastero per la Dottrina della Fede.
Ma il suo servizio alla Chiesa è stato contrassegnato da un costante impegno anche in campo accademico, Studioso di competenza unanimemente riconosciuta; eccone solo alcuni indizi: Docente di Teologia Sistematica, è stato presidente dell’Associazione Teologica Italiana dal 2011 al 2019 e preside della sezione di Torino della Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale.
Accolto a Verolengo dal suo ex allievo ed ora Parroco, Don Valerio D’Amico, ha presieduto la Liturgia concelebrata dal Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera.
Come sempre, in ogni momento significativo per la comunità civile e per quella ecclesiale, non ha fatto mancare la propria presenza il Sindaco, Signora Rosanna Giachello.
Il filmato messo a repertorio, insieme alla gallery, con la consueta dedizione, da Giancarlo Guidetti, offre in particolare ed integrale l’omelia dettata dal Cardinale, molto seguita che, prendendo le mosse dalle Letture del giorno (1Tm 1,1-2.12-14; Sal 15; Lc 6,39-42) ha offerto una illuminante lezione su tutto il
capitolo sesto del Vangeglo di San Luca (che si può leggere cliccando qui)
ponendo poi al centro proprio la figura di Maria, prima discepola di Gesù. Al contrario delle “guide cieche” che pretendono di guidare altri ciechi, Maria non ha mai abbandonato il proprio posto di discepola.
Ma, chiosando la parabola dei due ciechi, Gesù enuncia una verità immutabile: un discepolo non è più del maestro.
E – osserva il Cardinale – chi è quel discepolo che si illude di essere più del Maestro? E’ colui che smette di essere discepolo per seguire un’altra e propria strada, che vuole “prendere il posto” dell’unico Maestro.
E’ colui che non sa che l’unica sua reale risorsa sia la fedeltà al Maestro.
Maria, dunque, discepola per eccellenza, seguace di Gesù per eccellenza.
Non ha mai voluto fare da maestra, pur essendo lei la Madre; non aveva mai voluto mettersi al suo posto perché sapeva che quel suo Figlio era l’unico Maestro.
Maria, pure misericordiosa come quel così unico suo Figlio.
Il Cardinale propone un interrogativo astratto, eppure assai persuasivo: cosa avrebbe potuto dire, Maria sotto la Croce, ai discepoli che erano scappati per paura?
Avrebbe potuto riservare loro parole dure.
Invece, discepola per accellenza, ha custodito anche questo dolore nel proprio cuore.
Maria ci insegna, dunque, ad essere discepoli di Gesù, condizione che oggi per noi significa soprattutto essere appassionati della sua parola, coerenti nel metterla in pratica.
Ma certo meglio della nostra sintesi è ascoltare l’omelia del Cardinale, così ricca di insegnamenti.
La celebrazione è stata animata dal Coro parrocchiale di Verolengo, diretto da una ormai “vecchia conoscenza”, Emanuele Racco, organista del Santuario e vera promessa per un futuro che si sta costruendo con intelligenza e dedizione negli studi presso il Conservatorio di Torino.
All’organo, invece, un altro brillante studente (ma del Conservatorio di Novara), Edoardo Deambrogio.
Dandovi appuntamento ad un prossimo servizio in occasione di questa Novena, ora vi lasciamo con video e gallery.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

CANAVESE – Costituito ufficialmente il nuovo Distretto del cibo della pianura Canavesana e Collina torinese

Con la sottoscrizione dell’adesione da parte della Città metropolitana, dei 78 Comuni coinvolti, delle organizzazioni di categoria del mondo agricolo, del CAPAC-Consorzio Agricolo Piemontese per Agroforniture e Cereali, dei Consorzi Irrigui e di alcune aziende del settore molitorio, è nato ufficialmente il Distretto del cibo della pianura Canavesana e Collina torinese, che comprende un ambito territoriale vastissimo e quindi molto importante nell’economia metropolitana.
I soci fondatori hanno scelto quale legale rappresentante del Distretto l’assessore alle risorse agricole della Città di Chivasso, Fabrizio Debernardi.
“Sono molto soddisfatta di questa collaborazione territoriale, alla quale ho lavorato con particolare impegno. – commenta la Consigliera delegata allo sviluppo economico e alle attività produttive Sonia Cambursano, che ha firmato negli uffici dello studio notarile associato Bonito-Gili-Minasi-Orsini l’adesione della Città metropolitana di Torino al nuovo Distretto del Cibo -.Oggi sanciamo ufficialmente la nascita di un organismo che supporterà un sistema produttivo locale che coinvolge le imprese della produzione, della trasformazione e della distribuzione e somministrazione agroalimentare, gli attori pubblici locali e altri portatori d’interesse che stabiliscono tra di loro legami di interdipendenza virtuosa, rafforzandoli per affrontare il mercato uniti e rafforzati dal sistema territoriale”.
“Nel Distretto del Cibo – aggiunge Cambursano – il sistema pubblico e privato operano in modo integrato nel sistema produttivo locale per rafforzare la sostenibilità ambientale della produzione agricola, rendere il sistema economico locale più resiliente e in grado di fronteggiare più efficacemente gli impatti del cambiamento climatico e lo spopolamento nelle aree rurali, favorendo la continuità aziendale e la reciproca integrazione delle imprese del sistema agroalimentare locale. I Distretti del Cibo debbono operare per rafforzare il turismo di prossimità, favorire l’accesso della popolazione residente a un cibo sano, di qualità e prodotto localmente”.
La sede del nuovo Distretto è identificata in quella di Città metropolitana di Torino.
Tra le prime iniziative su cui si stanno confrontando i soci vi è la sinergia tra il nuovo organismo e i Distretti del Commercio presenti sul territorio di riferimento.
Un primo protocollo d’intesa è già stato siglato con il Distretto Urbano del Commercio di Torino, su impulso dell’Assessore comunale al commercio e ai mercati, Paolo Chiavarino.
Ricadono nel Distretto del cibo della pianura Canavesana e Collina torinese i territori dei Comuni di Agliè, Azeglio, Bairo, Banchette, Barbania, Barone Canavese, Bosconero, Brandizzo, Brusasco, Busano, Caluso, Candia Canavese, Casalborgone, Castagneto Po, Castellamonte, Castiglione Torinese, Cavagnolo, Chivasso, Ciconio, Ciriè, Colleretto Giacosa, Cuceglio, Favria, Feletto, Fiorano Canavese, Foglizzo, Front, Gassino Torinese, Ivrea, Lauriano, Leinì, Lessolo, Levone, Lombardore, Loranzè, Lusigliè, Mazzè, Mercenasco, Montalenghe, Montanaro, Monteu da Po, Nole, Oglianico, Orio Canavese, Ozegna, Parella, Pavone Canavese, Perosa Canavese, Pertusio, Rivarolo Canavese, Rivara, Rivarossa, Romano Canavese, Rondissone, Salassa, Salerano Canavese, Samone, San Benigno Canavese, San Carlo Canavese, San Francesco al Campo, San Giorgio Canavese, San Giusto Canavese, San Martino Canavese, San Maurizio Canavese, San Ponso, San Raffaele Cimena, San Sebastiano da Po, Scarmagno, Strambino, Torrazza Piemonte, Valperga, Vauda Canavese, Verolengo, Verrua Savoia, Vialfrè, Villareggia, Vische, Volpiano. 
Redazione Web
Cambursano firma costituzione Distretto Cibo Pianura Canavesana e Collina torineseFirma costituzione Distretto Cibo Pianura Canavesana e Collina torineseFirma costituzione Distretto Cibo Pianura Canavesana e Collina torineseSindaca Ciriè Devietti firma costituzione Distretto Cibo Pianura Canavesana e Collina torineseSindaco Castellamonte e Consigliere metropolitano Mazza firma costituzione Distretto Cibo Pianura Canavesana e Collina torineseSindaco Chivasso Castello firma costituzione Distretto Cibo Pianura Canavesana e Collina torineseSindaco Ivrea Chiantore firma costituzione Distretto Cibo Pianura Canavesana e Collina torinese

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Corso di ECOLOGIA INTEGRALE. L’evento speciale del 22 settembre – “I 10 ANNI DELLA LAUDATO SI’”

“I 10 ANNI DELLA LAUDATO SI’”
L’EVENTO SPECIALE LUNEDÌ 22 PRIMA DEL CORSO DI ECOLOGIA INTEGRALE
I dieci anni dell’enciclica Laudato si’, vissuta come lievito che nutre la speranza: questa la prospettiva di un evento speciale che lunedì 22 settembre, dalle 17.30 alle 19.30, introdurrà il “Corso nazionale di formazione per comunità e parrocchie verso l’ecologia integrale” al via il prossimo mese.
L’evento speciale
Ad aprire l’appuntamento del 22 sarà padre Patricio Sarlat, del dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale. Previsti gli interventi di don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Conferenza episcopale italiana (Cei), di Letizia Tomassone, pastora valdese di Napoli, e di Luca Mercalli, presidente della Società meteorologica italiana Ets.
Modererà Paolo Valente, vicedirettore di Caritas italiana.
Il titolo dell’appuntamento, che si terrà online, è:
I 10 anni della Laudato si’: nutrire la speranza con l’ecologia integrale

Per iscriversi è sufficiente registrarsi a questo indirizzo.

Relazioni, interventi e dibattito introdurranno il Corso nazionale, giunto alla sua quinta edizione. Un’edizione speciale, nell’anno del Giubileo della speranza, in un mondo ferito dall’avanzare delle guerre e delle ingiustizie sociali e ambientali, dove si rafforza però la consapevolezza dell’urgenza di trasformare i comportamenti per tutelare la casa comune e la famiglia umana.
Il Corso, con l’impegno ad accompagnare l’ecologia integrale nelle diocesi e sui territori e a supportare pratiche e politiche per nutrire la speranza in un futuro sostenibile, è organizzato da Caritas italiana, Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana (Focsiv) e Fondazione Lanza.
“Questa nuova edizione, nell’anno del Giubileo della speranza, vuole richiamare l’attualità dell’enciclica Laudato si’, a dieci anni dalla sua pubblicazione, di fronte ai nuovi scenari di competizione e riarmo”, sottolineano le organizzazioni.
“Il mondo sta vivendo un cambiamento d’epoca che può portare a scenari particolarmente preoccupanti per la casa comune, oppure aprire a percorsi di rinascimento e speranza”.
E ancora: “Il Giubileo ci invita alla ripartenza, al rinnovamento, alla liberazione; una liberazione che viene dalla Parola, con una lettura dei segni dei tempi che ci porta a rinnovare il nostro impegno sulle tracce dell’ecologia integrale”.
Il corso
Con la nuova edizione, il Corso intende rafforzare l’impegno nel leggere i segni dei tempi e nel promuovere e condividere l’impegno per l’ecologia integrale in particolare su tre temi principali: la transizione energetica, la finanza, gli investimenti e il debito, la partecipazione al cambiamento. Dal punto di vista metodologico sarà ricalcata l’impostazione per temi e pratiche chiave dell’ecologia integrale con un maggiore approfondimento: ogni tema sarà sviluppato infatti in due lezioni dando più spazio sia alla comprensione del contesto sia alle pratiche in essere, in modo anche da offrire più tempo per la partecipazione e lo scambio. Per ogni incontro si potrà contare su un intervento sul senso motivazionale del nostro agire, su uno sguardo che lega il locale al globale e su un intervento dedicato a rinnovare i nostri approcci comunicativi.
Come nelle edizioni precedenti, il Corso si strutturerà in sei appuntamenti che si terranno di lunedì, a partire dal 6 ottobre, dalle 17.30 alle 19.30 online. In ciascun incontro saranno affrontate tre tematiche che chiamano a un rinnovato impegno delle comunità: la transizione energetica e le comunità energetiche rinnovabili, il debito finanziario ed ecologico, la partecipazione per una cittadinanza ecologica. Per ogni tematica ci sarà un primo incontro di approfondimento con un intervento di presentazione dell’argomento, uno più breve di focalizzazione su un aspetto specifico e un terzo contributo con le motivazioni al cambiamento alla luce della dottrina sociale della Chiesa; nel secondo incontro saranno presentate e discusse due esperienze con attenzione alla loro replicabilità, seguite da un focus sulla comunicazione.
Per partecipare alla formazione è richiesta l’iscrizione e il versamento di una quota di 35 euro come impegno di presenza e relativo minimo sostegno ai costi dell’iniziativa. Ai partecipanti saranno anche forniti materiali come registrazioni, slide e documenti, e un attestato di partecipazione. Tra i media partner, Avvenire fornirà l’accesso gratuito al giornale online per il periodo del Corso.

Per iscriversi al corso registrarsi a questo indirizzo.

Brochure corso ecologia integrale

STRADECITTAMETROTO – Interruzioni per lavori sulle provinciali 47 e 64

A Valprato Soana, la strada provinciale 47 della Val Soana sarà chiusa nel tratto compreso tra il km 17+000 e il km 18+950 da mercoledì 17 settembre a venerdì 3 ottobre nelle fasce orarie 8.30-12 e 13-17.30 dei giorni lavorativi. Si tratta di lavori di posa di una linea elettrica interrata con attraversamento per conto della società EDistribuzione Spa.
A causa di una perdita idrica per cui si rende necessario un intervento manutentivo da parte della società SMAT, a Valchiusa, nella frazione Drusacco, la strada provinciale 64 della Val Chiusella sarà chiusa al km 13+760 dalle 20.30 di mercoledì 17 alle 2 di giovedì 18 settembre.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

WATERFESTIVAL LAGO DI VIVERONE – Risultati Formula Junior, GT30 e Formula 4

Il lago di Viverone ha vissuto tre giornate di grande sport e spettacolo con l’undicesimo Waterfestival, come da tradizione organizzato da Rainbow Team e Federazione Italiana Motonautica con il supporto della Regione Piemonte e la collaborazione del Comune di Viverone (BI).
Dal 12 al 14 settembre il lungolago si è trasformato in un paddock a cielo aperto, accogliendo piloti e team provenienti da tutta Europa per le tre competizioni in programma: il Campionato Italiano di Formula Junior Élite, il Campionato Europeo GT30 e il Mondiale di Formula 4.
Nella Formula Junior Élite a trionfare è stato Giulio Santi, ora tra i principali indiziati a strappare il primato al campione in carica del Rainbow Team Vincenzo Galofaro (giunto 5°) nella prossima gara in calendario a San Nazzaro d’Ongina (PC).
Hanno chiuso il podio Alberto Canzian e Linda Apollinari, con Gaia Genova, giovanissima della scuderia arcobaleno di Casale Monferrato, che ha concluso nona all’esordio in categoria.
Nel GT30 è stato l’estone Andres Virumann a diventare campione europeo al termine delle quattro gare valide per la rassegna continentale in tappa unica, dopo una sfida emozionante con l’italiano Mattia Andreani, autore di un fantastico weekend di gare con due manches vinte, a cui è andata la medaglia d’argento.
Ad arrivare 3° è invece stato il lituano Mantas Kukcinavicius. Ottimi risultati anche per i 3 piloti del Rainbow Team, Riccardo Costa, Lorenzo De Biasi e Stefano Genova, arrivati rispettivamente 9°, 11° e 13°.
Grandi emozioni infine nella Formula 4, prova iridata che ha visto il lettone Nils Slakteris diventare campione del Mondo.
Dietro di lui, al 2° posto Jean Baptiste Thomas, che durante la gara è stato vicinissimo a conquistare il titolo, e lo svedese Adam Wrenkler.
Grande attenzione ha suscitato la partecipazione di Alia Abdulsalam del Team Mubadala, prima donna degli Emirati Arabi a competere in una gara mondiale di Motonautica.
«Voglio rivolgere le mie congratulazioni a tutti i piloti che hanno reso questo Waterfestival un appuntamento di grande sport e spettacolo – ha dichiarato Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica –. Un plauso particolare va ai ragazzi che si sono dati battaglia nella tappa della Formula Junior Élite, categoria vivaio della nostra Federazione su cui riponiamo grandi aspettative per il futuro. I successi dei nostri talenti testimoniano la vitalità della Motonautica italiana e ci riempiono di orgoglio. Desidero inoltre ringraziare il Rainbow Team, la Pro Loco e l’intera comunità di Viverone per l’impeccabile organizzazione di un evento che ha avuto l’onore di ospitare l’ultima tappa del Campionato Mondiale di Formula 4, confermando il lago di Viverone come uno dei palcoscenici più prestigiosi della Motonautica internazionale».
Accanto alle competizioni, la cornice di eventi organizzata dalla Pro Loco di Viverone e dalle associazioni locali ha animato il paese con musica dal vivo, street food e spettacoli di Veronstage, rassegna che ha portato workshop di danza classica e contemporanea.
Sul lungo lago protagoniste anche le imbarcazioni d’epoca, che hanno raccontato la storia della motonautica non solo attraverso l’esposizione, ma anche con un’emozionante esibizione in acqua: una chicca resa possibile dall’Associazione Barche Storiche da Corsa con il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte.
Grande successo ha riscosso inoltre l’esperienza sulla biposto di Formula 2 con Fabrizio Bocca, Team Principal del Rainbow Team e campione del mondo di Formula 1 H2O nel 1992, che ha regalato a tanti visitatori l’occasione unica di provare le emozioni di una vera gara.
Il circuito di Viverone si conferma tra i più apprezzati non solo per le sue caratteristiche tecniche, ma anche per la forte vocazione turistica del territorio e per la ricaduta economica legata all’evento, che negli anni ha sempre portato sul lago piloti di caratura mondiale e un indotto significativo per le realtà locali.
Come negli anni passati, l’evento è stato seguito anche attraverso la diretta streaming delle gare sulle pagine Facebook di Rainbow Team e Federazione Italiana Motonautica, permettendo a un pubblico ancora più ampio di vivere le emozioni del Gran Premio di Viverone.
«Con l’undicesimo anno inizia per noi una sorta di secondo capitolo della storia con Viverone e il Waterfestival – spiegano Fabrizio Bocca ed Elisa Manzetta Bocca, Team Manager e responsabile del settore giovanile del Rainbow Team –. Siamo fieri di poter dire di aver confermato il livello qualitativo dello spettacolo motoristico con grandi sfide sul lago e l’assegnazione, proprio a Viverone, di un titolo mondiale e un titolo europeo. Speriamo quindi di continuare a tenere alta l’asticella contando sul supporto del territorio e degli sponsor, per continuare a portare in Piemonte una motonautica che risulti attrattiva anche per il grande pubblico».
Redazione Web
Rainbow team completoWaterfestival griglia di partenza

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento