Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

lunedì 13 Ottobre 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

lunedì 13 Ottobre 2025

Ha concelebrato il Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera, con il parroco Don Valerio D'Amico

VEROLENGO MADONNINA - Per la novena in preparazione della Festa del Santuario ospite il Card. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino - Molto seguita l'illuminante omelia (integrale in video) che ha offerto una lezione semplice e persuasiva su cosa voglia dire essere veri discepoli di Gesù  - IL VIDEO E LA GALLERY

Ancora molti appuntamenti che si possono leggere qui

Novena in preparazione della Festa della Madonnina, il Santuario mariano che è punto di riferimento spirituale non soltanto per Verolengo, ove sorge, ma anche per una comunità assai più vasta, che si estende dal Canavese, al...

Ieri, 4 ottobre, Solennità di San Francesco d'Assisi, Patrono d'Italia

PONT CANAVESE - Don Gian Paolo Bretti, nuovo Parroco di Santa Maria Assunta e San Costanzo - L'abbraccio del popolo di Dio, l'omaggio delle Istituzioni - Santa Messa presieduta dal Vescovo di Ivrea, Mons. Daniele Salera - VIDEO DI 40 minuti con un'ampia sintesi della Liturgia - La gallery

Unanime la riconoscenza per Don Aldo Vallero, che ha servito la comunità per oltre 50 anni

Nel giorno in cui la Chiesa celebra la Solennità di San Francesco, Patrono d’Italia, è certamente un dono particolare della Provvidenza iniziare un ministero pastorale così importante come quello di Parroco (Pievano) presso una...

Ieri 4 ottobre a Pianezza

REGIONE ECCLESIASTICA PIEMONTESE - Incontro dei delegati diocesani del Cammino Sinodale  - Messi a punto gli emendamenti al Documento di Sintesi, in un clima di autentica e cordiali sinodalità 

 

 

Appuntamento a Roma per la Terza Assemblea Sinodale dei giorni 24-26 ottobre 2025

(elisabetta acide) – Sabato 4 ottobre a Pianezza, presso Palazzo Lascaris, si è svolto...

Nella ricorrenza della Madonna del Santo Rosario

BORGO REVEL - L'abbraccio della Parrocchia di S.Anna al Vescovo Daniele - Il Presule ha voluto conoscere questa bella realtà, al confine della Diocesi, ma tutt'altro che... "periferica" - Video e gallery

Il saluto e i doni dei bambini, che hanno dialogato con il Vescovo, molto attento alle loro parole

(elisabetta acide) – L’occasione per l’attesa e graditissima visita del Vescovo di Ivrea,...

Sabato 4 ottobre, lungo un itinerario che ha svelato la bellezza di un territorio amico

AGLIE', CUCEGLIO, OZEGNA, SAN GIORGIO - In cammino sinodale tra i 4 Santuari mariani - Splendida giornata di grande significato per l'inizio dell'Anno pastorale - Nel giorno di San Francesco, celebrata l'umiltà - Momenti di vita in comune nella gioia e nell'affidamento a Maria - Integrale nel VIDEO l'omelia di Don Luca Meinardi - Gallery di 120 immgini - 

Madonna delle Grazie, Beata Vergine Addolorata, Madonna del Bosco e Misobolo

(fabrizio conto) –  Tutti uniti nel cammino sinodale, pellegrini di speranza con Maria. Nell’anno del Giubileo ed a poca distanza dal l’assemblea diocesana, le comunità parrocchiali di Cuceglio, Ozegna, San...

Santa Messa presieduta da Padre Alessandro Codeluppi C.O.

FELETTO - Marcia e prega 2025 - Una comunità in Cammino giubilare al Santuario di Belmonte -  I piloni dei 15 misteri del Rosario, posizionati ad intervalli regolari sul lato a monte del tracciato, hanno scandito la camminata e le preghiere dei fedeli in un’affascinante connessione tra natura e spiritualità - GALLERY E FILMATI

Sulla via del ritorno, un piccolo gruppo ha condiviso il cibo preparato a casa sulle panchine di pietra del Campass -

(gabriella franzino – edy guglielmetti) – Passo dopo passo sabato 11 ottobre, i...

Che dire? - Tutto veramente "Tov"

BORGO REVEL - "Giubileo Experience"  - Che cos'è la bellezza? - Condivisione, gioia, fantasia, studio della Parola di Dio, arte, intelligenza - Grande occasione offerta dalla Parrocchia di Sant'Anna a tutta la comunità, che presto sarà esportata a Crescentino - Rivediamo parte dello spettacolo con il VIDEO di oltre un'ora e la gallery -

Dall'alto, San Pietro e la Samaritana, guardano quaggiù e paiono domandarsi: cosa non ha funzionato?

Che cos’è la bellezza? La domanda ha impegnato filosofi e pensatori di tutti i tempi e la risposta che dà la Sacra Scrittura sussume ogni significato ulteriore nell’unica e originale, persuasiva ricerca di senso: “E Dio vide che...

Caricamento

Ecco, soccombe colui che non ha l'animo retto, mentre il giusto vivrà per la sua fede

PAROLA DI DIO - Letture dalla Liturgia nella XXVII Domenica del Tempo Ordinario - "Siamo servi inutili. Abbiamo fatto quanto dovevamo fare" - Commento a cura della Prof. Elisabetta Acide

Dio infatti non ci ha dato uno spirito di timidezza, ma di forza, di carità e di prudenza.

Ab 1,2-3; 2, 2-4 Dal libro del profeta Abacuc. Fino a quando, Signore, implorerò aiuto e non...

Da Misobolo, alla Beata Vergine Addolorata, dai "Tre Ciuchè" alla Madonna del Bosco

AGLIE', CUCEGLIO, OZEGNA, SAN GIORGIO - Insieme ai pellegrini, nell'abbraccio a Maria, Madre di Speranza - In cammino tra i Santuari mariani della Zona Pasorale, per una giornata di fede autentica e di filiale devozione mariana - Seguiteci su questa stessa pagina

Iniziativa di grande significato pastorale, che merita di essere conosciuta

Anche questa è “grande bellezza”, un esempio di devozione mariana sincera e profonda,...

DIETRO LO SCHERMO di GRAZIELLA CORTESE

Familiar touch

La regista del film ha affermato: “Le narrazioni che riguardano gli adulti più anziani sono spesso...

RIVAROLO CANAVESE – Una bella festa per l’inizio dell’Anno oratoriano

(anita zuffi) – Sabato 11 ottobre si è svolta presso i locali dell’Oratorio di San Michele, a Rivarolo Canavese, la tanto attesa festa di inizio anno oratoriano delle Parrocchie di San Giacomo e San Michele, un appuntamento che ha segnato ufficialmente l’inizio del nuovo percorso catechistico per bambini e ragazzi.
La giornata ha preso il via alle ore 15 con l’accoglienza dei bambini appartenenti alle 18 classi di catechismo, accolti da Animatori e Catechisti in un clima di entusiasmo e allegria.
Dopo un momento introduttivo, è stato spiegato il gioco a tappe preparato dagli Animatori, che quest’anno ha avuto come tema l’affascinante mondo di Jurassic Park.
I piccoli partecipanti si sono cimentati in una serie di prove di abilità e ingegno, ispirate alla scoperta dei dinosauri e dell’era Giurassica.
Ogni tappa del gioco è stata pensata per stimolare collaborazione, fantasia e spirito di squadra, trasformando l’Oratorio in un vero e proprio parco preistorico dove imparare divertendosi.
Nel corso del pomeriggio si è svolto anche il primo incontro per i ragazzi di terza media, che iniziano quest’anno il percorso di formazione per diventare Aiuto Animatori, guidati dal Diacono Simone Mezzano.
Un passo importante per molti giovani della comunità, che iniziano così a mettersi al servizio degli altri, seguendo l’esempio di chi li ha accompagnati negli anni precedenti.
Alle ore 16.30, grande momento di convivialità con una merenda comunitaria, preparata con cura e generosità dal gruppo Catechisti, sempre presente nei momenti significativi della vita oratoriana.
La giornata si è conclusa alle 17.30 con la Santa Messa Solenne, presieduta dal Viceparroco Don Antonio Luca Parisi.
Nel corso dell’omelia, Don Antonio ha sottolineato l’importanza del cammino catechistico per la crescita spirituale dei fanciulli, ricordando le figure di Giovanni XXIII, il papa buono, e San Carlo Acutis, giovane santo modello di fede per le nuove generazioni.
La celebrazione è stata animata con entusiasmo dal Coro giovani, diretto da Julia Parla e Rosaria Ciampolillo, che ha reso il momento ancora più sentito e partecipato.
Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti i Catechisti e Animatori, il cui impegno costante e la passione per il servizio alla comunità hanno permesso la riuscita di questa giornata.
L’anno oratoriano si è appena iniziato, ma le premesse sono già cariche di entusiasmo, fede e condivisione.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Convegno diocesano. Giornata Missionaria Mondiale. Domenica 19 ottobre

Convegno diocesano “degli amici della Missione”. Sui passi di Felice Oberto.

ore 14,30 Centro Pastorale (via Varmondo Arborio, 9 Ivrea) Accoglienza
ore 15 Retrospettiva sulla presenza di Ivrea nelle esperienze vissute nel mondo.
Conduce don Gianni Giachino
ore 16 In gruppi, riflettiamo su proposte attuali. Introduce: don Matteo Somà
ore 17 Conclusione in Assemblea
ore 18 Chiesa Cattedrale: celebrazione eucaristica

Per informazioni: Tel. 0125 641097; Whatsaap 347 7764707-E-mail: ivreamissio@hotmail.it

Un “Credo” in cammino: da Nicea ad oggi

Si moltiplicano in tutta Italia e in tutto il mondo le iniziative di commemorazione e studio in occasione del 17° centenario del primo Concilio di Nicea (325-2025). Anche nel nostro territorio sono in previsione alcuni incontri; da segnalare quello che si terrà sabato prossimo 18 ottobre alle ore 15, presso il Castello di Albiano d’Ivrea, organizzato dall’associazione Amici di Adriana Zarri e dalla Fraternità CISV. Un “Credo” in cammino: da Nicea ad oggi, questo il titolo dell’intervento a cura di Carlo Pertusati, della Fraternità CISV, docente di Storia della Chiesa antica, Patrologia ed Ecumenismo.
L’intento dell’incontro è di riflettere sulle circostanze storiche che hanno portato alla convocazione del primo concilio ecumenico della storia e ad una formulazione condivisa del simbolo di fede: il “Credo” che ancora oggi è professato dalla maggior parte delle Chiese, integrato dagli articoli elaborati nel concilio di Costantinopoli (381). “Ma non possiamo fermarci alla storia – fanno sapere gli organizzatori – .Nel corso dei secoli i linguaggi si sono modificati e le acquisizioni teologiche sono cresciute, eppure continuiamo a pregare quelle formule antiche, che meritano di essere ricomprese”.
L’incontro di sabato è aperto a tutti.

Caricamento