(giancarlo guidetti) – Città in festa quella di Rivarolo, per i festeggiamenti in onore di S. Giacomo, non solo in quanto patrono, ma anche per il 250.mo anniversario della dedicazione della Parrocchia al Santo.
Come ascoltiamo nel video, (che comprende anche, integrale, l’omelia del Vescovo, il saluto di Don Raffaele e scampoli della processione), sono 250 anni di storia di una comunità che, forte e certo non immemore del proprio passato, guarda con fiducia al futuro.
Così, nel corso della Celebrazione si è tratteggiato questo momento:
“Nel 1775 era stato l’allora vescovo Giuseppe Ottavio Pochettini che segnò con le dodici croci che richiamano gli apostoli la pareti e i pilastri di questa chiesa; oggi accogliamo il nostro nuovo Vescovo monsignor Daniele Salera, alla sua prima visita ‘ufficiale’ nella nostra città, nel segno di una continuità di fede che ci fa guardare fiduciosi al futuro, forti della lezione di chi ci ha preceduti, della quale siamo chiamati a essere all’altezza”.
Tra i tanti spunti di riflessione che il magistero del Vescovo offre nel corso dell’omelia, quello che forse interpella più “da vicino” ciascuno di noi, il nostro personale cammino di conversione, è tratto dal Vangelo di S.Matteo (20,20-23) che ci parla della madre di Giacomo e Giovanni; a lei piacerebbe vederli assisi l’uno alla destra, l’altro alla Sinistra di Gesù “nel tuo regno”.
Una preoccupazione evidentemente ancora condizionata dal mondo, condizionamento di cui è così difficile liberarsi.
Certamente meglio delle nostre, le parole del Vescovo che è bene ascoltare.
***
Giacomo figlio di Zebedeo e Salome nasce, probabilmente, a Betsaida, località sul lago Genesaret e muore nel 44 d.C. a Gerusalemme. Fratello di Giovanni Apostolo, pescatore, fu messo a morte dal re Erode Agrippa che agli inizi del primo secolo perseguitò alcuni membri della Chiesa e fece uccidere di spada Giacomo; primo apostolo martire, le sue spoglie riposano nella cattedrale di Santiago di Compostela in Spagna.
La biografia del Santo non ci è nota con precisione. Alcuni episodi mostrano come Giacomo con Giovanni e Pietro facesse parte della cerchia dei tre che accompagnarono Gesù durante la sua vita pubblica.
Testimone della Trasfigurazione, della resurrezione della figlia di Giairo e dell’ ultima notte di Gesù al Getsemani; tre situazioni diverse in cui sperimenta in modo diretto la Gloria del Signore; con la resurrezione della figlia di Giairo uno dei miracoli più toccanti compiuti dal Maestro e al Getsemani si trovò di fronte alla sofferenza e all’ umiliazione di Gesù.
Dunque, la festa a Rivarolo Canavese.
Le immagini a cui vi rimandiamo descrivono una celebrazione con la S. Messa e la Processione, che ha unito tutta la città, per giudizio unanime “da incorniciare”.
Guidati da S. E. Mons Daniele Salera, vescovo della diocesi di Ivrea, accolto dall’ affetto e il saluto dei presenti, con don Raffaele Roffino (Arciprete Pievano della Parrocchia di San Giacomo in Rivarolo), don Antonio Luca Parisi, Vice Parroco, don Gregoire Plus, i diaconi Simone Mezzano e Livio Bellino, i priori Moreno Pomaro e Remo Oberto, le autorità civili le autorità militari, la locale banda musicale, il coro parrocchiale, le associazioni fra le tante presenti citiamo la ” Compagnia di S. Giacomo ” a cui uniamo i nostri auguri e felicitazioni per i suoi 150 anni dalla fondazione e tanta, tanta gente si è unita in preghiera accanto all’ Effige di S. Giacomo.
Ricchi momenti di spiritualità conclusasi con il canto dell’ inno a S. Giacomo e la solenne Benedizione con l’ostensione della sacra Reliquia impartita da S. E. Mons. Daniele Salera che, richiestissimo, si è ancora trattenuto con il popolo per i saluti.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***