La Fondazione rende noto che è stato pubblicato il bilancio dell’esercizio chiuso il 30 giugno 2025 che corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute e redatto secondo i principi d’esercizio ai sensi dell’art. 13 comma 1 D.L. 3 luglio 2017 n. 117, utilizzando gli schemi conformi al DM 5 marzo 2020 n.39, pertanto composti da Stato Patrimoniale, Rendiconto Gestionale, Relazione di Missione.

Il risultato economico consente di mantenere in pieno equilibrio la gestione generando un leggero utile (654€) ed evidenzia il proseguimento del trend delle ultime 2 edizioni, che hanno visto crescere progressivamente le risorse disponibili ottenute con le iniziative autonome della Fondazione; ciò ha consentito di arricchire e ampliare le iniziative della manifestazione e parimenti di fronteggiare gli incrementi di spesa della gestione ordinaria.

La maggiore affluenza di turisti paganti nella domenica di Carnevale ha inoltre consentito di disporre di risorse per progettualità in parte avviate e in parte in via di definizione, anche da parte delle componenti del Carnevale.

Relativamente alla gestione operativa si registra un avanzo complessivo di circa 16 migl. €, con i ricavi che si attestano a 748 migl. € con una crescita di circa il 27% rispetto alla passata edizione, trainati in particolare dalle iniziative sul fronte sponsor e contributi da privati (152 migl. €) e vendite di merchandising (30 migl. €), oltre all’incremento degli introiti (+64 migl. €) derivanti dai biglietti venduti per la domenica.

I costi si posizionano a 717 migl. € in crescita del 28,5%, con un aumento degli oneri conseguenti alle opere per la sicurezza della manifestazione e l’assistenza per tutti i partecipanti, nonchè agli interventi ordinari di messa in opera; vi è stato inoltre un arricchimento complessivo degli eventi programmati, con un ampliamento delle Bande partecipanti all’iniziativa “Bande in piazza” nella serata di giovedì grasso, con l’inserimento di uno spettacolo cittadino il lunedì sera, con l’incremento di Gruppi Storici e folkloristici nel Corteo della domenica e del martedì, comprensivi dell’esibizione stanziale in c.so Massimo d’Azeglio di Sbandieratori nel pomeriggio della domenica.

In continuità con il 2024 è stato affittato un locale per il ricovero del Cocchio e di altre attrezzature ed è proseguito il contratto di consulenza annuale per il personale di segreteria, necessario per seguire le attività e garantire una continuità strutturale.

Come nel 2024 durante la manifestazione tutte le iniziative intraprese con consumo di “carta”, compresa la produzione delle guide con il programma, e quelle relative agli eventi (es. stoviglie) sono state realizzate con materiale riciclabile e compostabile nel rispetto dei principi di sostenibilità adottati.

Il fondo rischi, stanziato negli esercizi precedenti per 20 migl, in ottica cautelativa pro-futuro, è stato usato in parte a copertura della perdita di crediti pregressi non esigibili.

Anche quest’anno è stato possibile incrementare il Fondo costituito per il contributo alle Componenti dello Storico Carnevale d’Ivrea, come da impegno preso in sede di insediamento del CDA: il Fondo di circa 22 migl.€ deriva in parte dalla quota non assegnata (6 migl€) del 2024, e per la restante parte dagli incassi percepiti dalla vendita dei biglietti e sarà a disposizione delle Componenti per specifici progetti, dalle stesse presentati e valutati da una commissione paritetica “Fondazione-Componenti”.

Sul fronte del Patrimonio si segnala in particolare l’incremento delle immobilizzazioni in corso con l’avvio del progetto per realizzare filmati da utilizzare per la realizzazione di un “museo” virtuale.

La gestione ha consentito di mantenere constanti le disponibilità liquide (61 migl. €) che costituiscono un base di partenza importante per l’avvio delle operatività del prossimo esercizio.

Nell’esercizio si è concluso il progetto con National Geographic, che ha portato alla realizzazione di un volume monografico sul Carnevale, valore compreso nelle rimanenza di magazzino.

In merito alle attività e iniziative intraprese si vuole sottolineare la continuità e crescita del progetto “Villaggio Arancio” in collaborazione con Ascom: un’area pensata per dare ristoro di qualità ai turisti che accorrono ad Ivrea per la manifestazione carnevalesca, promuovendo le eccellenze enogastronomiche ed artigiane di Ivrea e del Canavese.

Per la prima volta è stato allestito anche un punto di ristoro ”RistoArancia” nei giardini di corso Botta, che ha operato il giovedì grasso e dal sabato al martedì di Carnevale, aiutando in maniera rilevante ad accogliere i numerosi turisti intervenuti.

La Fondazione nell’edizione 2025 ha continuato e incrementato il lavoro sul fronte della comunicazione ottenendo risultati molto soddisfacenti con un trend di visitatori in crescita e registrando dati record per copertura stampa e digital del Carnevale.

La Fondazione chiude dunque l’edizione 2025 con un risultato economico positivo che consente di guardare con fiducia alla predisposizione della prossima edizione dello Storico Carnevale di Ivrea, su cui è già alacremente all’opera, con anche nuove importanti progettualità.

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***