Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

martedì 18 Novembre 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

martedì 18 Novembre 2025

Oggi, 15 novembre

BETANIA DI VISCHE - Il Vescovo Daniele predica gli esercizi spirituali per coloro che Dio "non ritira dal Mondo" - Molto seguita la meditazione che ha avuto per sfondo il Cap. 2 degli Atti degli Apostoli -

 

Occasione offerta dalla Diocesi ai laici, per “fermarsi”, “incontrarsi” e riflettere sulla propria “spiritualità laicale” da vivere in modo personale e comunitario nella vita alla quale siamo chiamati come fedeli laici.

(elisabetta acide)  – Nella vita abbiamo “occasioni importanti” alle quali, a volte, non...

Incontro di formazione proposto dall'Ufficio Catechistico Diocesano

IVREA - Grande partecipazione all'incontro dei Catechisti diocesani per la formazione con Don Andrea Cavallini - Molto importante il tema trattato: "Il senso religioso del bambino - INTEGRALE IN VIDEO - La lezione di Don Cavallini, poi l'omelia di Mons. Daniele Salera e il conferimento del mandato ai Catechisti -

Come proporre la Fede ai bambini ed ai ragazzi in una società secolarizzata?

Un bellissimo clima di attesa e sorrisi di persone che si rivedevano tutte insieme dopo un bel po’ di tempo: ecco come abbiamo vissuto l’incontro dei Catechisti a Ivrea per un momento di formazione e per ricevere il Mandato da...

Molto seguita l'omelia del Parroco, Don Stefano Teisa -

FELETTO - Dalla memoria della consacrazione della chiesa parrocchiale, alla solidarietà attiva per la Chiesa che oggi soffre nel Mondo - Aderendo alla Red Week (Settimana Rossa) “illuminiamo di rosso il mondo per i cristiani perseguitati”

L'8 novembre 1750 il Cardinale Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze consacrò la Chiesa parrocchiale

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Su una pergamena esposta in sacrestia, a...

Il sacramento della Confermazione è stato amministrato la domenica 19 ottobre, da S.E. Mons. Daniele Salera

MAZZE’/TONENGO/VILLAREGGIA – Le liturgie del mese di ottobre e di inizio novembre sono state vissute con particolare intensità nelle comunità parrocchiali curate da don Alberto Carlevato - In preparazione alle liturgie per la Festa di tutti i Santi e per la Commemorazione di tutti i Fedeli defunti, sono state dedicate nelle tre parrocchie specifiche fasce orarie per le confessioni e l’adorazione eucaristica -

Le celebrazioni in onore di San Francesco d’Assisi (1182-1226), patrono d’Italia assieme a santa Caterina da Siena (1347-1380), hanno avuto inizio a Tonengo, paese di cui il Santo è patrono -

 

(Testo di Renato Scotti – Immagini di Gabriele Bisco, Elena Ghirardelli fotografa e...

Alle giornate di studio quest'anno tenutesi a Torino dal 3 al 7 novembre hanno partecipato più di 150 rappresentanti di Santuari di cui è costellata la Penisola

VEROLENGO / LA MADONNINA - I Rettori ed Operatori dei Santuari italiani riuniti a Torino per il 59° Incontro Nazionale di riflessione e preghiera hanno visitato il Santuario che è punto di riferimento per la spiritualità di un territorio vasto, ai confini tra le Diocesi di Ivrea, Torino, Vercelli, Casale Monferrato - Il Vescovo di Ivrea Mons. Daniele Salera ha portato il saluto - IL VIDEO

Accolti dal Rettore del Santuario Don Valerio D'amico per la Liturgia presieduta da Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo di Assisi e Foligno, concelebrante il Card. Enrico Feroci - 

Si è concluso venerdì 7 novembre il 59° incontro dei Rettori e Operatori dei Santuari italiani che fanno parte del “Collegamento dei Santuari Italiani”, quest’anno riunitisi a Torino, al Valdocco. L’appuntamento si è collocato...

Una chiave per comprendere la vita, orientare le scelte e scoprire la bellezza di un Dio che accompagna e guida ogni persona

RIVAROLO CANAVESE - Il Catechismo, sei anni di cammino per la crescita umana e spirituale di ragazzi e ragazze - Il servizio generoso e appassionato dei catechisti -

Un grazie sincero va ad Anastasia, Suor Angela, Berthe, Donatella, Franca, Francesca, Giulia, Suor Hoda, Laura, al Diacono Livio, Rosaria, Ornella, Raffaele, Robertilla e al Diacono Simone

(Don Antonio Luca Parisi) – Il percorso di catechesi delle Parrocchie di San Giacomo e San...

Caricamento

DIETRO LO SCHERMO di GRAZIELLA CORTESE

Cinque secondi

Secondo una regola dettata dalla “saggezza popolare” (priva di basi scientifiche), quando il cibo...

LA QUOTIDIANITÀ DEL PITTORE DEMETRIO COSOLA, TRA I PRINCIPALI ESPONENTI DEL VERISMO, A 130 ANNI DALLA MORTE

La vaccinazione opera di valore storico e sociale

Per ricordare che Chivasso fu tra i primi in Piemonte a renderla obbligatoria contro il vaiolo

(di Cassandra e Doriano Felletti)

La rivalutazione della pittura della seconda metà dell’Ottocento ha riportato in auge la...

RIVAROLO CANAVESE – Venti ragazzi e ragazze ricevono la Santa Cresima dal Vescovo Daniele

Pomeriggio di grande gioia, quello di ieri, sabato 15 novembre a Rivarolo Canavese: è giunto il momento tanto atteso, per il quale 20 ragazzi e ragazze si sono a lungo preparate, seguendo il Catechismo che li ha accompagnati per sei anni, dalla seconda elementare alla seconda media.
Itinerario non soltanto importante sia per l’esperienza di vita parrocchiale, con Catechisti e Catechiste, con i Sacerdoti e Diaconi, sia soprattutto perché permettere di comprendere il significato profondo dei Sacramenti dell’iniziazione cristiana.
E forse non è superfluo che un “ripasso” sia offerto anche a noi, ormai adulti, che ricevemmo la Santa Cresima tanti anni fa.
Così, ecco, cliccando qui, con le parole del Catechismo della Chiesa Cattolica, il secondo dei sette Sacramenti
***
Sabato 15 novembre, dunque, i cresimandi si sono ritrovati in Rivarolo, dapprima (alle 17,15) per un incontro personale con il Vescovo, Mons. Daniele Salera presso la cappella della Scuola Immacolata Concezione: un momento di conoscenza e dialogo che volentieri il Presule ha dedicato ai giovani.
Poco dopo, alle 18, presso la Chiesa parrocchiale di San Giacomo, la Liturgia propria della Confermazione, con le Letture della XXXIII domenica del Tempo Ordinario
Ml 3, 19-20; Sal 97; 2 Ts 3, 7-12; Lc 21, 5-19.
che il Vescovo ha commentato nel corso dell’omelia.
Mons. Salera ha ricordato che la vita è un dono e come tale va custodita; va custodita ogni giorno, facendo scelte giuste, aiutati dal discernimento.
Ma anche la Fede è un dono e anche la Fede ha bisogno di essere custodita, va “innestata”; innestata nella Chiesa. La Fede che non sia innestata nella Chiesa è destinata a perdersi.
Per custodire appieno il dono della Fede dobbiamo fare nostro il dono del “timor di Dio”, che non è “avere paura” di Dio, ma significa riconoscerci figli di un Padre, riconoscere in Lui il Creatore.
Così, dobbiamo riconoscere che non siamo noi il centro dell’Universo, che la nostra vita si gioca con la relazione con un “Altro” (con la A maiuscola), che è più grande.
Sicchè il timore di Dio permette di vivere nella giusta relazione il rapporto con Lui e poi anche il rapporto con tutti gli altri.
Il terzo punto toccato dall’insegnamento di Mons. Salera è che è possibile custodire la vita quando si diventa capaci di donarla.
Dunque, la vita che è un dono, si custodisce donandola per gli altri, proprio come ha fatto Gesù per noi, per il riscatto dei nostri peccati.
***
La Liturgia, presieduta dal Vescovo, è stata concelebrata dal Parroco Don Raffaele Roffino e dal Vice Parroco, Don Antonio Luca Parisi, assistendo il Diacono Livio Bellino.
Molto apprezzati i canti offerti dalla Corale parrocchiale diretta dalla Signora Elena Geranio; all’organo il Maestro Arnaldo Conta Canova, al flauto traverso la Signora Anita Zuffi.
***
Ma vediamo ora i “protagonisti” di questa giornata, i giovani che hanno ricevuto la Santa Cresima.
Sono stati venti:
Bellu Rebecca, Brienza Sofia, Cognini Francesco, Crepaldi Ada, Cuciniello Caterina e Nicola, D’Ambrosi Francesco, Dolce Luca, Donetti Aaron, Forzano Francesca, Gallinatti Leonardo, Gandolfo Carlo e Michele, Lerose Gabriele Antonio, Moretto Elia, Naretto Margherita, Pavani Matteo, Ronchetto Mia, Salmeri Caterina e Terrando Leonardo.
Tutti formati dai Catechisti Laura Tonso e Raffaele Maggio.
**
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***
 

RIVAROLO CANAVESE – Il Catechismo, sei anni di cammino per la crescita umana e spirituale

(Don Antonio Luca Parisi) – Il percorso di catechesi delle Parrocchie di San Giacomo e San Michele in Rivarolo Canavese rappresenta uno dei momenti più importanti nella vita dei bambini e delle loro famiglie.
Non si tratta soltanto di un’attività settimanale o di un impegno parrocchiale: è un vero e proprio cammino di crescita umana e spirituale, pensato per introdurre gradualmente i più piccoli al mistero cristiano e per sostenere i genitori nel loro insostituibile ruolo di primi educatori alla fede.
Il catechismo è, infatti, uno strumento prezioso che permette alla Chiesa di trasmettere con fedeltà e in modo organico l’insegnamento della Sacra Scrittura, della Tradizione vivente e del Magistero autentico, insieme alla ricchissima eredità spirituale dei Padri, dei Dottori e dei santi di ogni tempo.
Attraverso questo patrimonio, la comunità cristiana offre ai più giovani una chiave per comprendere la vita, orientare le scelte e scoprire la bellezza di un Dio che accompagna e guida ogni persona.
È un dono che non appartiene solo ai ragazzi, ma a tutta la Chiesa, perché ravviva la fede e ridona entusiasmo al popolo di Dio.
Il cammino di catechesi si sviluppa lungo sei anni, cominciando in seconda elementare e terminando in seconda media, seguendo una suddivisione in due trienni: il primo pensato per preparare al Sacramento dell’Eucaristia; il secondo dedicato alla preparazione del Sacramento della Confermazione.
Questa articolazione permette ai bambini e ai ragazzi di crescere con gradualità, vivendo ogni tappa con consapevolezza e profondità.
Nel primo anno, i bambini imparano le preghiere del buon cristiano, scoprono la bellezza dei racconti della creazione e iniziano a conoscere la figura di Gesù, amico e maestro. È un anno fondativo, in cui si gettano le basi per un rapporto personale con Dio.
Nel secondo anno il percorso si approfondisce: si affrontano temi fondamentali come la libertà, la coscienza, il peccato, la giustizia e il perdono. I bambini studiano il Decalogo, le Beatitudini e le parabole della misericordia, scoprendo un Dio che non condanna, ma accoglie e dona sempre un’altra possibilità. Durante la Quaresima, vivono un momento centrale del loro cammino: la Prima Confessione, il primo incontro sacramentale con la misericordia del Padre.
Nel terzo anno, che conclude il primo triennio, i ragazzi vengono accompagnati a comprendere gli eventi della Settimana Santa, il cuore del mistero cristiano.
Studiano le parti della Santa Messa, con particolare attenzione alla Liturgia eucaristica e alla presenza reale di Gesù nel Pane e nel Vino consacrati.
Durante il tempo di Pasqua, ricevono la Prima Comunione, momento di grande gioia ed emozione per tutta la comunità.
Per accompagnare il percorso, i bambini utilizzano come sussidio il volume “Le domande grandi dei bambini” di Padre Maurizio Botta e Don Andrea Lonardo, un testo che aiuta a trasformare le curiosità dei piccoli in occasioni di fede.
Nel quarto e quinto anno, i ragazzi approfondiscono la Professione di fede, i Sacramenti, la Morale fondamentale e teologale e la Preghiera del Signore.
È un tempo di maturazione, in cui si impara a collegare la fede alla vita quotidiana, alle scelte e alle responsabilità della crescita.
Nel sesto anno, ultimo del cammino, lo sguardo si apre alla Chiesa come sacramento di salvezza, segno e strumento dell’amore di Dio nel mondo.
I ragazzi scoprono la missione cristiana, i doni dello Spirito Santo e il ruolo che ogni battezzato è chiamato a svolgere nella comunità.
Culmine del percorso è la celebrazione della Confermazione, che avviene nella Solennità di Cristo Re dell’Universo, quando i ragazzi ricevono il dono dello Spirito e diventano cristiani adulti nella fede.
Come testo di riferimento per questo triennio viene utilizzato “YouCat for Kids – Catechismo cattolico per ragazzi e genitori”, che permette anche alle famiglie di accompagnare attivamente i figli.
Quest’anno il catechismo è iniziato sabato 27 settembre e si concluderà sabato 23 maggio.
I partecipanti sono 262, suddivisi in 18 classi, con incontri settimanali dal martedì al sabato nei locali dell’Oratorio di San Michele, in Via Fiume 15. Una partecipazione così numerosa testimonia la vitalità della comunità e la fiducia delle famiglie nella proposta educativa delle Parrocchie.
Nulla di tutto questo sarebbe possibile senza il servizio generoso e appassionato dei catechisti, veri testimoni di fede per bambini e famiglie. Un grazie sincero va ad Anastasia, Suor Angela, Berthe, Donatella, Franca, Francesca, Giulia, Suor Hoda, Laura, al Diacono Livio, Rosaria, Ornella, Raffaele, Robertilla e al Diacono Simone.
La comunità vi è profondamente grata per il vostro impegno, la vostra dedizione e l’amore con cui accompagnate i ragazzi nel loro incontro con Gesù nella Chiesa.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***
 

FELETTO – Dalla consacrazione della chiesa parrocchiale, alla solidarietà attiva per la Chiesa che soffre

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Su una pergamena esposta in sacrestia, a Feletto, c’è scritto, tradotto dal latino:
”Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze, Cardinale prete di Santa Romana Chiesa col titolo di S. Sisto, arcivescovo di Nicosia, grande elemosiniere di S.M.R., Abate di San Benigno Conte di Montanaro, Feletto e Lombardore, dopo aver collocate nell’altare maggiore le reliquie dei Santi Primo, Feliciano e Mercurio consacra la chiesa in onore di Dio Ottimo Massimo e della Beata Vergine Maria Assunta in cielo l’8 novembre 1750; da celebrare ogni anno la memoria della Dedicazione la terza domenica di novembre”.
Queste parole ci riportano indietro di 275 anni nei giorni in cui la nostra bella chiesa, visitata dal Cardinale delle Lanze, viene consacrata l’8 novembre.
Da allora, fedeli alle parole dell’alto prelato, nella terza domenica di novembre si celebra la Dedicazione della chiesa.
La cura e l’attenzione per la chiesa che si hanno avute in questi 275 anni sembrano contrastare con le parole del Vangelo (Lc 21,5-19) che profetizzano la distruzione del Tempio:
“Verranno giorni nei quali di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta”.
Ci spiega Don Stefano Teisa che ha officiato la S. Messa, che se Gesù preannuncia prove dolorose e persecuzioni per i suoi discepoli nonché distruzioni e avversità è per dare testimonianze di fede: la bellezza della Chiesa deve riflettere l’amore, l’intelligenza, l’umiltà e il desiderio di giustizia.
E molte sono le prove dolorose che, ogni giorno in molte parti del mondo, tanti cristiani devono subire, prima fra tutte la mancanza di libertà religiosa.
Aderendo alla Red Week (Settimana Rossa) “illuminiamo di rosso il mondo per i cristiani perseguitati” proposta dalla Fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che Soffre, a Feletto si è illuminato di rosso il battistero, costruito nel bicentenario della chiesa nel 1950.
Anche questa scelta può sembrare una contraddizione: acqua e sangue, vita e morte ma, spiega puntualmente il Parroco, così come ci si immerge, con il Battesimo, in una vita nuova purificandosi dal peccato allo stesso modo ci si immerge nel sangue di Cristo e dei martiri che genera vita nuova.

L’illuminazione di rosso di luoghi di culto ed edifici istituzionali, nonché l’organizzazione di convegni e di momenti di preghiera nasce in Brasile nel 2015 quando il segretario brasiliano di A.C.N. (Aid to the Curch in Need) illuminò di rosso il Cristo Redentore di Rio de Janeiro per sensibilizzare sulla persecuzione dei cristiani in Iraq.
In Italia, già l’anno successivo, A.C.S. Italia ne seguì l’esempio illuminando la Fontana di Trevi.
Da allora la Red Week è uno dei mezzi che A.C.S. utilizza per invitare alla solidarietà internazionale, stimolare la riflessione sulle persecuzioni dei cristiani oggi in corso ed invita ad agire concretamente in difesa dei più deboli.
E proprio oggi, 16 novembre, Giubileo dei Poveri, don Stefano invita a ricordare “…lo sforzo missionario della Chiesa con gli uomini e le donne che lottano per i diritti fondamentali delle persone più deboli e povere sostenendo coloro che soffrono a causa del proprio credo”.
In questa Liturgia così intensa la Cantoria parrocchiale ha celebrato la sua festa annuale ricordando santa Cecilia la loro Patrona.
Un grazie sincero al Coro perché, con il suo servizio, fa da “motore” alla liturgia aiutando l’assemblea a partecipare più attivamente, rende più profonda la preghiera. La liturgia ha bisogno del canto perché la musica permette ai fedeli di tendere verso l’alto, di elevarsi spiritualmente verso Dio.

Al termine della S. Messa, con l’Operazione Riso 2025 proposta dal Centro Missionario Diocesano di Ivrea, si è potuto attuare concretamente, anche con un piccolo gesto, quell’ “attenzione – come scrive S.E.R. mons. Rino Fisichella per la IX Giornata dei Poveri – verso i più bisognosi che ci faccia diventare tutti Pellegrini di Speranza nel mondo che necessita di essere illuminato dalla presenza della Luce del Risorto e delle fiaccole della Carità che Lui ha acceso nei nostri cuori”.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

STORICO CARNEVALE DI IVREA – Contributi 2025 alle Componenti

Lo scorso 11 novembre si è riunita la Commissione nominata per la valutazione dei progetti presentati dalle Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea in risposta al bando promosso per il sostegno economico alle attività straordinarie delle singole Componenti e la Fondazione è oggi lieta di annunciarne l’esito.
La Commissione, composta dai rappresentanti dell’Associazione delle Componenti Paolo Diane, Simone Lavezzo e Marco Nonni, e dai designati dalla Fondazione Emilia Sabolo, Franco Rosso e Piero Groia, ha esaminato tutti i progetti pervenuti e ha espresso apprezzamento per la qualità e l’impegno dimostrati e, dopo un’analisi attenta e condivisa, ha deliberato il finanziamento di tre progetti, per un totale di 14.500 euro.
Il primo progetto accolto “Installazioni informative stabili a scopo turistico sulle Componenti dello Storico Carnevale d’Ivrea”, è stato presentato dall’Associazione Aranceri a Piedi. L’iniziativa prevede l’installazione di pannelli informativi diffusi sul territorio cittadino che permetteranno ai cittadini e ai turisti di conoscere le diverse Componenti del Carnevale, approfondirne la storia e seguirne il percorso nella città.
Il finanziamento di 4.000 euro sarà destinato alla realizzazione e stampa delle installazioni relative alle nove squadre degli Aranceri a Piedi e all’Associazione Aranceri dei Carri da Getto.
Nell’accogliere la domanda, la Fondazione specifica di aver già avviato un progetto di “museo diffuso” nelle vie cittadine, volto a valorizzare la battaglia e il Corteo Storico, pertanto questa parte del progetto verrà inserita in continuità con l’iniziativa esistente. L’Associazione, in accordo con l’amministrazione comunale, collaborerà dunque con gli uffici preposti per definire il posizionamento dei pannelli e ottenere eventuale patrocinio;
Il secondo progetto, a favore dei Mercenari e sostenuto dalle nove squadre degli Aranceri a Piedi, ha ottenuto un finanziamento di 6.500 euro.
L’iniziativa riguarda la realizzazione delle opere necessarie per l’installazione delle reti di protezione sul lato est di piazza del Rondolino, a seguito del nuovo riassetto della piazza.
Il terzo progetto valutato positivamente è quello del Comitato della Croazia, in continuità con il progetto presentato nel 2024 dall’Albo delle Fagiolate.
La Commissione ha deliberato un finanziamento di 4.000 euro per l’acquisto dell’abbigliamento uniforme e di un gazebo agile e facilmente trasportabile, necessari per la partecipazione alla manifestazione della mattina della terzultima domenica di Carnevale.
Il gazebo dovrà avere caratteristiche analoghe a quelle già acquisite dall’Albo delle fagiolate ed inoltre tale attrezzatura sarà disponibile anche per eventi correlati al Carnevale della Fondazione e delle altre Componenti, purché non in conflitto con le esigenze del Comitato.
La quota residua rispetto al fondo totale di 15.356 euro rimarrà disponibile per eventuali progetti futuri e sarà aggiunta al fondo derivante dal bilancio dell’edizione 2026.
La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea esprime il proprio ringraziamento a tutte le Componenti per l’impegno dimostrato nella presentazione dei progetti, certo che queste iniziative contribuiranno a rendere sempre più viva e riconoscibile la tradizione storica della città e del Carnevale.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

PROMOZIONE GIRONE B – Risultati 11^ giornata – Sconfitta esterna per la Rivarolese contro il Pianezza

Alpignano-Vallorco 1-0
Cafasse-Venaria Reale 2-1
La Vischese-VDA Charvensod 1-0
Pianezza-Rivarolese 2-1
Rosta-Montanaro 0-2
Sportiva Nolese-BSR Grugliasco 2-3
Lucento-Union BB Vallesusa 3-0
Autovip San Mauro Calcio-Barcanova 0-1
Classifica
La Vischese 26
Barcanova 25
Rivarolese 24
Venaria Reale 17
BSR Grugliasco 17
VDA Charvensod 16
Autovip San Mauro Calcio 15
Sportiva Nolese 15
Montanaro 15
Alpignano 14
Pianezza 13
Lucento 12
Cafasse 10
Vallorco 10
Union BB Vallesusa 9
Rosta 7
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento