Sono in vendita su TicketOne, nuovo ticketing partner ufficiale dello Storico Carnevale di Ivrea, i biglietti per la Domenica di Carnevale del 15 febbraio 2026, la giornata più attesa dell’intera manifestazione.
Il titolo d’ingresso costa 15 euro + diritti di prevendita, con un massimo di 10 biglietti acquistabili per transazione online, e consente l’accesso ai sei varchi di entrata: Porta Torino, Porta Miniere, Porta Garibaldi, Porta Circonvallazione, Porta Vercelli e Porta Mulini.
Restano confermate le gratuità per minori di 12 anni, residenti della Città di Ivrea, persone con disabilità, Aranceri muniti di toppa valida e personaggi del Corteo Storico,
Per i gruppi è attiva la formula: 1 ingresso omaggio ogni 20 biglietti acquistati (info: gruppiescuole@tosc.it).
I biglietti saranno acquistabili solo online attraverso la piattaforma TicketOne oppure direttamente alle casse il giorno dell’evento.
La Domenica di Carnevale è il cuore pulsante della manifestazione: il giorno in cui Ivrea si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto e migliaia di visitatori partecipano a un rito collettivo che intreccia storia, tradizione e memoria.
La Battaglia delle Arance, momento centrale della giornata, rievoca la ribellione popolare guidata dalla Vezzosa Mugnaia, figura simbolo di libertà.
Nove squadre di Aranceri a piedi affrontano oltre cinquanta carri trainati da cavalli in un confronto scenografico e regolato, osservato dagli spettatori protetti dal tradizionale berretto frigio, segno distintivo di chi sostiene il popolo nella lotta.
Oltre alla Battaglia, la Domenica è scandita da riti che custodiscono l’anima più antica del Carnevale: le fagiolate del mattino, il Giuramento del Magnifico Podestà in piazza Castello, la suggestiva Preda in Dora sul Ponte Vecchio di origine romana e la sfilata dei gruppi ospiti.
A completare il quadro delle tradizioni c’è inoltre il passaggio del Corteo Storico che attraversa le vie della città in un lungo corso di gala: gli Alfieri, i Pifferi e Tamburi, il Generale con lo Stato Maggiore, il Sostituto e gli Abbà a cavallo, la Banda Musicale, la Mugnaia con le Damigelle sul Cocchio Dorato trainato da tre cavalli bianchi e circondata dalla Scorta d’Onore, i Paggi a cavallo, il Toniotto sul carro dei rifornimenti e il Podestà con i Credendari a cavallo seguiti dai gruppi storici e dalle bande ospiti con spettacoli.
Un corteo che porta la festa in ogni strada, in un susseguirsi di suoni, colori e simboli storici. La Mugnaia, passando sul Cocchio Dorato lancia caramelle e mimose, un gesto che simboleggia il trionfo e la gioia di un intero popolo.
Oltre alla tradizione c’è anche uno spazio dedicato al gusto con il Villaggio Arancio, l’area enogastronomica del Carnevale, dove i visitatori possono scoprire i sapori del Canavese e concedersi una pausa tra stand, profumi e prodotti tipici. Un tassello che contribuisce a rendere la giornata un’esperienza immersiva, capace di coinvolgere famiglie e appassionati lungo tutto il centro storico.
Vivere la Domenica di Carnevale significa immergersi in un’atmosfera che non ha eguali: ogni gesto ha un significato, ogni suono un’eco della storia, ogni figura un frammento di un racconto collettivo che continua a rinnovarsi anno dopo anno.
Info utili
Berretto frigio:
Per vivere l’evento in sicurezza è consigliato indossare il berretto frigio (cappello rosso) che identifica gli spettatori e li protegge simbolicamente durante la Battaglia delle Arance.
Evento diffuso:
Il Carnevale di Ivrea è una manifestazione che si svolge in più punti della città. Molti eventi si tengono in contemporanea tra piazze, centro storico e Lungo Dora: si consiglia di muoversi tra le diverse aree per vivere appieno l’esperienza.
PROGRAMMA – DOMENICA 15 FEBBRAIO 2026
(Orari indicativi)
Ore 09:00 – Fagiolate
Distribuzione dei “fagioli grassi” nelle fagiolate del Castellazzo, San Lorenzo, via Dora Baltea e San Bernardo.
Ore 09:30 – Giuramento del Magnifico Podestà
Piazza Castello – Cerimonia con Credendari e Corteo Storico.
Ore 10:00 – Visita alla Fagiolata del Castellazzo
Con la Mugnaia, il Generale e i rispettivi seguiti.
Contemporaneamente: Giuramento degli Armigeri in Piazza di Città.
Ore 10:30 – Cerimonia della Preda in Dora
Ponte Vecchio – Il Podestà getta la “Preda” – pietra – nel fiume Dora, accompagnato da Alfieri, Pifferi e Tamburi e alla presenza del Corteo.
Ore 11:00 – Sfilata dei gruppi ospiti
Sul Lungo Dora e presentazione ufficiale in Piazza di Città.
Ore 13:00 – Inquadramento dei Carri da Getto
Schieramento in Corso Massimo d’Azeglio.
Ore 14:00 – Partenza del Corteo Storico e Battaglia delle Arance
Il Corteo lascia Piazza di Città con la Mugnaia sul Cocchio Dorato.
La Battaglia prende avvio nelle piazze di tiro: Piazza Ottinetti, Piazza di Città, Piazza del Rondolino, Piazza Freguglia, Borghetto.
Ore 15:00 – Sfilata Gruppi Ospiti
Ore 17:30 – Generala in Piazza di Città
Cerimonia conclusiva guidata dal Generale.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***









