In Valle Soana, sulla sinistra orografica dell’omonimo torrente, in borgata Castellaro sorge un’antica fucina da rame risalente al 1675.

Il complesso, costituito da una fucina più grande per la lavorazione del rame e una più piccola, destinata invece alla trasformazione di ferro e carbonile, rimase in funzione fino al 1952 per essere poi donata dal suo ultimo proprietario al Comune di Ronco Canavese.

Presa in seguito in gestione dal Parco Nazionale Gran Paradiso, è stata trasformata dall’ente in un laboratorio di visita esperienziale, entrando così a far parte del complesso degli Ecomusei della Provincia di Torino: è divenuto così possibile ripercorrere le antiche fasi della lavorazione del rame, attività di estrema importanza per la zona.

La fucina è luogo che appartiene profondamente alla cultura valsoanina e che risulta fondamentale per approfondire la conoscenza di un territorio che per secoli è stato legato a un’importante attività metallurgica e all’esportazione non solo di prodotti finiti, ma di conoscenza e tecnologia custodite dagli abilissimi artigiani del posto: i cosiddetti “ruga” e “magnin”.

Proprio in questi territori venivano ricercati i primi “battilastra” addetti alle carrozzerie della nascente industria automobilistica torinese.

La fucina, che negli ultimi anni è stata sottoposta a nuovi e importanti lavori di ristrutturazione (anche grazie al contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo), è stata riaperta sabato 24 giugno alle 11.

Alla riapertura è seguito un aperitivo con i prodotti valsoanini e, alle 15,30, uno spettacolo immersivo di teatro-natura dal bosco alla Fucina in cinque tappe, a cura della compagnia Compagni di Viaggio: anticipazione della rassegna “Gran Paradiso dal Vivo”.

Uno spettacolo itinerante per far rivivere un mondo perduto, ma non dimenticato.

La fucina immersa nella natura è il cuore di una storia dove si intrecciano le speranze di una giovane donna e la dura, ma affascinante vita della montagna dei tempi passati.

Già in programma per l’estate prossima ulteriori giornate di apertura, con visite accompagnate dalle Guide del Parco previste l’8 e 29 luglio, il 13 e 19 agosto e il 9 settembre.

Per informazioni e prenotazioni: cvronco@pngp.it, 0124-81.73.77.

Redazione Web