È confermato che termineranno nel mese di settembre dell’anno prossimo le operazioni di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale conservativo del ponte sul Po che collega Verrua Savoia con Crescentino, lungo la Strada Provinciale 107 di Brusasco.

L’impresa appaltatrice ha formalmente presentato il cronoprogramma esecutivo aggiornato, che prevede il rispetto dei tempi contrattuali.

La Direzione Viabilità 1 della Città metropolitana, tramite la direzione lavori, continuerà a monitorare l’andamento delle attività, sollecitando l’impresa affinché venga assicurata la massima efficienza operativa possibile.

L’attuale fase lavorativa, che prevede il senso unico alternato e interessa anche l’incrocio tra la Provinciale 107 e la 111, sarà conclusa entro il mese di gennaio.

Le lavorazioni verranno poi traslate verso Crescentino, con l’installazione di un semaforo a due vie per un tratto di 150 metri sul lato di valle, per consentire la prosecuzione della posa delle mensole in sporgenza sul lato a valle del fiume.

Per la fine del mese di febbraio, è previsto il ribaltamento sul lato di monte delle attività cantieristiche, che prevederanno nuovamente il semaforo a tre vie per circa due mesi, tornando a interessare la zona dell’intersezione con la SP 111. Conclusa tale fase, il cantiere verrà spostato nuovamente, sempre sul lato a monte, nel tratto successivo verso Crescentino, con la reinstallazione del senso unico a due corsie.

Il percorso critico, a livello di cronoprogramma, riguarda la realizzazione degli sbalzi per la pista ciclabile e delle relative opere di finitura. I getti su mensola a sbalzo oggetto di uno specifico collaudo e di una prova di carico.

Allo stato attuale sono state concluse tutte le lavorazioni di recupero conservativo della muratura, con la sostituzione dei mattoni danneggiati e il risanamento corticale delle colte in calcestruzzo, la sigillatura dei giunti murari, il lavaggio dei paramenti murari e dei monoliti in pietra e il trattamento idrorepellente finale. A causa dell’imbrattamento delle pile del ponte, si è dovuto procedere alla rimozione dei graffiti.

Il semaforo di cantiere attualmente installato è pienamente funzionale e non rappresenta un ostacolo tecnico al flusso dei veicoli. Le criticità percepite dagli utenti derivano in larga parte da comportamenti non conformi alle norme di circolazione, in particolare dal mancato rispetto delle fasi semaforiche, che incide negativamente sul regolare deflusso del traffico.

tempi del semaforo sono definiti sulla base della tipologia e dell’intensità del traffico, al fine di garantire un equilibrio tra il deflusso dei veicoli e i tempi di attesa.

A seguito delle segnalazioni pervenute su tempi di attesa eccessivi, è stata avviata un’indagine per il conteggio dei veicoli, la verifica del tempo medio di attesa e dell’eventuale presenza di picchi di traffico.

Il monitoraggio consentirà di valutare, qualora necessario, l’eventuale introduzione di ausiliari del traffico, così da mitigare le situazioni più problematiche.

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***