Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

mercoledì 26 Novembre 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

mercoledì 26 Novembre 2025

Oggi, 15 novembre

BETANIA DI VISCHE - Il Vescovo Daniele predica gli esercizi spirituali per coloro che Dio "non ritira dal Mondo" - Molto seguita la meditazione che ha avuto per sfondo il Cap. 2 degli Atti degli Apostoli -

 

Occasione offerta dalla Diocesi ai laici, per “fermarsi”, “incontrarsi” e riflettere sulla propria “spiritualità laicale” da vivere in modo personale e comunitario nella vita alla quale siamo chiamati come fedeli laici.

(elisabetta acide)  – Nella vita abbiamo “occasioni importanti” alle quali, a volte, non...

Incontro di formazione proposto dall'Ufficio Catechistico Diocesano

IVREA - Grande partecipazione all'incontro dei Catechisti diocesani per la formazione con Don Andrea Cavallini - Molto importante il tema trattato: "Il senso religioso del bambino - INTEGRALE IN VIDEO - La lezione di Don Cavallini, poi l'omelia di Mons. Daniele Salera e il conferimento del mandato ai Catechisti -

Come proporre la Fede ai bambini ed ai ragazzi in una società secolarizzata?

Un bellissimo clima di attesa e sorrisi di persone che si rivedevano tutte insieme dopo un bel po’ di tempo: ecco come abbiamo vissuto l’incontro dei Catechisti a Ivrea per un momento di formazione e per ricevere il Mandato da...

Molto seguita l'omelia del Parroco, Don Stefano Teisa -

FELETTO - Dalla memoria della consacrazione della chiesa parrocchiale, alla solidarietà attiva per la Chiesa che oggi soffre nel Mondo - Aderendo alla Red Week (Settimana Rossa) “illuminiamo di rosso il mondo per i cristiani perseguitati”

L'8 novembre 1750 il Cardinale Carlo Vittorio Amedeo delle Lanze consacrò la Chiesa parrocchiale

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Su una pergamena esposta in sacrestia, a...

San Martino, il Vescovo che con il dono del mantello fece fiorire l'estate

VILLAREGGIA - Sempre viva la devozione a San Martino di Tours - Festa patronale di Fede, devozione, amicizia - Un po' di storia e poi la cronaca di giorni intensamente vissuti nella gioia e nella Speranza - La poesia a San Martino - VIDEO E GALLERY

Sempre numerosa la partecipazione di popolo alle iniziative proposte dal Parroco Don Alberto Carlevato

(Testo di Martina Acotto, immagini di  Lucia Carra, Gabriele Bisco, Martina Acotto, Sandro Frola, Claudio Frassà, Mirella Nigra, Paolo e Sara Iorio) –  San Martino di Tours è uno dei Santi più venerati in Occidente. Nato...

Alle giornate di studio quest'anno tenutesi a Torino dal 3 al 7 novembre hanno partecipato più di 150 rappresentanti di Santuari di cui è costellata la Penisola

VEROLENGO / LA MADONNINA - I Rettori ed Operatori dei Santuari italiani riuniti a Torino per il 59° Incontro Nazionale di riflessione e preghiera hanno visitato il Santuario che è punto di riferimento per la spiritualità di un territorio vasto, ai confini tra le Diocesi di Ivrea, Torino, Vercelli, Casale Monferrato - Il Vescovo di Ivrea Mons. Daniele Salera ha portato il saluto - IL VIDEO

Accolti dal Rettore del Santuario Don Valerio D'amico per la Liturgia presieduta da Mons. Domenico Sorrentino, Arcivescovo di Assisi e Foligno, concelebrante il Card. Enrico Feroci - 

Si è concluso venerdì 7 novembre il 59° incontro dei Rettori e Operatori dei Santuari italiani che fanno parte del “Collegamento dei Santuari Italiani”, quest’anno riunitisi a Torino, al Valdocco. L’appuntamento si è collocato...

Una chiave per comprendere la vita, orientare le scelte e scoprire la bellezza di un Dio che accompagna e guida ogni persona

RIVAROLO CANAVESE - Il Catechismo, sei anni di cammino per la crescita umana e spirituale di ragazzi e ragazze - Il servizio generoso e appassionato dei catechisti -

Un grazie sincero va ad Anastasia, Suor Angela, Berthe, Donatella, Franca, Francesca, Giulia, Suor Hoda, Laura, al Diacono Livio, Rosaria, Ornella, Raffaele, Robertilla e al Diacono Simone

(Don Antonio Luca Parisi) – Il percorso di catechesi delle Parrocchie di San Giacomo e San...

CUCEGLIO, OZEGNA, AGLIE’, LUSIGLIE’, SAN GIORGIO C.SE – Il pellegrinaggio giubilare di 5 comunità unite

(fabrizio conto) – Pomeriggio ricco di fede e di bellezza quello vissuto lo scorso 18 ottobre al Santuario del Sacro Cuore di Vische dalle Comunità Parrocchiali di Cuceglio, Ozegna, San Giorgio C.se, Agliè e Lusigliè. Le...

Per saperne di più
Caricamento

DESCRITTI CON PRECISIONE NON FURONO PERÒ USATI DALL’ARMATA FRANCESE CHE CAPITOLÒ NEL 1706

17 guadi sulla Dora per proteggersi dai francesi

La relazione anonima, oggi all’Archivio di Torino, fu inviata a Vittorio Amedeo II

(di Fabrizio Dassano)

I primi del XVIII secolo videro una nuova, enorme guerra che sconvolse gran parte d’Europa non...

PONT CANAVESE – Festa della “Virgo Fidelis”, testimonianza di un triplice fedeltà, alla Legge, a Dio, all’uomo

(giancarlo guidetti) – Chiesa gremita presso la parrocchia di S. Costanzo di Pont Canavese per la celebrazione della festa della “Virgo Fidelis ” patrona dell’ Arma dei Carabinieri, sabato 22 novembre 2025, per la giurisdizione della Compagnia di Ivrea della “Benemerita”.
La Madonna, Madre di Dio e dell’umanità, dunque, Patrona dell’Arma dei Carabinieri, dell’Arma percepita come il presidio di legalità e sicurezza, non meno che di ascolto, più vicina al cittadino, alle municipalità, anche per la sua vasta articolazione territoriale.
La ricorrenza fu istituita da Papa Pio XII l’11 novembre 1949.
Dunque, una festa “giovane”, donata dalla Chiesa nell’immediato Dopoguerra, cogliendo una viva sintonia con il sentire del popolo di Dio, ancora tormentato dal ricordo, tutt’altro che elaborato ed ancor meno “metabolizzato” dalla memoria, della tragedia della guerra.
E, nella Seconda Guerra Mondiale, illustrarono doti di eroismo i Carabinieri, nell’ epica Battaglia di Culqualber conclusasi, dopo tre mesi di combattimenti (ci ritorneremo tra poche righe), proprio il 21 novembre 1941.
***
E’ sempre la pietà popolare ad inverare una sorta di “magistero” che nasce dal cuore (meglio dir così che “dal basso”) quando avverte – così nel corso dei secoli – come propria una ricorrenza la cui radice, comunque permeata di fede autentica, non attinge dalla Sacra Scrittura, bensì da narrazioni evangeliche “apocrife”, ma non per questo giudicate dalla Chiesa come falsa dottrina.
Si tratta, come sappiamo, della Presentazione di Maria al Tempio.
Invero, le numerose iridescenze che richiamano alla nostra devozione la figura di “Maria Bambina”, altro non fanno che aiutarci a meditare il mistero di una umanità che è tale in tutte le sue fasi (dalla Natività, fino alla “dormitio Virginis Mariae”) e, tuttavia, Lei sola nell’umanità, preservata dal peccato originale in previsione di quella maternità divina che ci avrebbe reso fratelli del Salvatore e – anche se dimostriamo così spesso di non comprenderlo – fratelli tra noi: figli di un unico Padre.
Nel giorno del 21 novembre, dunque, convergono tre canoni di riflessione e memoria: l’istituzione del patronato di Maria per l’Arma dei Carabinieri, la festa della presentazione di Maria al tempio e la fine di quella battaglia di Culqualber in Etiopia che, pur nell’esito infausto, illustrò l’eroismo dei Carabinieri. Eroismo che fu subito riconosciuto anche dal nemico vincitore.
Battaglia combattuta nella zona di Gondar in Etiopia dal 6 agosto al 21 novembre 1941 fra italiani e britannici; tale fu il valore con cui si immolarono i Militi dell 1° Gruppo Mobilitato dei Carabinieri, che ai pochi sopravvissuti, gli avversari, tributarono l’ onore delle armi.
La bandiera dell’ Arma dei Carabinieri fu insignita della medaglia d’oro al valore militare.
Come ieri, anche ai nostri giorni innumerevoli sono i campi di battaglia in cui si cimentano i nostri Militari: atti di eroismo, sacrifici, fedeli a quei veri valori fondamentali, a difesa, anche a costo della propria incolumità, dei cittadini contro ogni tipo di sopruso.
Tanti, troppi sono i militari che hanno pagato dando il loro contributo contro ogni tipo di violenza,  lasciando vedove ed orfani.
La celebrazione si unisce, anche alla ” Giornata dell’ Orfano ” Ente nato nel 1848 sostenuto da contributi volontari dell’ Arma, una delle più antiche e concreta espressione di solidarietà dell’ Istituzione, che si dedica all’ assistenza, al sostegno, alla crescita ed alla formazione degli Orfani dei Militari dell’ Arma dei Carabinieri.
Una festa, ancora, profondamente legata alla nostra terra, il Piemonte, che in fondo è anche al culla dell’ Arma dei Carabinieri, di cui la Vergine è Patrona.
Fu, infatti, un Ordinario Militare originario di Cavallerleone, in provincia di Cuneo, l’Arcivescovo Carlo Alberto Ferrero, a comporre la “Preghiera del Carabiniere”, lettura immancabile nella Liturgia che consacra questo giorno all’impegno ed al sacrificio dei Militi dell’Arma, la Benemerita
La S. Messa presieduta a Pont dal cappellano militare Tenente Colonnello Don Diego Maritano concelebrata dal parroco Don Gian Paolo Bretti e dal Diacono Maurizio Rastello, (il nostro video ne ripropone un’ampia sintesi) ha vissuto momenti di rara intensità.
Non è mancata la partecipazione, oltre che della comunità di fedeli, della locale corale, ai tanti militari, dei rappresentanti delle Istituzioni civili, di Regione, Provincia dei tanti Sindaci del territorio e delle tante Associazioni.
E’ proprio la presenza di molte “fasce Tricolori” a testimoniare efficacemente, meglio delle parole, il legame tra le Comunità locali e le Stazioni dei Carabinieri che costellano province e regioni.
Per tutti i Sindaci del territorio ha portato un apprezzato saluto il Primo Cittadino di Pont Canavese, Paolo Coppo.
A tutti il nostro Grazie, ma ci sia concesso il nostro grazie particolare al Cap. Armir Gjeci Comandante della Compagnia di Ivrea (alla sua prima uscita) che, in occasione della lettura della ” Preghiera del Carabiniere ” a nome di tutti i militari, ha rinnovato invocazione di aiuto e protezione, di promessa di fedeltà (nei secoli fedele).
La fedeltà valore fondamentale che tutti siamo invitati a testimoniare, ricordando in particolare il ruolo dell’Arma nell’assicurare sempre ai cittadini legalità e sicurezza.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

 

VIABILITÀ – Verrua Savoia e Crescentino – Prosegue nei tempi stabiliti la manutenzione straordinaria del ponte sul Po sulla provinciale 107

È confermato che termineranno nel mese di settembre dell’anno prossimo le operazioni di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale conservativo del ponte sul Po che collega Verrua Savoia con Crescentino, lungo la Strada Provinciale 107 di Brusasco.
L’impresa appaltatrice ha formalmente presentato il cronoprogramma esecutivo aggiornato, che prevede il rispetto dei tempi contrattuali.
La Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana, tramite la direzione lavori, continuerà a monitorare l’andamento delle attività, sollecitando l’impresa affinché venga assicurata la massima efficienza operativa possibile.
L’attuale fase lavorativa, che prevede il senso unico alternato e interessa anche l’incrocio tra la Provinciale 107 e la 111, sarà conclusa entro il mese di gennaio.
Le lavorazioni verranno poi traslate verso Crescentino, con l’installazione di un semaforo a due vie per un tratto di 150 metri sul lato di valle, per consentire la prosecuzione della posa delle mensole in sporgenza sul lato a valle del fiume.
Per la fine del mese di febbraio, è previsto il ribaltamento sul lato di monte delle attività cantieristiche, che prevederanno nuovamente il semaforo a tre vie per circa due mesi, tornando a interessare la zona dell’intersezione con la SP 111. Conclusa tale fase, il cantiere verrà spostato nuovamente, sempre sul lato a monte, nel tratto successivo verso Crescentino, con la reinstallazione del senso unico a due corsie.
Il percorso critico, a livello di cronoprogramma, riguarda la realizzazione degli sbalzi per la pista ciclabile e delle relative opere di finitura. I getti su mensola a sbalzo oggetto di uno specifico collaudo e di una prova di carico.
Allo stato attuale sono state concluse tutte le lavorazioni di recupero conservativo della muratura, con la sostituzione dei mattoni danneggiati e il risanamento corticale delle colte in calcestruzzo, la sigillatura dei giunti murari, il lavaggio dei paramenti murari e dei monoliti in pietra e il trattamento idrorepellente finale. A causa dell’imbrattamento delle pile del ponte, si è dovuto procedere alla rimozione dei graffiti.
Il semaforo di cantiere attualmente installato è pienamente funzionale e non rappresenta un ostacolo tecnico al flusso dei veicoli. Le criticità percepite dagli utenti derivano in larga parte da comportamenti non conformi alle norme di circolazione, in particolare dal mancato rispetto delle fasi semaforiche, che incide negativamente sul regolare deflusso del traffico.
I tempi del semaforo sono definiti sulla base della tipologia e dell’intensità del traffico, al fine di garantire un equilibrio tra il deflusso dei veicoli e i tempi di attesa.
A seguito delle segnalazioni pervenute su tempi di attesa eccessivi, è stata avviata un’indagine per il conteggio dei veicoli, la verifica del tempo medio di attesa e dell’eventuale presenza di picchi di traffico.
Il monitoraggio consentirà di valutare, qualora necessario, l’eventuale introduzione di ausiliari del traffico, così da mitigare le situazioni più problematiche.
Redazione Web
Lavori ponte SP 107 Verrua Savoia repertorioLavori ponte SP 107 Verrua Savoia repertorioLavori ponte SP 107 Verrua Savoia repertorioLavori ponte SP 107 Verrua Savoia repertorio

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

STRADECITTÀMETROTO – Pont Canavese: interruzioni per lavori sulla provinciale 46

A Pont Canavese, la strada provinciale 46 di Frassinetto è chiusa dal km 3+000 al km 5+800 fino a venerdì 28 novembre nella fascia oraria 7-19, per lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione.
È consentito il transito unicamente al trasporto pubblico locale, che avverrà secondo i seguenti orari: dalle 8,10 alle 8,20, dalle 14,10 alle 14,20 e dalle 17,10 alle 17,20.
A San Gillio, la strada provinciale 8 di Druento sarà chiusa dal km 16+600 al km 17+100 domani, mercoledì 26 novembre, nella fascia oraria 8.30-18, per lavori di posa di una condotta idrica in attraversamento alla strada. La deviazione sul percorso alternativo sarà segnalata sul posto.
A Giaveno si stanno concludendo, in anticipo rispetto a quanto annunciato, i lavori di rappezzatura della pavimentazione sulla Sp 193 della Colletta, e dalla serata di oggi la strada sarà nuovamente percorribile anche nel tratto dal km 7 al km 10+600 (borgata Case Cont).
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

PAVONE CANAVESE – Nel fine settimana doppio appuntamento culturale

Il Comune di Pavone Canavese, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale Alfredo D’Andrade e con la proprietà del castello, celebra il centodecimo anniversario dalla scomparsa dell’architetto Alfredo D’Andrade con una giornata culturale celebrativa in programma domenica 30 novembre.
L’evento in programma nel prestigioso maniero, che fu ristrutturato dall’architetto stesso, coinvolge l’intera cittadinanza.
La giornata si aprirà alle 9 con l’accoglienza dei partecipanti, a cura del gruppo teatrale Lo Zodiaco.
La mattinata sarà dedicata a cerimonie e presentazioni: si terranno la premiazione del concorso internazionale e del premio editoriale Amilcare Solferini, seguita dalla presentazione delle stele per il Centro Polifunzionale di Pavone Canavese e del libro “LIX a.C. – Complotto a Eporedia” di Davide Giglio Tos. 
Nel pomeriggio, i partecipanti potranno apprezzare le visite al castello, dove saranno accolti idealmente da Alfredo D’Andrade e dalla moglie Costanza Brocchi.
Sarà inoltre presentato il progetto artistico d’andradiano curato dall’associazione “Alfredo D’Andrade per la cultura del bello”.
La giornata si concluderà con la Messa celebrativa nella chiesa di San Pietro alle 17,30.
Nel corso della giornata, il Castello di Pavone ospita la premiazione dell’ottava edizione del Concorso Letterario Internazionale Amilcare Solferini.
Anche quest’anno sono tante le iniziative collaterali che si terranno all’interno della biblioteca di Pavone Canavese, dal percorso fotografico del fotografo Igor Gribaldo alla mostra di disegni dell’artista Elvin Iorio.
Amilcare Solferini, pseudonimo di Vittorio Actis Dato, nato a Torino il 27 marzo 1837 e morto nel capoluogo piemontese il 20 aprile 1929, è stato scrittore, poeta e commediografo italiano.
Le sue opere, prevalentemente in dialetto piemontese, lo hanno reso un punto di riferimento della cultura sabauda.
Nel corso della sua vita, ha messo radici nella zona di Rodallo, diventando un simbolo della cultura locale.
È stato anche direttore della rivista ‘L Birichin.
A riconoscimento del suo contributo culturale, il Comune di Torino gli ha intitolato una via nel quartiere Parella.
Sulla sua scia, Rodallo non ha perso l’occasione di celebrarlo nel migliore dei modi con un concorso letterario a lui dedicato.
Negli anni, il concorso è cresciuto, e da evento territoriale si è trasformato in manifestazione nazionale, accogliendo poeti da tutta Italia e generando un’importante ricaduta turistica sul territorio.
Padrino d’eccezione dell’edizione 2025 del concorso sarà l’artista Alessandro Bulgini, direttore artistico di Flashback Habitat.
Redazione Web

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Caricamento