
Carnevale, a Ivrea si inizia “a fare sul serio”
La “penultima domenica di carnevale”, 24 febbraio, si apre con le fagiolate di Montenavale, “Cuj dij vigne”, Torre Balfredo e … Leggi il seguito… Carnevale, a Ivrea si inizia “a fare sul serio”
La “penultima domenica di carnevale”, 24 febbraio, si apre con le fagiolate di Montenavale, “Cuj dij vigne”, Torre Balfredo e … Leggi il seguito… Carnevale, a Ivrea si inizia “a fare sul serio”
Erede e custode delle più antiche tradizioni della cavalleria, la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato sfilerà dall’alto dei … Leggi il seguito… Fanfara a cavallo della Polizia di Stato e Associazione Rievocazioni Storiche Urbino Ducale al Carnevale di Ivrea
Lo Storico Carnevale di Ivrea genera ogni anno alcune centinaia di tonnellate di arance (insieme ad altri rifiuti organici generati … Leggi il seguito… Le arance del carnevale diventano concimi
Nel 1700 l’Abbà era il capo della Badia, un’associazione di giovani che organizzava feste dei singoli rioni e portava come … Leggi il seguito… Storico Carnevale di Ivrea. Presentazione degli Abbà
I dirigenti dei Carnevali Storici di Ivrea, Chivasso, Santhià e Borgosesia si sono nuovamente incontrati per discutere delle tante problematiche … Leggi il seguito… “Santa alleanza” dei Carnevali Storici
Le nuove norme sulla sicurezza per il Carnevale di Ivrea – se ne sono accorti tutti – hanno un po’ “ingessato” la storica manifestazione, che però non ha perso la sua anima. “Non ero mica così certo che saremmo riusciti a dar vita a una festa con tutti i crismi. Se ce l’abbiamo fatta – rivendica il presidente della Fondazione, Alberto Alma – è perché c’è stata la piena collaborazione da parte di tutti: anche di chi ha dovuto un po’ subire certe decisioni, come gli aranceri”.
Leggi il seguito… “Le norme sulla sicurezza non “spengono” il Carnevale d’Ivrea”
Il Teatro “Giacosa” di Ivrea ospita, mercoledì 28 dalle 20,45, la messa in scena di “Una delle ultime sere di Carnovale” di Carlo Goldoni, nell’allestimento della Fondazione Teatro Piemonte Europa per la regia di Beppe Navello. Biglietti 24, 22 e 10 euro, info e prenotazioni 0125/64.11.61.
Leggi il seguito… “Il “Carnovale di Goldoni” al Teatro Giacosa”
Dalla Mugnaia agli Abbà, dal Generale agli Aranceri, dalle sfilate alle battaglie. Le immagini più belle e significative dell’edizione 2018 del Carnevale di Ivrea negli scatti del nostro Eugenio Cacciola. Leggi il seguito… “Storico Carnevale di Ivrea 2018: le immagini più belle!”
“L’è turna Carlevè“… Ivrea si risveglia, all’alba dell’Epifania, pronta per dare inizio allo Storico Carnevale, sempre uguale e sempre inedito nel suo insieme. Leggi il seguito… “Ivrea, è iniziato il Carnevale!”
La Fondazione dello Storico Carnevale ufficializza la notizia diffusa ormai da giorni: gli aranceri dovranno accontentarsi di partecipare come rappresentanza, Leggi il seguito… “Sfilata del sabato contingentata”
Storico Carnevale di Ivrea: con le prime note della Diana ecco inizia una nuova edizione del Carnevale, la grande festa degli eporediesi
Ivrea – 6 gennaio 2018, giorno dell’Epifania. Le note che risuonano per la città e risvegliano gli eporediesi segnano la fine dell’attesa: il Carnevale è tornato. Leggi il seguito… “Storico Carnevale di Ivrea”