(fabrizio dassano)

La Via è Francigena è un progetto di affabulazione (storytelling) di comunità, risultato dell’incontro di un gruppo eterogeneo di persone, differenti per età, cultura, vita (giovani, adulti, laici, consacrati, volontari culturali) che ha percorso in modo virtuale e fisico un tratto di cammino eporediese.

Ciascun partecipante, ispirato da racconti, immagini e sollecitazioni culturali, ha elaborato con la propria sensibilità una nuova storia confluita in una narrazione collettiva. La regia artistica si deve al pittore Eugenio Pacchioli, da anni impegnato nella valorizzazione della Via Francigena.

Il volume che raccoglie il progetto, realizzato con il patrocinio di “Citta e Cattedrali, “Consulta regionale per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte e Valle d’Aosta” e “Diocesi di Ivrea”, sarà presentato sabato 29 maggio alle ore 16.00 nel Cortile del Palazzo Vescovile in Piazza Castello n. 3.

Il coordinamento è stato di Maria Asselle, la produzione artistica di Eugenio Pacchioli con i contributi di Anna Maria De Pieri, Elena Filippi, suor Serena Munari. Hanno partecipato gli allievi del Liceo Botta:  Manal Abboudi, Valentina Bellanzon, Valentina Candellieri, Camilla Ciochetto, Brenda Del Bono, Eugenia Giovine, Ludovica Massara, Emanuele Ristagno, Sophie Salvetti, Asia Thacina Meloni, Maria Luisa Togni e Tommaso Vitale. Hanno partecipato i docenti: Melania Barberis, Marica De Giorgis, Davide Mindo e Silvio Ricciardone.

Nel corso della manifestazione sarà illustrato il prossimo campo di ricerca del Liceo Classico “Carlo Botta” indirizzo dei Beni Culturali (Clabec) che sarà allestito presso la chiesa di Santa Maria Maddalena a Burolo (nella foto).

I posti per sabato 29 maggio sono limitati ed esclusivamente su prenotazione attraverso posta elettronica; indicare nome e cognome e inviare a: ufficiostampa@liceobotta.it entro le ore 12.00 di venerdì 28 maggio.