Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

giovedì 20 Novembre 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

giovedì 20 Novembre 2025

Oggi, 15 novembre

BETANIA DI VISCHE - Il Vescovo Daniele predica gli esercizi spirituali per coloro che Dio "non ritira dal Mondo" - Molto seguita la meditazione che ha avuto per sfondo il Cap. 2 degli Atti degli Apostoli -

 

Occasione offerta dalla Diocesi ai laici, per “fermarsi”, “incontrarsi” e riflettere sulla propria “spiritualità laicale” da vivere in modo personale e comunitario nella vita alla quale siamo chiamati come fedeli laici.

(elisabetta acide)  – Nella vita abbiamo “occasioni importanti” alle quali, a volte, non...

Incontro di formazione proposto dall'Ufficio Catechistico Diocesano

IVREA - Grande partecipazione all'incontro dei Catechisti diocesani per la formazione con Don Andrea Cavallini - Molto importante il tema trattato: "Il senso religioso del bambino - INTEGRALE IN VIDEO - La lezione di Don Cavallini, poi l'omelia di Mons. Daniele Salera e il conferimento del mandato ai Catechisti -

Come proporre la Fede ai bambini ed ai ragazzi in una società secolarizzata?

Un bellissimo clima di attesa e sorrisi di persone che si rivedevano tutte insieme dopo un bel po’ di tempo: ecco come abbiamo vissuto l’incontro dei Catechisti a Ivrea per un momento di formazione e per ricevere il Mandato da...

Molto seguita l'omelia del Parroco, Don Stefano Teisa -

FELETTO - Dalla memoria della consacrazione della chiesa parrocchiale, alla solidarietà attiva per la Chiesa che oggi soffre nel Mondo - Aderendo alla Red Week (Settimana Rossa) “illuminiamo di rosso il mondo per i cristiani perseguitati”

L'8 novembre 1750 il Cardinale Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze consacrò la Chiesa parrocchiale

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Su una pergamena esposta in sacrestia, a...

Il sacramento della Confermazione è stato amministrato la domenica 19 ottobre, da S.E. Mons. Daniele Salera

MAZZE’/TONENGO/VILLAREGGIA – Le liturgie del mese di ottobre e di inizio novembre sono state vissute con particolare intensità nelle comunità parrocchiali curate da don Alberto Carlevato - In preparazione alle liturgie per la Festa di tutti i Santi e per la Commemorazione di tutti i Fedeli defunti, sono state dedicate nelle tre parrocchie specifiche fasce orarie per le confessioni e l’adorazione eucaristica -

Le celebrazioni in onore di San Francesco d’Assisi (1182-1226), patrono d’Italia assieme a santa Caterina da Siena (1347-1380), hanno avuto inizio a Tonengo, paese di cui il Santo è patrono -

 

(Testo di Renato Scotti – Immagini di Gabriele Bisco, Elena Ghirardelli fotografa e...

Alle giornate di studio quest'anno tenutesi a Torino dal 3 al 7 novembre hanno partecipato più di 150 rappresentanti di Santuari di cui è costellata la Penisola

VEROLENGO / LA MADONNINA - I Rettori ed Operatori dei Santuari italiani riuniti a Torino per il 59° Incontro Nazionale di riflessione e preghiera hanno visitato il Santuario che è punto di riferimento per la spiritualità di un territorio vasto, ai confini tra le Diocesi di Ivrea, Torino, Vercelli, Casale Monferrato - Il Vescovo di Ivrea Mons. Daniele Salera ha portato il saluto - IL VIDEO

Accolti dal Rettore del Santuario Don Valerio D'amico per la Liturgia presieduta da Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo di Assisi e Foligno, concelebrante il Card. Enrico Feroci - 

Si è concluso venerdì 7 novembre il 59° incontro dei Rettori e Operatori dei Santuari italiani che fanno parte del “Collegamento dei Santuari Italiani”, quest’anno riunitisi a Torino, al Valdocco. L’appuntamento si è collocato...

Una chiave per comprendere la vita, orientare le scelte e scoprire la bellezza di un Dio che accompagna e guida ogni persona

RIVAROLO CANAVESE - Il Catechismo, sei anni di cammino per la crescita umana e spirituale di ragazzi e ragazze - Il servizio generoso e appassionato dei catechisti -

Un grazie sincero va ad Anastasia, Suor Angela, Berthe, Donatella, Franca, Francesca, Giulia, Suor Hoda, Laura, al Diacono Livio, Rosaria, Ornella, Raffaele, Robertilla e al Diacono Simone

(Don Antonio Luca Parisi) – Il percorso di catechesi delle Parrocchie di San Giacomo e San...

Caricamento

Ex allievo delle Scuole Cristiane, una volta raggiunta la pensione, si laureò in Scienze Politiche

CHIVASSO ED IL CANAVESE IN LUTTO PER LA SCOMPARSA DI LIVIO RIVA CAMBRINO - Spirato ieri, 8 novembre, nella sua casa, amorevolmente assistito dai suoi figli, era stato Sindaco della città dal 1977 al 1984 - Perseguì con impegno e determinazione l'insediamento di Istituti di istruzione superiore - 

Oggi in Duomo, nella Liturgia delle 18,30 il ricordo - Domani alle ore 15 le Esequie

Chivasso e il Canavese in lutto per la scomparsa di Livio Riva Cambrino, spirato ieri, 8 novembre,...

DIETRO LO SCHERMO di GRAZIELLA CORTESE

Cinque secondi

Secondo una regola dettata dalla “saggezza popolare” (priva di basi scientifiche), quando il cibo...

RIVAROLO CANAVESE – Venti ragazzi e ragazze ricevono la Santa Cresima dal Vescovo Daniele

Pomeriggio di grande gioia, quello di ieri, sabato 15 novembre a Rivarolo Canavese: è giunto il momento tanto atteso, per il quale 20 ragazzi e ragazze si sono a lungo preparate, seguendo il Catechismo che li ha accompagnati per sei anni, dalla seconda elementare alla seconda media.
Itinerario non soltanto importante sia per l’esperienza di vita parrocchiale, con Catechisti e Catechiste, con i Sacerdoti e Diaconi, sia soprattutto perché permettere di comprendere il significato profondo dei Sacramenti dell’iniziazione cristiana.
E forse non è superfluo che un “ripasso” sia offerto anche a noi, ormai adulti, che ricevemmo la Santa Cresima tanti anni fa.
Così, ecco, cliccando qui, con le parole del Catechismo della Chiesa Cattolica, il secondo dei sette Sacramenti
***
Sabato 15 novembre, dunque, i cresimandi si sono ritrovati in Rivarolo, dapprima (alle 17,15) per un incontro personale con il Vescovo, Mons. Daniele Salera presso la cappella della Scuola Immacolata Concezione: un momento di conoscenza e dialogo che volentieri il Presule ha dedicato ai giovani.
Poco dopo, alle 18, presso la Chiesa parrocchiale di San Giacomo, la Liturgia propria della Confermazione, con le Letture della XXXIII domenica del Tempo Ordinario
Ml 3, 19-20; Sal 97; 2 Ts 3, 7-12; Lc 21, 5-19.
che il Vescovo ha commentato nel corso dell’omelia.
Mons. Salera ha ricordato che la vita è un dono e come tale va custodita; va custodita ogni giorno, facendo scelte giuste, aiutati dal discernimento.
Ma anche la Fede è un dono e anche la Fede ha bisogno di essere custodita, va “innestata”; innestata nella Chiesa. La Fede che non sia innestata nella Chiesa è destinata a perdersi.
Per custodire appieno il dono della Fede dobbiamo fare nostro il dono del “timor di Dio”, che non è “avere paura” di Dio, ma significa riconoscerci figli di un Padre, riconoscere in Lui il Creatore.
Così, dobbiamo riconoscere che non siamo noi il centro dell’Universo, che la nostra vita si gioca con la relazione con un “Altro” (con la A maiuscola), che è più grande.
Sicchè il timore di Dio permette di vivere nella giusta relazione il rapporto con Lui e poi anche il rapporto con tutti gli altri.
Il terzo punto toccato dall’insegnamento di Mons. Salera è che è possibile custodire la vita quando si diventa capaci di donarla.
Dunque, la vita che è un dono, si custodisce donandola per gli altri, proprio come ha fatto Gesù per noi, per il riscatto dei nostri peccati.
***
La Liturgia, presieduta dal Vescovo, è stata concelebrata dal Parroco Don Raffaele Roffino e dal Vice Parroco, Don Antonio Luca Parisi, assistendo il Diacono Livio Bellino.
Molto apprezzati i canti offerti dalla Corale parrocchiale diretta dalla Signora Elena Geranio; all’organo il Maestro Arnaldo Conta Canova, al flauto traverso la Signora Anita Zuffi.
***
Ma vediamo ora i “protagonisti” di questa giornata, i giovani che hanno ricevuto la Santa Cresima.
Sono stati venti:
Bellu Rebecca, Brienza Sofia, Cognini Francesco, Crepaldi Ada, Cuciniello Caterina e Nicola, D’Ambrosi Francesco, Dolce Luca, Donetti Aaron, Forzano Francesca, Gallinatti Leonardo, Gandolfo Carlo e Michele, Lerose Gabriele Antonio, Moretto Elia, Naretto Margherita, Pavani Matteo, Ronchetto Mia, Salmeri Caterina e Terrando Leonardo.
Tutti formati dai Catechisti Laura Tonso e Raffaele Maggio.
**
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***
 

Edizione 20 Novembre 2025

ANNO CV – N° 44
Devi eseguire l'accesso per visualizzare il resto del contenuto. Si prega Log In. Non sei un membro? Registrati

COMUNI IN LINEA – Nuova delimitazione del centro abitato a Rivarolo

La ridefinizione della perimetrazione del centro abitato della Città di Rivarolo Canavese e delle competenze su alcuni tratti stradali: di questo hanno parlato il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e il Sindaco di Rivarolo, Martino Zucco Chinà, nell’incontro che hanno avuto lunedì 17 novembre nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”.
A seguito della ridefinizione in corso della delimitazione del centro abitato, è previsto il passaggio di proprietà dalla Città metropolitana di Torino alla Città di Rivarolo della diramazione 3 della Provinciale 13 tra il km 3+355 (confine comunale) e il km 3+464 (fine strada provinciale) e della Provinciale 37 (via Scognamiglio nella toponomastica comunale) dal km 3+880 al km 4+010 (limite strada provinciale). Contestualmente, ai fini della riorganizzazione della viabilità di competenza della Città metropolitana nel territorio, è previsto il processo inverso, con la cessione dal Comune alla Città metropolitana di alcune strade esterne al centro abitato di Rivarolo.
Si è deciso di sospendere temporaneamente la dismissione al Comune di due tratti extraurbani: il prolungamento della Provinciale 37 tra il km 3+750 e il km 3+880 (via Scognamiglio/via Rivarossa) e della SP 38 tra il km 0+610 e il km 1+190, tratto quest’ultimo che collega le frazioni Mastri e Argentera.
Il Comune, infatti, ha richiesto preventivamente all’acquisizione dalla Città metropolitana la predisposizione per il primo tratto della progettazione della rotatoria prevista dal Piano Regolatore. Della progettazione dovrebbero farsi carico gli uffici tecnici della Direzione Azioni integrate con gli Enti Locali.
Per un secondo tratto, la cui carreggiata è particolarmente stretta, il Comune chiede alla Città metropolitana un intervento di sistemazione, per consentire un più agevole incrocio tra i mezzi in transito.
Il Comune di Rivarolo ha infine richiesto la disponibilità della Città metropolitana di Torino a cedere una piccola porzione di un terreno di sua proprietà, per poter realizzare una rotatoria lungo il corso Indipendenza, una strada comunale ex Statale 460 di Ceresole, nei pressi del km 22.
Il Comune presenterà una formale richiesta alla Direzione Finanza e Patrimonio della Città metropolitana.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

COMUNI IN LINEA – Feletto: elaborare un progetto per l’adeguamento delle scuole

Il Comune di Feletto chiederà il supporto della Città metropolitana di Torino per la progettazione della manutenzione straordinaria del plesso che ospita le scuole dell’infanzia ed elementare.
Lunedì 17 novembre la Sindaca, Maria Cristina Ferrero, e il Vicesindaco, Enzo Bretto, ne hanno parlato con il Vicesindaco metropolitano, Jacopo Suppo, nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”.
L’amministrazione ha stimato in 800.000 euro l’investimento globale che renderebbe la scuola efficiente dal punto di vista energetico e rispondente alla normativa antisismica.
Sono già stati effettuati alcuni interventi per l’efficientamento dell’impianto di riscaldamento, la sostituzione degli infissi e l’ottenimento del certificato di prevenzione degli incendi. Ma occorre redigere un progetto complessivo e reperire i finanziamenti per completarlo.
Il Vicesindaco Suppo ha suggerito agli amministratori di Feletto di richiedere la progettazione alla Direzione azioni integrate con gli Enti locali della Città metropolitana, in modo da poter disporre di un progetto tecnicamente ineccepibile da presentare alla Regione Piemonte e al Ministero per l’Istruzione al fine di ottenere finanziamenti.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

VILLAREGGIA – Sempre viva la devozione a San Martino di Tours – Festa di Fede, devozione, amicizia

(Testo di Martina Acotto, immagini di  Lucia Carra, Gabriele Bisco, Martina Acotto, Sandro Frola, Claudio Frassà, Mirella Nigra, Paolo e Sara Iorio) –  San Martino di Tours è uno dei Santi più venerati in Occidente.
Nato da genitori pagani, fu vescovo di Tours, in Francia, e condusse vita monastica in un cenobio da lui stesso fondato. 
È patrono delle Guardie Svizzere pontificie e di mendicanti, albergatori, cavalieri.
È venerato dalla Chiesa Cattolica e anche da quelle ortodossa e copta.
È uno dei fondatori del monachesimo in Occidente e uno dei primi Santi non martiri proclamati dalla Chiesa.
Ma ciò che ha reso famoso San Martino di Tours, in Francia, è l’episodio del mantello.
Deriva da questo l’espressione “Estate di San Martino” perché, secondo la tradizione, il Santo nel vedere un mendicante seminudo patire il freddo durante un acquazzone, gli donò metà del suo mantello; poco dopo incontrò un altro mendicante e gli regalò l’altra metà del mantello: subito dopo, il cielo si schiarì e la temperatura si fece più mite.
L’Estate di San Martino indica un eventuale periodo autunnale in cui, dopo le prime gelate, si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore.
Nell’emisfero australe il fenomeno si osserva in tardo aprile – inizio maggio, mentre nell’emisfero boreale a inizio novembre.
La parrocchia di Villareggia ha aperto i festeggiamenti della festa patronale sabato pomeriggio con la santa Messa vigiliare presieduta, su invito del Parroco Don Alberto Carlevato, da Don Massimo Rocca arciprete di Borgomasino e animata dal coro parrocchiale di Mazzè.
Domenica mattina il Santo patrono ha percorso le vie del paese durante la processione, preceduta dalla santa messa solenne presieduta da Mons. Lorenzo Piretto, Arcivescovo emerito di Smirne, animata dalla corale Villareggese.
La liturgia di martedì sera, celebrata da Don Stefano Revello, Arciprete di Rivalta, nella giornata in cui la chiesa ricorda San Martino di Tours, è stata animata dalla corale Villareggese.
Don Revello ci ha ricordato di come la figura di questo Santo possa avvicinarci a credere in Dio; San Martino ci aiuti a togliere gli idoli che ci allontano da Dio, ma possa portare le persone a Dio affinché Dio sia al centro della vita di ciascuno di noi. 
Al termine della Santa Messa solenne si è svolta la tradizionale fiaccolata che porta alla chiesa antica dedicata a San Martino.
Dopo la benedizione solenne è stata letta una poesia scritta da un Villareggese dedicata alla chiesa e a San Martino.
Il sindaco, Fabrizio Salono con il sindaco dei Giovani Sara Forloni hanno scoperto questa poesia trascritta in una targa che resta in collina accanto alla panchina gigante dei Cantoni del Palio!
“SAN MARTINO”
Nel buio che avvolge la sera d’autunno / una scia di luci disegna il ritorno. Scende la notte, ma il cuore s’accende / tra fiamme che danzano e il tempo si arrende.
Ogni passo una storia, ogni luce un cammino/ che parla di noi… e di San Martino.
 
Un ringraziamento ai priori della festa: i coscritti della classe 1965 per aver portato avanti la tradizione del nostro paese e per quanto preparato e fatto per la ben riuscita festa patronale. 
Accanto alle liturgie non sono mancati i momenti di festa organizzati dal Comitato Manifestazioni Villareggese: serate culinarie diverse, una di pesce e una più campagnola, così come la musica, una serata più discoteca e una più tradizionale con liscio e balli di gruppo. 
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

 
 

Caricamento