Con la visita dei personaggi storici alla RSA Vernetti e alle scuole si è chiusa ufficialmente l’edizione 2024 del Carnevale di Locana.
Un carnevale riuscitissimo che ha regalato tante emozioni a tutti i partecipanti, organizzato nei dettagli dalla Pro loco di Locana.
Verso le ore 16 di sabato 17 febbraio, come da tradizione, una folla festante unita a gruppi storici, majorette, sbandieratori, tamburi, carri e allegre mascherine ha accolto Lucia Mezzano-Rosa e Giuseppe Mussatto, Magnin e Magnina del Carnevale di Locana edizione 2024.
Lucia nata a Locana, per anni insegnante alla scuola dell’infanzia e promotrice del gruppo folkloristico, ha accettato con entusiasmo il ruolo di Magnina e ha coinvolto il marito Beppe che, in modo impeccabile, ha indossato, per un giorno, gli abiti di Magnin, custode delle tradizioni e della cultura locale.
“Locana è il mio paese quindi ho accettato con piacere di vestire i panni della Magnina. Mi piace anche ricordare che il mio adorato papà ha lavorato molti anni come Magnin. Porto ancora nel cuore i suoi innumerevoli racconti di quel mestiere e di quella vita dura, ma fraterna” sono le parole pronunciate da Lucia dal balcone del palazzo comunale, lanciando coriandoli, mimose e gustose caramelle.
I personaggi del carnevale 2024 hanno donato un pensiero ad ogni gruppo partecipante, iniziando dalle majorette di Ozegna, proseguendo con il gruppo dei Contado dei Castellamonte, i Reis d’ biru da Ceresole, il gruppo storico Noasca da re, il conte e la contessa di Cremieu da Altessano-Venaria Reale e ancora il Peilacan e Madama Rua da Pont Canavese Rua e il gruppo Ij Canteir e infine il generale e la bela castagnera, accompagnati dalla loro corte da Muriaglio.
Una coccarda e un drappo è stato donato, inoltre, ai personaggi storici del Carnevale di Locana degli anni passati, segno di ringraziamento a chi nel tempo ha accettato di ricoprire questo ruolo.
Alla sfilata, oltre ai gruppi storici, erano presenti un nutrito gruppo di bambini con la divisa da calciatori, i quali con i loro genitori hanno realizzato un piccolo carretto a forma di campo da calcio.
Inoltre, hanno accompagnato la sfilata i “The best…ie” un allegro gruppo di maschere rappresentanti gli animali della fattoria con a capo una caratteristica bicicletta.
Infine non poteva mancare il carretto dei coscritti anno 2006: i giovani neo-diciottenni hanno portato, durante tutto il pomeriggio, la loro voglia di fare festa, l’allegria, la vitalità tipica della loro età.
Magnin e Magnina, accompagnati da alcuni gioiosi bimbi con i costumi tipici del paese, hanno poi percorso il centro storico di Locana con tutti i gruppi intervenuti e, accompagnati da una folla festante, hanno potuto degustare i prodotti tipici che i gentilissimi commercianti di Locana, il gruppo Alpini e i coscritti 2007 hanno offerto a tutti i partecipanti.
Un falò presso l’area Nusiglie, come segno di buon auspicio per l’anno da poco iniziato, ha poi donato un po’ di magia in più a una piacevolissima giornata.
I festeggiamenti si sono conclusi nei locali del Vecchio Mulino con una serata all’insegna della buona musica e del divertimento e di un’ottima cena a base del piatto tipico del carnevale, fagioli e cotiche, cucinato dalla Gastronomia Laboroi.
Mercoledì 21 febbraio il Magnina e la Magninna accompagnati dal Sindaco, dal presidente e da alcuni membri della Proloco di Locana hanno fatto visita alla RSA Vernetti e alle scuole di Locana.
Agli Ospiti della casa di riposo è stata donata una cartolina ricordo del carnevale: momenti di gioia e serenità hanno caratterizzato l’intera mattinata.
Per Lucia, la Magnina, è stato anche il momento di rivivere, con le colleghe, qualche ricordo di bei momenti trascorsi alla scuola dell’infanzia.
Gli insegnanti e gli studenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado hanno atteso con piacere la visita dei personaggi del carnevale, i quali hanno donato ad ogni scuola un manufatto in legno, simbolo del carnevale, realizzato proprio da Beppe, Magnin 2024.
L’amministrazione comunale di Locana, pienamente soddisfatta per la riuscita del carnevale, ringrazia tutti quanti hanno collaborato: commercianti, forze dell’ordine, volontari di protezione civile, dipendenti comunali, personale dell’RSA Vernetti, tutti i gruppi intervenuti e tutti i cittadini presenti.
Per voce del Sindaco Mauro Peruzzo Cornetto l’amministrazione ribadisce
“Un grazie enorme lo vogliamo rivolgere a questa Pro loco appena formata, al suo Presidente Laura Airale, al vice presidente Laura Negri, al segretario Simona Peretti, al tesoriere Monica Airale e ai consiglieri Grazia Abellone, Antonello Petrozziello, Sara Michelotti, Giorgio Roscio, Danilo Airale, Marco Bertoldo, Alessandro Roncaglone, Mattia Barlocco, Sandro Airale.
Si dice che chi bene inizia sia a metà dell’opera, crediamo non potevate iniziare in un modo migliore.
Grazie ragazzi per l’impegno e aver dato la disponibilità del vostro tempo a dare vita a nuovi eventi per il nostro paese”.
Prima di lasciarvi con la gallery di questi bei momenti, un annuncio importante.
Come fare per restare sempre aggiornati su ogni notizia che pubblica l’edizione web del Risvegliopopolare.it?
Il modo più pratico è quello di iscriversi alla nostra
pagina Facebook – clicca qui –
così che siate subito avvisati delle novità.
Ciascuno di Voi (ogni Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
***