Agliè: la 9 Miglia Alladiese
Edizione storica della 9 Miglia Alladiese, domenica 9 maggio: la gara organizzata dall’Asd Team Peretti, sulla distanza dei 15 km, sarà per la prima volta prova nazionale Fidal, oltre che quinta prova di CorriPiemonte. Le iscrizioni, al costo di 16 euro, sono aperte fino a oggi, giovedì 6 maggio, alle 23,59. A tutti gli iscritti andrà un ben fornito pacco gara comprendente, fra l’altro, una t-shirt tecnica Joma e una linea di prodotti ad uso sportivo. La partenza verrà data alle 9 di domenica da via per Bairo, per affrontare un percorso che si preannuncia molto veloce, con qualche piccolo strappo in salita. Per info: 333/35.00.566, www.teamperetti.it.
Castellamonte: il ringraziamento alla Cri
Sabato 8 maggio, alle 10.30 nella sala consiliare di Palazzo Antonelli, si terrà una breve cerimonia di ringraziamento per quanto fatto dal Comitato cittadino della Croce Rossa in favore della popolazione della città nel corso dell’emergenza Covid.
Chivasso: maratona di Preghiera e Festa della Mamma
Il Mese Mariano nella parrocchia Madonna del Rosario: oggi, venerdì 7, alle 20.30 alla cappella di Torassi, prosegue la “Maratona di Preghiera”. Sabato 8 Festa della Mamma: Messa alle 18.30 nella parrocchiale.
Cuorgnè: in mostra gli scatti di Piero Nizzia
In omaggio al lavoro dei sanitari che da più di un anno lottano contro il Covid, dallo scorso lunedì 26 aprile le vetrine dell’Ufficio relazioni con il pubblico del Consiglio regionale del Piemonte di via Arsenale 14/G a Torino ospitano le fotografie
“R-Esistiamo con umanità”: una galleria di immagini in bianco e nero scattate dal fotografo canavesano Piero Nizzia all’interno dell’ospedale di Cuorgnè. Gli ottanta scatti realizzati all’interno del covid hospital canavesano a gennaio potranno essere ammirate fino al 14 maggio.
L’esposizione è promossa dal Comune di Cuorgnè, in collaborazione con l’Asl To4 ed i Comuni canavesani partecipanti al progetto, per ringraziare tutto il personale sanitario e valorizzare l’ospedale civico di Cuorgnè, in quanto struttura essenziale per la popolazione del territorio, anche quando sarà cessata l’attuale emergenza sanitaria.
L’Amministrazione comunale cuorgnatese realizzerà una mostra all’aria aperta con le immagini di Nizzia stampate su grandi striscioni esposti per le vie cittadine: questo allestimento potrà essere poi riutilizzato da altri Comuni che ne faranno richiesta.
Ivrea: europei di canoa slalom
Giovedì 6 maggio nel pomeriggio, lungo il canale lungo 230 metri dello Stadio della Canoa d’Ivrea, blindato e interdetto al pubblico a causa della pandemia, sono iniziate le gare previste nel calendario dei Campionati europei di canoa slalom (categorie kayak uomini e donne e canadese uomini e donne).
Il programma proseguirà sabato 8 dalle 10 con le semifinali WK1 e MK1, seguite alle 14 dalle finali. Intorno alle 17 scenderanno in acqua le imbarcazioni dell’extreme slalom time trials, categorie kayak maschile e femminile. Ultimo giorno di gare, domenica 9: alle 10 le semifinali e alle 14 le finali delle categorie WC1 e MC1. Dalle 16,30, per concludere, quarti di finale, semifinali e finale dell’extreme slalom WK1 e MK1.
L’organizzazione, supportata da 120 volontari, è affidata alla Federazione Italiana Canoa e Kayak con l’Ivrea Canoa Club, referenti Claudio Roviera (associazione Proteina) e Mario De Stazio. La sicurezza per via dell’emergenza Covid ha impegnato ulteriormente la macchina organizzativa, dovendo effettuare tra l’altro tamponi rapidi a tutti, tamponi validi solo per 48 ore.
I siti che seguiranno l’evento sono www.ca-noeicf.com/canoe-slalom-continental-championships/ivrea-2021; www.canoe-europe.org/calendar/2021-eca-canoe-slalom-european-championships-143; www.ivreaworlds.com. Sulla Rai: sabato e domenica semifinali dalle 10 alle 12.30 in diretta Rai Web; finali dalle 14 alle 15.30 in diretta Rai Sport Hd.
Ivrea: escursione con l’associazione Silene
Una nuova realtà approda in Canavese, e vuole dare il suo contributo alla riscoperta e alla valorizzazione del suo grande patrimonio naturalistico e culturale. È la cooperativa Silene, nata nel 2010 in Sicilia e operante nel campo dell’escursionismo, dell’educazione ambientale e della tutela della biodiversità, giunta all’ombra delle Rosse Torri grazie a una delle sue guide storiche, Eduardo Di Trapani, che nel 2018 ha scelto di continuare in Piemonte la professione di guida naturalistica, in collaborazione con preparate guide locali.
La cooperativa Silene aspira a costruire ponti tra la sua base storica, la Sicilia, e quella nuova, il Piemonte, proponendo trekking nel territorio canavesano e sulle Alpi per i siciliani e viaggi naturalistici nell’isola per i piemontesi, oltre a puntare sulle attività con le scuole, sull’educazione ambientale e i progetti di ricerca scientifica e salvaguardia della biodiversità.
La presentazione di Silene avverrà domenica 9 maggio con una facile escursione (a partecipazione gratuita) attraverso alcuni luoghi suggestivi e poco noti della Dora Baltea dove, oltre alla rilevante ricchezza faunistica e floristica, sarà possibile immergersi in ambienti vegetazionali particolarmente pregevoli. La passeggiata sarà anche un’occasione per presentare il programma escursionistico della cooperativa dei prossimi mesi. L’escursione si effettuerà in due turni, della durata di circa 3 ore e mezza: la mattina (partenza alle 9) o il pomeriggio (partenza alle 15). Per osservanza dei protocolli antiCovid il numero dei partecipanti è limitato, pertanto è obbligatoria la prenotazione.
La passeggiata non prevede particolari difficoltà ma è preferibile indossare scarponcini da trekking. Ritrovo al parcheggio antistante l’ingresso del Tribunale, in via Cesare Pavese, alle 8,45 (1° turno) e alle 15,15 (2° turno) e spostamento con mezzi propri insieme alle guide di Silene. Per ulteriori informazioni e prenotazioni: 340/70.39.239, info@silenecoop.org, gruppo Facebook “Silene in Canavese”. Sul sito www.silenecoop.org è in allestimento una sezione che pubblicizza le attività in Piemonte.
Ivrea: L’Incontro torna a esporre in Santa Croce
“Il gioco” è il tema della nuova collettiva d’arte della Bottega de L’Incontro, visitabile da venerdì 7 a domenica 9 maggio, e poi da venerdì 14 a domenica 16 maggio nella chiesa di Santa Croce all’inizio di via Arduino. Ingresso libero, sarà garantito il rispetto di tutte le norme anti-Covid.
San Giusto: celebrazioni nel Mese Mariano
Per tutto il mese di maggio viene celebrata la Messa, ogni sabato mattina alle 9,30, davanti alla grotta della Madonna di Lourdes in chiesa parrocchiale.