Ancora un momento ad un tempo semplice e solenne, ieri, sabato, a Rivarolo Canavese: Don Antonio Luca Parisi, ordinato sacerdote lo scorso 7 gennaio

– leggi qui –

ha celebrato la sua prima S. Messa nella Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo.

Un luogo simbolo dell’arte e dell’architettura piemontesi, capolavoro di Bernardo Antonio Vittone, Architetto celeberrimo, allievo di Filippo Juvarra.

Non è, tuttavia, questa l’unica immagine che suggerisce una sintesi tra percorsi e suggestioni capaci di dire le ricchezze di un territorio, se si pensa che, la città d’origine del novello Sacerdote, Venaria Reale (in Diocesi di Torino: il Parroco della Frazione di Altessano ha dettato l’omelia, come vedremo poco oltre) ed il piccolo centro di Ceresole Reale, in Diocesi di Ivrea, sono gli unici due Comuni italiani a potersi fregiare del titolo “reale”, concesso da Casa Savoia.

Se il contesto è, dunque, evocativo della storia piemontese, la circostanza di ieri ha, invece, inequivocabilmente rappresentato un segno di futuro: come una nuova vocazione che incomincia il proprio lavoro pastorale; tante le fiduciose attese del popolo di Dio ed una dimostrazione di questa fiducia che da subito ha caratterizzato il rapporto della gente con il giovane Sacerdote, è sicuramente rappresentato dalla moltitudine di persone che hanno preso parte alla Liturgia.

Liturgia cui hanno voluto assicurare la presenza il Vescovo Mons. Edoardo Aldo Cerrato ed il Prevosto Don Raffaele Roffino.

Ma si diceva dell’omelia dettata, con profonda spiritualità, da Don Danilo Piras, parroco di Altessano, appunto la città e la Parrocchia d’origine di Don Antonio Luca: anche questo  un incoraggiamento importante.

All’altare erano presenti don Gian Paolo Bretti, don Maurizio Morella e il diacono Giacomo Mareina, oltre ad altri Presbiteri del clero diocesano.

L’impeccabile servizio a cura del gruppo ministranti delle parrocchie di Rivarolo.

Al termine della Celebrazione eucaristica don Antonio Luca ha ricevuto il saluto e, in dono, un Messale da parte delle catechiste di Rivarolo