Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

sabato 22 Novembre 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

sabato 22 Novembre 2025

Oggi, 15 novembre

BETANIA DI VISCHE - Il Vescovo Daniele predica gli esercizi spirituali per coloro che Dio "non ritira dal Mondo" - Molto seguita la meditazione che ha avuto per sfondo il Cap. 2 degli Atti degli Apostoli -

 

Occasione offerta dalla Diocesi ai laici, per “fermarsi”, “incontrarsi” e riflettere sulla propria “spiritualità laicale” da vivere in modo personale e comunitario nella vita alla quale siamo chiamati come fedeli laici.

(elisabetta acide)  – Nella vita abbiamo “occasioni importanti” alle quali, a volte, non...

Incontro di formazione proposto dall'Ufficio Catechistico Diocesano

IVREA - Grande partecipazione all'incontro dei Catechisti diocesani per la formazione con Don Andrea Cavallini - Molto importante il tema trattato: "Il senso religioso del bambino - INTEGRALE IN VIDEO - La lezione di Don Cavallini, poi l'omelia di Mons. Daniele Salera e il conferimento del mandato ai Catechisti -

Come proporre la Fede ai bambini ed ai ragazzi in una società secolarizzata?

Un bellissimo clima di attesa e sorrisi di persone che si rivedevano tutte insieme dopo un bel po’ di tempo: ecco come abbiamo vissuto l’incontro dei Catechisti a Ivrea per un momento di formazione e per ricevere il Mandato da...

Molto seguita l'omelia del Parroco, Don Stefano Teisa -

FELETTO - Dalla memoria della consacrazione della chiesa parrocchiale, alla solidarietà attiva per la Chiesa che oggi soffre nel Mondo - Aderendo alla Red Week (Settimana Rossa) “illuminiamo di rosso il mondo per i cristiani perseguitati”

L'8 novembre 1750 il Cardinale Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze consacrò la Chiesa parrocchiale

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Su una pergamena esposta in sacrestia, a...

San Martino, il Vescovo che con il dono del mantello fece fiorire l'estate

VILLAREGGIA - Sempre viva la devozione a San Martino di Tours - Festa patronale di Fede, devozione, amicizia - Un po' di storia e poi la cronaca di giorni intensamente vissuti nella gioia e nella Speranza - La poesia a San Martino - VIDEO E GALLERY

Sempre numerosa la partecipazione di popolo alle iniziative proposte dal Parroco Don Alberto Carlevato

(Testo di Martina Acotto, immagini di  Lucia Carra, Gabriele Bisco, Martina Acotto, Sandro Frola, Claudio Frassà, Mirella Nigra, Paolo e Sara Iorio) –  San Martino di Tours è uno dei Santi più venerati in Occidente. Nato...

Alle giornate di studio quest'anno tenutesi a Torino dal 3 al 7 novembre hanno partecipato più di 150 rappresentanti di Santuari di cui è costellata la Penisola

VEROLENGO / LA MADONNINA - I Rettori ed Operatori dei Santuari italiani riuniti a Torino per il 59° Incontro Nazionale di riflessione e preghiera hanno visitato il Santuario che è punto di riferimento per la spiritualità di un territorio vasto, ai confini tra le Diocesi di Ivrea, Torino, Vercelli, Casale Monferrato - Il Vescovo di Ivrea Mons. Daniele Salera ha portato il saluto - IL VIDEO

Accolti dal Rettore del Santuario Don Valerio D'amico per la Liturgia presieduta da Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo di Assisi e Foligno, concelebrante il Card. Enrico Feroci - 

Si è concluso venerdì 7 novembre il 59° incontro dei Rettori e Operatori dei Santuari italiani che fanno parte del “Collegamento dei Santuari Italiani”, quest’anno riunitisi a Torino, al Valdocco. L’appuntamento si è collocato...

Una chiave per comprendere la vita, orientare le scelte e scoprire la bellezza di un Dio che accompagna e guida ogni persona

RIVAROLO CANAVESE - Il Catechismo, sei anni di cammino per la crescita umana e spirituale di ragazzi e ragazze - Il servizio generoso e appassionato dei catechisti -

Un grazie sincero va ad Anastasia, Suor Angela, Berthe, Donatella, Franca, Francesca, Giulia, Suor Hoda, Laura, al Diacono Livio, Rosaria, Ornella, Raffaele, Robertilla e al Diacono Simone

(Don Antonio Luca Parisi) – Il percorso di catechesi delle Parrocchie di San Giacomo e San...

CUCEGLIO, OZEGNA, AGLIE’, LUSIGLIE’, SAN GIORGIO C.SE – Il pellegrinaggio giubilare di 5 comunità unite

(fabrizio conto) – Pomeriggio ricco di fede e di bellezza quello vissuto lo scorso 18 ottobre al Santuario del Sacro Cuore di Vische dalle Comunità Parrocchiali di Cuceglio, Ozegna, San Giorgio C.se, Agliè e Lusigliè. Le...

Per saperne di più
Caricamento

DIETRO LO SCHERMO di GRAZIELLA CORTESE

Anna

Roma, Seconda Guerra Mondiale. I rastrellamenti nazisti imperversano, violenti. Una donna, Pina,...

Nel giorno della dedicazione della Basilica Lateranense

FELETTO - Giorni di preghiera e memoria - E di concreto aiuto ai diseredati del Mondo - Il Parroco Don Stefano Teisa ha voluto ricordare in particolare tutti quei giovani ragazzi che, appena diciottenni, sul finire della I guerra mondiale, furono chiamati alle armi -

Sostenere i fratelli cristiani perseguitati nel mondo deve diventare, per noi Occidentali, un dovere da assolvere innanzitutto con la preghiera e poi con gesti concreti, anche piccoli, ma fatti con il cuore.

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Nel giorno della dedicazione della Basilica...

RIVAROLO CANAVESE – Venti ragazzi e ragazze ricevono la Santa Cresima dal Vescovo Daniele

Pomeriggio di grande gioia, quello di ieri, sabato 15 novembre a Rivarolo Canavese: è giunto il momento tanto atteso, per il quale 20 ragazzi e ragazze si sono a lungo preparate, seguendo il Catechismo che li ha accompagnati per sei anni, dalla seconda elementare alla seconda media.
Itinerario non soltanto importante sia per l’esperienza di vita parrocchiale, con Catechisti e Catechiste, con i Sacerdoti e Diaconi, sia soprattutto perché permettere di comprendere il significato profondo dei Sacramenti dell’iniziazione cristiana.
E forse non è superfluo che un “ripasso” sia offerto anche a noi, ormai adulti, che ricevemmo la Santa Cresima tanti anni fa.
Così, ecco, cliccando qui, con le parole del Catechismo della Chiesa Cattolica, il secondo dei sette Sacramenti
***
Sabato 15 novembre, dunque, i cresimandi si sono ritrovati in Rivarolo, dapprima (alle 17,15) per un incontro personale con il Vescovo, Mons. Daniele Salera presso la cappella della Scuola Immacolata Concezione: un momento di conoscenza e dialogo che volentieri il Presule ha dedicato ai giovani.
Poco dopo, alle 18, presso la Chiesa parrocchiale di San Giacomo, la Liturgia propria della Confermazione, con le Letture della XXXIII domenica del Tempo Ordinario
Ml 3, 19-20; Sal 97; 2 Ts 3, 7-12; Lc 21, 5-19.
che il Vescovo ha commentato nel corso dell’omelia.
Mons. Salera ha ricordato che la vita è un dono e come tale va custodita; va custodita ogni giorno, facendo scelte giuste, aiutati dal discernimento.
Ma anche la Fede è un dono e anche la Fede ha bisogno di essere custodita, va “innestata”; innestata nella Chiesa. La Fede che non sia innestata nella Chiesa è destinata a perdersi.
Per custodire appieno il dono della Fede dobbiamo fare nostro il dono del “timor di Dio”, che non è “avere paura” di Dio, ma significa riconoscerci figli di un Padre, riconoscere in Lui il Creatore.
Così, dobbiamo riconoscere che non siamo noi il centro dell’Universo, che la nostra vita si gioca con la relazione con un “Altro” (con la A maiuscola), che è più grande.
Sicchè il timore di Dio permette di vivere nella giusta relazione il rapporto con Lui e poi anche il rapporto con tutti gli altri.
Il terzo punto toccato dall’insegnamento di Mons. Salera è che è possibile custodire la vita quando si diventa capaci di donarla.
Dunque, la vita che è un dono, si custodisce donandola per gli altri, proprio come ha fatto Gesù per noi, per il riscatto dei nostri peccati.
***
La Liturgia, presieduta dal Vescovo, è stata concelebrata dal Parroco Don Raffaele Roffino e dal Vice Parroco, Don Antonio Luca Parisi, assistendo il Diacono Livio Bellino.
Molto apprezzati i canti offerti dalla Corale parrocchiale diretta dalla Signora Elena Geranio; all’organo il Maestro Arnaldo Conta Canova, al flauto traverso la Signora Anita Zuffi.
***
Ma vediamo ora i “protagonisti” di questa giornata, i giovani che hanno ricevuto la Santa Cresima.
Sono stati venti:
Bellu Rebecca, Brienza Sofia, Cognini Francesco, Crepaldi Ada, Cuciniello Caterina e Nicola, D’Ambrosi Francesco, Dolce Luca, Donetti Aaron, Forzano Francesca, Gallinatti Leonardo, Gandolfo Carlo e Michele, Lerose Gabriele Antonio, Moretto Elia, Naretto Margherita, Pavani Matteo, Ronchetto Mia, Salmeri Caterina e Terrando Leonardo.
Tutti formati dai Catechisti Laura Tonso e Raffaele Maggio.
**
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***
 

IVREA – La città ospita la prima edizione di un confronto nazionale tra le città che organizzano grandi eventi

Ivrea si prepara ad accogliere un appuntamento di grande rilievo culturale e sociale: venerdì 5 dicembre, alle ore 17.30, il Teatro Giacosa ospiterà la prima edizione di un confronto nazionale dedicato ai grandi eventi urbani.
Un incontro unico nel suo genere che vedrà protagoniste tre città simbolo della tradizione italiana – Ivrea, Siena e Asti – unite dal filo conduttore delle loro manifestazioni storiche: lo Storico Carnevale di Ivrea, il Palio di Siena e il Palio di Asti.
Queste feste popolari, profondamente radicate nella memoria e nel vissuto delle rispettive comunità, rappresentano molto più di un evento: sono catalizzatori di identità collettiva, occasioni di partecipazione autentica e motori di coesione sociale.
Ogni anno mobilitano migliaia di persone e trasformano le città in palcoscenici collettivi dal forte valore simbolico e culturale.
L’iniziativa, intitolata “Ivrea, Asti, Siena – 3 esperienze a confronto.
Gli spazi urbani: modelli organizzativi nei grandi eventi”, sarà condotta dalla giornalista di Radio24 Laura Bettini, voce autorevole del giornalismo nazionale, che accompagnerà il dibattito con la sua sensibilità e competenza.
L’appuntamento segna l’avvio di un percorso destinato a consolidarsi e ad ampliarsi negli anni, con l’obiettivo di coinvolgere progressivamente altre città italiane e internazionali, creando un vero e proprio network di esperienze e buone pratiche.
«Mettere a confronto tre città che vivono manifestazioni così identitarie e complesse è un’opportunità rara: significa imparare gli uni dagli altri e valorizzare ciò che rende unici i nostri territori. Ivrea è orgogliosa di essere promotrice di questo percorso e di ospitare un dialogo che guarda al futuro, alla cooperazione e alla crescita condivisa. Desidero ringraziare la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e Società Canavesana Servizi, con le quali la Città collabora da anni in modo proficuo e costruttivo: attraverso il loro operato riescono ogni anno a far sembrare facile ciò che in realtà è straordinariamente complesso», dichiara il Sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore.
Il confronto si articolerà in due momenti: una prima parte dedicata al valore simbolico, culturale e antropologico delle feste popolari, che incarnano la memoria storica e la vitalità delle comunità; e una seconda parte di taglio più tecnico, focalizzata sulle sfide organizzative che rendono possibili eventi di tale portata. Saranno affrontati i temi della logistica, della sostenibilità, del coordinamento tra enti e forze dell’ordine e delle strategie operative maturate nel tempo da ciascuna città.
Ivrea porterà come contributo concreto l’esperienza della Società Canavesana Servizi che ogni anno garantisce la trasformazione e il ripristino rapidissimo della città durante lo Storico Carnevale. A rappresentare Ivrea interverranno, dunque, il Sindaco Matteo Chiantore, il Presidente della Fondazione Storico Carnevale di Ivrea Alberto Alma e il Presidente della Società Canavesana Servizi Calogero Terranova, offrendo uno sguardo diretto sulla complessità organizzativa e sull’impatto sociale del Carnevale, uno degli eventi più iconici del panorama nazionale.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico fino a esaurimento posti.
L’iscrizione all’evento potrà essere effettuata tramite QR code o link dedicato, pubblicato sui siti e sui canali social ufficiali della Città di Ivrea, della Fondazione Storico Carnevale di Ivrea e di S.C.S.
Per partecipare all’evento compilare il modulo al link seguente.
accesso gratuito, posti limitati
https://forms.gle/oxgztfd963t2zzpz6
Redazione Web

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

CANAVESE – Al cinema nel weekend

Cuorgnè, Cinema Margherita
DAL 21 al 24 novembre
IL MAESTRO
Orario: venerdì e sabato 21.15; domenica 16.30-21; lunedì 18.30
Sabato 22 e domenica 23 novembre
PAW PATROL – MISSIONE NATALE
Orario: sabato 17; domenica 15
Domenica 23 novembre
5 SECONDI
Orario: 18.45
Lunedì 24 e martedì 25 novembre
TOKIO GODFATHERS
Orario: lunedì 21.15; martedì 18.30
Mercoledì 26 novembre
ZOOTROPOLIS 2
Orario: 18.30-21
Due Città al Cinema
Martedì 25 novembre
LEE MILLER
Orario: 21.15
Ivrea, Cinema Politeama
Dal 21 al 24 novembre
WICKED 2
Orario: feriali 21; sabato 18.30-21; domenica 16-18.30-21
Martedì 25 novembre
K2 – LA GRANDE CONTROVERSIA
Orario: 17.30-21
Effetto Cinema
Mercoledì 26 e giovedì 27 novembre
DI LÀ DAL FIUME E TRA GLI ALBERI
Orario: mercoledì 15-17.30-21; giovedì 19-21.30
Ivrea, Cinema Splendor Boaro
Dal 20 al 24 novembre
NOW YOU SEE ME 3
Orario: feriali 21; sabato 19.30-21.30; domenica 14.45-19.30
Dal 21 al 23 novembre
IL MAESTRO
Orario: venerdì 18.30; sabato e domenica 17
Sabato 22 novembre
IL ROBOT SELVAGGIO
Orario: 15
Domenica 23 e lunedì 24
DRACULA – L’AMORE PERDUTO
Orario: domenica 21.30; lunedì 18.30
Cineclub
Martedì 25 e giovedì 27 novembre
FAMILIA
Orario: martedì 15-17.10-19.20-21.30; giovedì 15.30-17.40
Valperga, Cinema Ambra
Sala 1 e Sala 2
Dal 20 al 24 novembre
NOW YOU SEE ME 3
Orario: giovedì 21; feriali 21.30; sabato 21.15; domenica 16.45-21.30
WICKED – PARTE 2
Orario: giovedì 21; feriali 21.30; sabato 16-21.15; domenica 18-20.45
Dal 21 al 24 novembre
LA VITA VA COSÌ
Orario: feriali 19; sabato 18.45; domenica 15.30
THE SMASHING MACHINE
Orario: feriali 19; sabato 18.30; domenica 19.15
Sabato 15 e domenica 16 novembre
PAW PATROL – MISSIONE NATALE
Orario: sabato 16.30; domenica 15

Il maestro (di Graziella Cortese)

Dopo l’overdose di sfide epocali tra il nostro campione Jannick Sinner e Carlos Alcaraz, è ancora tempo di tennis. In questo momento sembra essere diventato lo sport nazionale. Il regista Di Stefano, con la pellicola di questa settimana, ci porta in un tempo trascorso, ma ancora vivo nei ricordi di molti: fine degli anni ’80, è ancora tempo di Adriano Panatta, ma soprattutto di Björn Borg e John McEnroe.
Roma. Felice Milella è un ragazzino di 13 anni, con una famiglia semplice: ma il papà Pietro incombe con un sogno, suo figlio dovrà diventare un campione di tennis, anzi il più grande campione di sempre.
Era il sogno del papà, in realtà. Ma che importa? Quando non si riesce a realizzare ciò che si pensa da una vita, perché non riversare le proprie aspirazioni sulle persone più vicine? In questo caso Felice, che è un ragazzino sì dotato, e ama giocare a tennis con i compagni.
Ma cosa succede quando la racchetta non risponde completamente ai suoi sforzi? Ecco che allora il babbo trova una soluzione: affidarlo a un maestro, un insegnante, campione di tennis, un esperto del Foro Italico… Raul Gatti. Da un po’ di tempo ha abbandonato le competizioni, ma nulla può fermare l’ambizione di papà, che è convinto di aver trovato la gallina dalle uova d’oro. Gatti ha messo un annuncio sul giornale, formerà nuovi talenti: ecco l’occasione perfetta.
In realtà anch’egli ha avuto alcuni problemi di salute, ed è stato dimesso da poco da un ospedale psichiatrico.
Il gioco, il successo, l’ambizione. Sono alcuni temi su cui ruota l’ultimo film di Di Stefano, che abbiamo già conosciuto in “L’ultima notte di Amore”, sempre con Favino (che è ancora bravissimo). Lo sguardo inebetito dell’attore verso ciò che sta accadendo, a Raul stesso e al mondo, è forse il simbolo più eloquente del messaggio del film.
 
Il Maestro
di Andrea Di Stefano
paese: Italia 2025
genere: drammatico
interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Edwige Fenech, Valentina Bellè
durata: 2 ore e 5 minuti
giudizio: interessante-bello

MONTANARO – Torna la Fiera di Santa Cecilia tra divertimento e impegno sociale

Torna sabato 22 novembre a Montanaro  la Fiera di Santa Cecilia, un evento promosso dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco che unisce tradizione agricola, cultura popolare, sapori del territorio e impegno sociale in una giornata imperdibile per residenti e visitatori.
Nata come appuntamento contadino dedicato al mondo agricolo e al bestiame, oggi la fiera, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino, conserva il suo spirito originario arricchendosi con una mostra mercato agricola e zootecnica, il mercatino con prodotti tipici, artigianato e abbigliamento, gli stand gastronomici con i piatti della tradizione piemontese, le degustazioni e le dimostrazioni della preparazione dei canestrelli, la degustazione delle frittelle di mele, la musica popolare, gli intrattenimenti e le attività per le famiglie.
 Il centro del paese si animerà fin dal mattino con bancarelle, vetrine a tema, profumi autunnali e suoni che evocano un passato rurale ancora molto vivo.
Alle 15 nell’oratorio parrocchiale il Mago Sereno proporrà il suo spettacolo “Sereno Monster – Agenzia Spaventi”, mentre “Il Viandante dei Sogni” proporrà illusionismo e magia nelle vie del paese.
Si potranno degustare lo zucchero filato, le crepes e le bevande calde, si potranno acquistare i panettoni solidali per sostenere la Croce Rossa, ci saranno l’intrattenimento musicale della Savenca Folk Band, il “Balloon Walking Party e la tradizionale polentata con merluzzo, spezzatino e fagioli con le cotiche.
Alle 15,30 alla Cà Mescarlin la Croce Rossa di Montanaro, l’Unione Sindacale Italiana Carabinieri e l’associazione Hope Running terranno un incontro sul tema della violenza di genere, intitolato “Parole che spezzano il silenzio”.
Redazione Web
TemplateTemplate

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento