Lo scorso 11 novembre si è riunita la Commissione nominata per la valutazione dei progetti presentati dalle Componenti dello Storico Carnevale di Ivrea in risposta al bando promosso per il sostegno economico alle attività straordinarie delle singole Componenti e la Fondazione è oggi lieta di annunciarne l’esito.

La Commissione, composta dai rappresentanti dell’Associazione delle Componenti Paolo Diane, Simone Lavezzo e Marco Nonni, e dai designati dalla Fondazione Emilia Sabolo, Franco Rosso e Piero Groia, ha esaminato tutti i progetti pervenuti e ha espresso apprezzamento per la qualità e l’impegno dimostrati e, dopo un’analisi attenta e condivisa, ha deliberato il finanziamento di tre progetti, per un totale di 14.500 euro.

Il primo progetto accolto “Installazioni informative stabili a scopo turistico sulle Componenti dello Storico Carnevale d’Ivrea”, è stato presentato dall’Associazione Aranceri a Piedi. L’iniziativa prevede l’installazione di pannelli informativi diffusi sul territorio cittadino che permetteranno ai cittadini e ai turisti di conoscere le diverse Componenti del Carnevale, approfondirne la storia e seguirne il percorso nella città.

Il finanziamento di 4.000 euro sarà destinato alla realizzazione e stampa delle installazioni relative alle nove squadre degli Aranceri a Piedi e all’Associazione Aranceri dei Carri da Getto.

Nell’accogliere la domanda, la Fondazione specifica di aver già avviato un progetto di “museo diffuso” nelle vie cittadine, volto a valorizzare la battaglia e il Corteo Storico, pertanto questa parte del progetto verrà inserita in continuità con l’iniziativa esistente. L’Associazione, in accordo con l’amministrazione comunale, collaborerà dunque con gli uffici preposti per definire il posizionamento dei pannelli e ottenere eventuale patrocinio;

Il secondo progetto, a favore dei Mercenari e sostenuto dalle nove squadre degli Aranceri a Piedi, ha ottenuto un finanziamento di 6.500 euro.

L’iniziativa riguarda la realizzazione delle opere necessarie per l’installazione delle reti di protezione sul lato est di piazza del Rondolino, a seguito del nuovo riassetto della piazza.

Il terzo progetto valutato positivamente è quello del Comitato della Croazia, in continuità con il progetto presentato nel 2024 dall’Albo delle Fagiolate.

La Commissione ha deliberato un finanziamento di 4.000 euro per l’acquisto dell’abbigliamento uniforme e di un gazebo agile e facilmente trasportabile, necessari per la partecipazione alla manifestazione della mattina della terzultima domenica di Carnevale.

Il gazebo dovrà avere caratteristiche analoghe a quelle già acquisite dall’Albo delle fagiolate ed inoltre tale attrezzatura sarà disponibile anche per eventi correlati al Carnevale della Fondazione e delle altre Componenti, purché non in conflitto con le esigenze del Comitato.

La quota residua rispetto al fondo totale di 15.356 euro rimarrà disponibile per eventuali progetti futuri e sarà aggiunta al fondo derivante dal bilancio dell’edizione 2026.

La Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea esprime il proprio ringraziamento a tutte le Componenti per l’impegno dimostrato nella presentazione dei progetti, certo che queste iniziative contribuiranno a rendere sempre più viva e riconoscibile la tradizione storica della città e del Carnevale.

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***